Si possono visitare moltissimi musei, come il Museo nazionale e il castello di Ljubljana situato su un colle sopra la città, oppure nel periodo natalizio le numerose bancarelle, che offrono prodotti tipici da mangiare, da bere e da indossare e sono situate intorno alla Piazza Prešeren e lungo il fiume Ljubljanica.
Veduta dal castello di Ljubljana
Dopo il terremoto nel 1895 la città cambiò molto, si costruirono nuovi palazzi nello stile Fin de siècle.
Uno dei più noti edifici in questo stile è la Galleria Emporium, oggi negozio di marche prestigiose, ed il Ponte dei Draghi, primo ponte in ferro e cemento dell’Europa centrale.
Ponte dei Dragi
La leggenda narra che se il ponte viene attraversato da una vergine i draghi scodinzolano con la coda.
Forte segno è stato lasciato anche dall’architetto Jože Plečnik, il quale fece costruire i più noti edifici della città, come il Tromostovje (Triplice ponte), la Biblioteca nazionale e universitaria, il mercato e molto altro.
Statua di France Prešeren: il piu' grande poeta sloveno che compose l'inno nazionale
Ljubljana è anche un buon punto di partenza per visitare tutta la Slovenia: le più vicine terme sono ad 1 ora, a meno di un’ora si può arrivare nelle ragione di Dolenjska (a sud di Ljubljana) nota per i buoni vini oppure fare shopping nelle “città” di BTC, uno dei più grandi parchi commerciali in questa parte d’Europa.
A sinistra il mercato, davanti il Ponte dei Macellai
Appassionata di tutto ciò che ruota intorno al web, al web marketing e al social media marketing. Costruisco da sola i miei viaggi, in puro stile “turista fai da web”.
Navigo su internet per scovare le offerte più vantaggiose, scoprire le curiosità delle mie mete e soprattutto trovare le informazioni per organizzare al meglio i miei viaggi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
1 Commenti