• Progetto
  • About
  • Sei un Turista Incazzato?
  • Collaborazioni
  • Contatti & Media Kit
  • BUONI SCONTO PER TE

Il Turista Informato

  • Home
  • Viaggia Informato
    • Devi sapere che..
    • Documenti di viaggio
    • Glossario & Co.
    • Salute in viaggio
  • Viaggia organizzato
    • Come muoversi
    • Come prenotare
    • Cosa prenotare
    • Dove andare
    • Novità e curiosità
  • Turisti in viaggio
    • Donne in viaggio
    • Viaggiare con animali
    • Viaggiare con anziani
    • Viaggiare con bambini
    • Viaggi per disabili
  • Racconti di viaggio
  • Eventi
  • Richiesta risarcimento volo
Leggi anche...
  • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare
  • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!
  • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici
  • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia
  • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese
  • Parco giochi sulla neve: la soluzione ideale per far divertire i bambini in montagna
  • 5 (+1) suggerimenti per visitare Venezia preparati
Sei qui: Home » Viaggia organizzato » Dove andare » Cosa vedere ad Orléans?

Cosa vedere ad Orléans?

Online dal: 14 febbraio 2011 In Dove andare 2 Commenti

Indice dei contenuti

  • 1 Ricky, accompagnatore turistico, ti porta a spasso per Orlèans.
  • 2 Attraversando il fiume più lungo della Francia, tra i monumenti che ricordano Giovanna d’Arco, scoprendo infiniti tesori sconosciuti a molti.
      • 2.0.1 Cosa visitare a Orlèans?

mappa cartina Francia OrleansRicky, accompagnatore turistico, ti porta a spasso per Orlèans.

Attraversando il fiume più lungo della Francia, tra i monumenti che ricordano Giovanna d’Arco, scoprendo infiniti tesori sconosciuti a molti.

Orléans, in Francia, è una vecchia città gallo-romana che si trova sul punto più alto del fiume Loira.

Il suo antico nome fu Genabum diventato poi Aurelianis e quindi Orléans.

Fino al ‘700 fu un grande porto soprattutto per il commercio del vino. Oggi è capoluogo dipartimentale (il Loiret) e capitale regionale (la Regione Centro).

dipinto Giovanna d'ArcoPer molti il nome di Orléans è associato a Giovanna d’Arco, detta anche La Pulzella di Orléans.

In realtà Jehanne d’Arc non è nata in questa città, ma a Domrémy a circa 400 km da qui. Ci arrivò nel 1429 per liberarla dall’invasione inglese. Molti sono ancora i luoghi che ricordano quest’eroina.

Ora ti porto a visitare questa bella città che purtroppo è spesso poco conosciuta e trascurata dai turisti.

Cosa visitare a Orlèans?

Uscendo dalla stazione dei treni, si scende Rue de la République, famosa per i suoi negozi, fino ad arrivare in Place du Martroi dove si trova dal 1855 la statua equestre di Giovanna d’Arco. Di sicuro la più imponente ancora esistente nella città.

Ci spostiamo nella vicina Place De Gaulle, dal nome del grande Generale francese.

Questa piazza è stata rasa al suolo durante i bombardamenti della 2° Guerra Mondiale che hanno distrutto circa i tre quarti della città. Ricostruita negli anni successivi in stile “dopoguerra”.

Qui vedi la Casa di Giovanna d’Arco. In realtà non fu la sua, ci abitò soltanto, ospite del tesoriere della città. Anche questa casa fu distrutta e l’hanno ricostruita quasi identica all’incirca negli anni 60. All’interno si trovano delle magnifiche miniature fabbricate da un orleanese appassionato della storia della Liberatrice e che rappresentano la Liberazione del 1429.

casa di Giovanna d'Arco

Da non perdere!

Ora proseguiamo verso la Loira, spesso chiamato il fiume selvaggio. Attraversiamo una parte storica poco toccata dai bombardamenti.

Una volta arrivati al Pont George V (o Pont Royal), quello più vecchio, risaliamo tutta la Rue Royale con le sue arcate e i suoi negozi. Di fronte a noi ci ritroviamo davanti alla statua di Giovanna d’Arco in Place du Martroi.

Nella zona all’incrocio con la Rue Jeanne d’Arc si trovano numerosi palazzi del ‘500 e il Beffroi, la torre civica del ‘400.

Ci dirigiamo quindi verso la Cattedrale della Santa Croce che chiude questa lunga via. È stata in costruzione dal 300 fino alla metà dell’800. All’interno si possono vedere le varie epoche della sua costruzione e c’è la possibilità di visitare sia i sotterranei che le parti alte. Dal tetto c’è una panoramica su tutta la città.

Cattedrale di Santa Croce a Orlèans

Accanto alla Cattedrale si trova il Museo delle Belle Arti, uno dei più importanti del paese dove sono collocate opere d’arte dal ‘500 ad oggi.

Nella vicina Place de l’Étape si trova uno dei monumenti storici più belli di tutta Orléans: l’Hôtel Groslot. Questo ricco palazzo del ‘500 è inconfondibile grazie alla sua costruzione in mattoni rossi.

Prima di entrare ci dà il benvenuto un’altra statua di Giovanna d’Arco. Dopo essere stata dimora privata, alla fine del ‘700 diventò Municipio. Oggi si possono visitare alcuni saloni proprio meravigliosi, come la Sala dei Matrimoni dove ancora oggi vengono celebrate le unioni della città.

Hotel Groslot Municipio Orleans

Uscendo dal palazzo si attraversano i suoi giardini e ci troviamo in Rue d’Escures dove possiamo vedere altre bellissime case signorili del ‘500. Questa via ci porta di nuovo in Place du Martroi che decisamente possiamo definire piazza centrale della città.

Qua finisce la nostra visitina veloce di questa bellissima città, che dista solo 1 ora di treno da Parigi e che si trova sulla strada verso i famosissimi Castelli della Loira.

Giro turistico della città di OrlèansGuarda il percorso di Ricky su Google Maps

Te ne potrei raccontare ancora tante come per esempio le visite a chiesette nascoste… oppure dirti che Orléans era anche conosciuta per il suo aceto di vino… segnalarti che ogni anno nella settimana prima dell’8 di maggio ci sono i festeggiamenti per commemorare la Liberazione da parte di Giovanna d’Arco… o che ogni 2 anni a settembre c’è la Festa della Loira che celebra la Loira con tante imbarcazioni storiche.

Bonne visite!

Download PDF
Tags
Francia
Vuoi partire per il Marocco del Sud? Ecco per te un tour di 8 giorni
Novità 2011 Ryanair: nuove rotte dall’Italia

Potresti leggere anche...

  • 5 giorni al gusto di lavanda: il viaggio in Provenza dei miei genitori

    5 giorni al gusto di lavanda: il ...

    7 dicembre 2017

  • Consigli per un week end in Europa

    Consigli per un week end in Europa

    2 dicembre 2014

  • Cinque motivi per visitare Parigi secondo i torinesi

    Cinque motivi per visitare Parigi secondo i ...

    21 novembre 2014

  • Impressioni d’estate a Giverny: un viaggio nell’universo di Monet

    Impressioni d’estate a Giverny: un viaggio nell’universo ...

    7 maggio 2014

Autore: Eleonora

Laureata in Economia e gestione dei servizi turistici, ho lavorato più in hotel che non in agenzia di viaggi come avevo sempre sognato. Ho deciso di fondare questo blog con Francesca a fine 2010 e a settembre 2012 ho deciso di abbandonarlo, pur continuando a scrivere articoli. Sono una libera professionista e mi occupo di marketing turistico.

2 Commenti

  1. Stella*
    19 agosto 2012 at 19:29

    Grazie mille per le info 😉

    Rispondi
  2. Stella*
    19 agosto 2012 at 19:30

    Grazie mille per le indicazioni! 😉

    Rispondi

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss

Restiamo in contatto?

Prenota la tua prossima vacanza!

Booking.com

Regalo per te 👉 check list valigia

Viaggia con me!

Collaborazioni

tbnet

  1. Articoli più letti

    • Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      9 marzo 2017
    • Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      9 marzo 2017
    • Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      30 agosto 2011
    • Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      7 dicembre 2010
    • Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      29 marzo 2011
  2. Articoli recenti

    • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      6 febbraio 2018
    • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      30 gennaio 2018
    • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      29 gennaio 2018
    • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      27 gennaio 2018
    • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      23 gennaio 2018
  3. Follow @@ilturista

    Il Turista Informato
    @@ilturista

    • Nuovo commento per La Carta di Imbarco Ryanair https://t.co/giGYQda6vw Grazie🙂
      about 2 giorni ago
    • Nuovo commento per In cerca di magia: visita agli studios di Harry Potter a Londra https://t.co/fZuPQgNkxL Ciao Annamaria, ti invio a leg
      about 2 giorni ago
    • Nuovo commento per La Carta di Imbarco Ryanair https://t.co/giGYQda6vw Ciao Antonio, ti confermo che
      about 2 giorni ago
  4. Info

    Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

    Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

    Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss
Il Turista Informato© Copyright 2013-2017, All Rights Reserved. | Designed by bdayh Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok