• Progetto
  • About
  • Sei un Turista Incazzato?
  • Collaborazioni
  • Contatti & Media Kit
  • BUONI SCONTO PER TE

Il Turista Informato

  • Home
  • Viaggia Informato
    • Devi sapere che..
    • Documenti di viaggio
    • Glossario & Co.
    • Salute in viaggio
  • Viaggia organizzato
    • Come muoversi
    • Come prenotare
    • Cosa prenotare
    • Dove andare
    • Novità e curiosità
  • Turisti in viaggio
    • Donne in viaggio
    • Viaggiare con animali
    • Viaggiare con anziani
    • Viaggiare con bambini
    • Viaggi per disabili
  • Racconti di viaggio
  • Eventi
  • Richiesta risarcimento volo
Leggi anche...
  • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare
  • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!
  • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici
  • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia
  • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese
  • Parco giochi sulla neve: la soluzione ideale per far divertire i bambini in montagna
  • 5 (+1) suggerimenti per visitare Venezia preparati
Sei qui: Home » Racconti di viaggio » Burkina Faso: cucina e bevande

Burkina Faso: cucina e bevande

Online dal: 22 marzo 2011 In Racconti di viaggio 3 Commenti

Burkina Faso donne che cucinanoCostanza, in missione umanitaria in Burkina Faso, ci descrive la cucina tipica locale e le bevande del paese.

La cucina locale purtroppo appare abbastanza monotona, a causa della povertà del paese. Per prima cosa le bevande. E’ buona abitudine sciacquare il bicchiere prima di bere per togliere eventuale polvere e buttare a terra, anche se siete in un locale.

Fate molta attenzione al ghiaccio. Il problema vero è l’acqua minerale in bottiglia: abbastanza cara e non si trova ovunque; i burkinabé bevono l’acqua dell’acquedotto o l’acqua in sacchetto.

Per quanto riguarda le bevande locali, ce ne sono diverse, io ho assaggiato il dolo, una birra di miglio, che è sinceramente disgustosa, sia all’odore che al gusto, forse sarà questione di abitudine.

Passiamo poi al settore cibo. Prima di partire vi avranno fatto sicuramente una testa così dicendo di non mangiare niente che non sia cotto al momento e di evitare frutta e verdura cruda. Non bisogna fissarsi su quello che dicono prima di partire, ma bisogna fidarsi di chi è là da più tempo.

A Ouaga ci sono diversi ristoranti “occidentali” dove potete mangiare dell’ottima cucina europea. In alcuni baracchini sulla strada ho trovato inspiegabilmente degli spaghetti, e non erano affatto male.

Comunque per chi non riuscisse a resistere senza un piatto di spaghetti al dente a Laafi Roogo (a Tanghin) c’è proprio una spaghetteria e la pasta è ottima. Inoltre in diversi ristoranti si trova la pizza, che non è neanche male, ma scordatevi la mozzarella. Burkina Faso spiedini per strada

Ad ogni angolo della città si trovano dei baracchini che fanno ottima carne alla griglia (pollo, maiale, montone, brochette) aromatizzata con spezie varie (attenzione al piccante, rischia di essere davvero molto molto piccante).

Il piatto tradizionale per eccellenza è il to, una polenta di mais bianco (all’aspetto sembra mozzarella), insapore, che viene accompagnato con delle salse. Io ho assaggiato quella di gombo, una specie di peperone, è parecchio collosa e il sapore non è un gran ché.

Si trova anche del pesce del barrage, carpe e capitaine, ma dimenticatevi il sapore del pesce di mare. Per il resto la maggior parte dell’alimentazione consiste in riso o cous cous con salse di verdure, carne o pesce, talvolta davvero ottime, talvolta … mangiabili.

Burkina Faso cibo tipico

Se mangiate per la strada preparatevi a mangiare con le mani, comunque insieme al piatto in genere arrivano con una specie di innaffiatoio per sciacquarsi le mani. E se è sera la maggior parte dei posti hanno scarsa illuminazione, quindi si mangia un pò a tentoni.

Purtroppo la cucina locale è abbastanza avara di dolci, l’unico che sono riuscita a scovare sono delle frittelle di farina di miglio che vendono per le strade. Si trova anche dello yogurt abbastanza denso, tipo quello greco. Ma per finire la cosa migliore è la frutta, fragole, papaya, manghi e banane.

PS: al momento della stesura di questo post mi sono accorta di non avere abbastanza foto. Non posso non ringraziare Pierpaolo Pernici, autore delle foto più riuscite dei miei post. Fotografo di cuore e di talento, ha accompagnato la spedizione umanitaria cui ho preso parte nei miei primi giorni in Burkina. La sua sensibilità del suo occhio attento nel cogliere vari momenti della vita di questo popolo ospitale e la sua abilità di fotografo ha permesso la realizzazione della mostra Black&Water, che si terrà a Empoli presso il Cenacolo degli Agostiniani, dal 21 marzo al 3 aprile (ecco l’evento su Facebook).

Download PDF
Tags
AfricaBurkina Faso
Tour del Brasile in pullman: un viaggio da rifare…
Sai perché sono nati il last minute e l’advance booking?

Potresti leggere anche...

  • Resort per luna di miele a Mauritius

    Resort per luna di miele a Mauritius

    16 ottobre 2015

  • Vento del Sud #3: Elephant Coast

    Vento del Sud #3: Elephant Coast

    12 maggio 2014

  • Costa mediterranea egiziana: El Alamain

    Costa mediterranea egiziana: El Alamain

    10 giugno 2013

  • Il Mar rosso per la salute

    Il Mar rosso per la salute

    19 marzo 2013

Autore: Costanza

Ho un Dottorato in Filologia Greca che tiro fuori solo alle cene con i parenti. Insegno italiano in Italia e (di tanto in tanto) in Burkina Faso. Cerco ormai da anni di espatriare e sono sicura che questo sarà l’anno giusto! Mi piace viaggiare, leggere e mangiare (a volte contemporaneamente) per conoscere mondi nuovi. Ho un blog familiare: sorelleinmovimento.blogspot.com.

3 Commenti

  1. PieR
    22 marzo 2011 at 14:22

    “Purtroppo la cucina locale è abbastanza avara di dolci” … ormai lo sa tutto il web che sei super golosa! 🙂

    Rispondi
  2. Co
    24 marzo 2011 at 10:15

    la mia non è semplice golosità, è proprio una dipendenza cronica! ho dimenticato di scrivere dei croccanti di sesamo. e quanto al riso, ho scoperto il riz gras, è un tipo di riso particolare a grani piccoli che viene preparato già con il pomodoro e poi si aggiungono le salse. è davvero ottimo!!!

    Rispondi

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss

Restiamo in contatto?

Prenota la tua prossima vacanza!

Booking.com

Regalo per te 👉 check list valigia

Viaggia con me!

Collaborazioni

tbnet

  1. Articoli più letti

    • Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      9 marzo 2017
    • Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      9 marzo 2017
    • Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      30 agosto 2011
    • Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      7 dicembre 2010
    • Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      29 marzo 2011
  2. Articoli recenti

    • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      6 febbraio 2018
    • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      30 gennaio 2018
    • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      29 gennaio 2018
    • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      27 gennaio 2018
    • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      23 gennaio 2018
  3. Follow @@ilturista

    Il Turista Informato
    @@ilturista

    • Nuovo commento per La Carta di Imbarco Ryanair https://t.co/giGYQda6vw Grazie🙂
      about 2 giorni ago
    • Nuovo commento per In cerca di magia: visita agli studios di Harry Potter a Londra https://t.co/fZuPQgNkxL Ciao Annamaria, ti invio a leg
      about 2 giorni ago
    • Nuovo commento per La Carta di Imbarco Ryanair https://t.co/giGYQda6vw Ciao Antonio, ti confermo che
      about 2 giorni ago
  4. Info

    Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

    Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

    Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss
Il Turista Informato© Copyright 2013-2017, All Rights Reserved. | Designed by bdayh Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok