Alessandro è appena tornato da Fuerteventura dove ha fatto kitesurf.
Ecco per te alcuni preziosi consigli.
Fuerteventura è una isola delle Canarie molto popolare per il kitesurfing e le due località dove questo si pratica maggiormente sono Corralejo e Costa Calma.
Principiante o avanzato?
Per sciegliere la località più adatta a te devi essere sincero e obiettivo con te stesso e valutare molto bene il tuo livello!
Se poi hai una licenza IKO o altre licenze internazionali allora portatele dietro perché potrebbero esserti utilissime.
Per noleggiare il materiale ci vuole minimo la IKO 3K (ti ricordo che il livello che hai è il primo nella tessera che non è cancellato).
Se il tuo livello è principiante, allontanati il più possibile da Corralejo o rischierai la vita e non scherzo!
La località migliore per i principianti è Costa Calma e la spiaggia è quella di Sotavento.
Se sei ormai autonomo, hai un ottimo controllo del kite e della tavola e ti piace surfare le onde allora accomodati pure a Corralejo e ti divertirai come un matto. Ci sono onde alte e vento fortissimo.
Occhio però alle scogliere e mi raccomando usa la testa o ti raccoglieranno “col cucchiaino”!
Alcuni consigli se sei un principiante
Io purtroppo parlo da principiante e quindi, con un mio amico, ho optato per la spiaggia di Sotavento nella località di Cosa Calma.
Ti racconto l’esperienza che ho vissuto io, senza la pretesa di essere un guru del kitesurfing né della spiaggia di Sotavento.
La costa di Sotavento a Fuerteventura
In questa località i venti sono per il 90% “side off”, questo significa che soffiano da terra verso il mare, in senso obliquo, da nord ovest verso sud est.
Mentre ero lì (3° settimana di novembre) i venti avevano una media di circa 12 nodi, ma purtroppo molto rafficati con punte fino a 18 nodi. Il mare è stato quasi sempre calmo.
Se porti la tua attrezzatura direi che puoi lasciare tranquillamente a casa le vele sopra i 12 mq.
Io ed il mio amico abbiamo infatti portato una 14, da noi definita “UFO”, e ci hanno riso dietro.
Qualche tedesco si è anche arrabbiato perchè abbiamo oscurato il sole!
Se ti becca una raffica a 20 nodi con quella vela e ti trovi nel posto sbagliato finisci in Marocco con le ossa fracassate. A me è successo con una 10 e per capire dove ero finito e se ero ancora tutto intero ci ho messo mezz’ora 🙂
Scuole di Kitesurfing e servizio di “Rescate”
La cosa assolutamente da fare per un principiante è quella di affidarsi ad una delle numerose scuole di kitesurfing della zona, le sedi principali sono nella città di Costa Calma e sono aperte fino alle 19 circa.
Essi sapranno darti i consigli utili e soprattutto ti garantiranno un servizio di “Rescue” o “Rescate” (in Spagnolo), cioè di salvataggio.
Purtroppo infatti i venti side off ti portano al largo e se hai problemi nelle ripartenze o un avaria nel materiale, è impossible rientrare se non con una moto d’acqua.
Fuerteventura è una delle mete ideali per fare Kitesurfing
Il servizio di salvataggio è garantito comunque dalle scuole fino alle ore 16:30 e se non stai facendo un corso o non hai noleggiato il materiale della scuola, ogni recupero ti costerà 50 €, quindi MAI avventurarsi in acque lontane rispetto alla scuole e MAI scendere in acqua dopo le 16:30 se non hai un salvadanaio bello pieno.
Riguardo alle varie scuole tieni ben presente che queste si fanno pagare caro quindi:
devi essere molto esigente sul fatto che il maestro parli Italiano o una lingua che conosci bene anche se l’inglese sarebbe meglio. Ci sono almeno 5 o 6 istruttori che parlano italiano o che sono italiani, inisisti per avere uno di loro
non avere fretta nell’uscire se le condizioni non sono favorevoli, tanto ti stressi e basta perchè loro non ti portano in acqua nemmeno se preghi in ginocchio ed hanno ragione
non barare sul tuo livello, tanto se ne accorgono e tu perdi tempo e soldi nel tentare di fare cose che non sei capace di fare
fatti spiegare la teoria a terra se non la sai e ripeti all’infinito le norme e le procedure di sicurezza
pretendi che ti stiano vicino quando sei in acqua, loro hanno le moto d’acqua e massimo 2 allievi da seguire, se lasci perdere ti trovi in acqua da solo per delle mezz’ore e non impari nulla
non avere paura di uscire dall’acqua e chiedere anche 50 volte come fare una determinata manovra. Pretendi che ti spieghino le cose anche stando a terra. Ricoradti che il mare e il vento ti “frullano” e in mare è tutto più difficile e l’acqua è subito molto profonda
parla con gli istruttori anche fuori dal tuo orario. Arruffianateli, “ungili” con birre o coca cola e ti aiuteranno una volta di più anche se non pagati, se sei simpatico e gli dai importanza!
Nel prossimo articolo maree, clima e divertimenti a Fuerteventura.
Se non riesci ad aspettare puoi scrivere qui sotto le tue domande.
Laureata in Economia e gestione dei servizi turistici, ho lavorato più in hotel che non in agenzia di viaggi come avevo sempre sognato. Ho deciso di fondare questo blog con Francesca a fine 2010 e a settembre 2012 ho deciso di abbandonarlo, pur continuando a scrivere articoli. Sono una libera professionista e mi occupo di marketing turistico.
Ciao Domenico,
purtroppo personalmente non posso esserti d’aiuto.
A Fuerteventura non ci sono mai stata. Ho visitato solo Gran Canaria e Tenerife.
Provo a sentire i miei amici, super appassionati di kite se possono darmi maggiori info!
Buongiorno Domenico,
ecco cosa mi hanno scritto i miei amici.
Fuerteventura offre molteplici spot sia a nord che a sud nord: “flag beach”, il più conosciuto e accessibile, dune bianche mare cristallino vento costante presenza di scuole, adatto sia per freestyle che per wave.
“el cotillo”meno accessibile per il vento rafficato con onde che superano abbondantemente i tre metri a seconda del periodo, per me il più bello e caratteristico, non ci sono scuole se non itineranti, sicuramente da vedere, programma wave!
sud: “sotavento”, lo spot dove fanno una tappa della coppa del mondo, vento off cioè da terra quindi acqua piatta e spiaggia super organizzata con molteplici scuole e servizio rescue inoltre con l’alta marea si crea una super laguna dove si può fare kite in tutta sicurezza, programma freestyle.
Questi sono i tre spot principali ma l’isola offre un sacco di altri posti spettacolari dove poter fare kite soprattutto se uno non è alle prime armi…
Ciao sono un ragazzo da Vicenza .. kiters da 5 annetti .. buon livello .. volevo chiederti se il periodo 14-31 marzo è buono per via di clima e vento?
Come vele ho una 7.5 e una 11.5 best .. credo vadano bene?
Volevo anche chiederti quanto fredda è l’acqua? serve la muta 3-5 mm o un mutino corto 1-2 mm può bastare?
E per noleggiare un’auto? è necessaria prima cosa? se sì mi consigli di farlo da li??
Turismo in quel periodo dovrebbe essere poco? Costo della vita??
Grazie se mi rispondi ..
Roberto
non mi trovo quando leggo informazioni del genere. Secondo me avresti dovuto specificare bene di che spot stai parlando, a Corralejo ce ne sono diversi per generalizzare. Dovresti anche parlarci della stagione in cui sei stata.
Circa le condizioni di vento e onda: basta guardare windfinder per vedere le statistiche del vento, cmq in generale se vai in autunno trovi onde enormi e vento scarso, come scrivi tu nel post, nella stagione estiva (l’aliseo è il vento prevalente) è tutto il contrario, ossia vento piu forte e onda meno consistente. Poi ovviamente ci sono eccezioni, per esempio a glass beach, a due passi da Corralejo, un paio di giorni @Luglio ho trovato 3 mt d’onda e vento off-shore 30 nodi perfetti per il windsurf. Stesso giorno ti sposti piu a nord di un paio di km e ti ritrovi a Flag Beach dove dell’onda nenache l’ombra, o almeno trovi chop sostenuto ma non è onda, quindi sicuramente non pericoloso..sai molto dipende anche dal fondale e dalla sua conformazione, e li a Fuerte ti cambia veramente molto man mano che ti sposti lungo la costa.
Quindi Flag top spot per chi intende fare kite e per uscire in sicurezza, con 30 euro per 2 settimane hai anche chi ti viene a salvare col gommone in caso di necessità.
Circa gli spot a Nord: Flag Beach mi sembra quella piu adatta ai principianti, ma parlare di onda enorme d’estate mi sembra un’esagerazione, forse mi puoi parlare del pericolo degli scogli, ma basta regolarsi con le maree e passa la paura, al massimo puoi mettere delle scarpette per evitare di tagliarti sul fondale lavico. Se vai dall’altra parte della costa (Cotillo ecc..) ci sono altri spot dove ho visto uscire i kite ma forse li si c’è un po di pericolo per il principiante.
Circa gli spot a Sud: d’estate quella zona è famosa per il vento fortissimo, molto piu sostenuto di quello a nord visto che alle spalle hai il deserto..ci fanno anche i campionati di freestyle di windsurf, non a caso.
Il vento inoltre è off-shore, a differenza di Flag che è side (parallelo alla spiaggia), quindi l’uscita con vento off (un po da terra) è piu pericolosa perche ti spinge a largo.
Anche se hai sentito dire queste cose da altri che sono andati a fare kite a fuerte, bisogna sempre capire queste persone come relazionano quello che vedono con le parole..Ci sono persone che decantano uscite con 4 mt d’onda solo per fare bella figura, ma questa è cosa ben diffusa tra chi pratica questi sport, purtroppo.
Ciao Marco,
come puoi leggere dall’articolo non sono stata io personalmente a Formentera a fare kitesurf (credo che affogherei!), ma Alessandro, amico di Eleonora, autrice del blog.
Detto questo: ti ringrazio per i preziosi consigli e le precise descrizioni: altri kitesurfer le troveranno sicuramente utili.
Il mio è un blog di viaggi, che ha ospitato l’esperienza sportiva di Alessandro.
Purtroppo non sono in grado di valutare la veridicità di quello che ha scritto e forse l’ho pubblicato troppo a cuor leggero.
Grazie ancora per le tue precisazioni, e se vorrai condividere nel blog anche la tua personale esperienza di kitesurfer anche in altre zone del mondo, sei il benvenuto!
Ciao
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Ciao, puoi dirmi quanto costa un corso di katesurf a Fuerteventura per principianti grazie.
Ciao Domenico,
devi contattare direttamente le scuole e chiedere a loro.
Mi spiace.
Ciao Francesca
Ciao Francesca vorrei trasferirmi per aprire un bar o una pizzeria che ne pensi?
che zona di fuerteventura mi consigli per il locale, e per fare kite GRAZIE.
Sono principiante nel kite.
Ciao Domenico,
purtroppo personalmente non posso esserti d’aiuto.
A Fuerteventura non ci sono mai stata. Ho visitato solo Gran Canaria e Tenerife.
Provo a sentire i miei amici, super appassionati di kite se possono darmi maggiori info!
Buongiorno Domenico,
ecco cosa mi hanno scritto i miei amici.
Fuerteventura offre molteplici spot sia a nord che a sud nord: “flag beach”, il più conosciuto e accessibile, dune bianche mare cristallino vento costante presenza di scuole, adatto sia per freestyle che per wave.
“el cotillo”meno accessibile per il vento rafficato con onde che superano abbondantemente i tre metri a seconda del periodo, per me il più bello e caratteristico, non ci sono scuole se non itineranti, sicuramente da vedere, programma wave!
sud: “sotavento”, lo spot dove fanno una tappa della coppa del mondo, vento off cioè da terra quindi acqua piatta e spiaggia super organizzata con molteplici scuole e servizio rescue inoltre con l’alta marea si crea una super laguna dove si può fare kite in tutta sicurezza, programma freestyle.
Questi sono i tre spot principali ma l’isola offre un sacco di altri posti spettacolari dove poter fare kite soprattutto se uno non è alle prime armi…
Ciao sono un ragazzo da Vicenza .. kiters da 5 annetti .. buon livello .. volevo chiederti se il periodo 14-31 marzo è buono per via di clima e vento?
Come vele ho una 7.5 e una 11.5 best .. credo vadano bene?
Volevo anche chiederti quanto fredda è l’acqua? serve la muta 3-5 mm o un mutino corto 1-2 mm può bastare?
E per noleggiare un’auto? è necessaria prima cosa? se sì mi consigli di farlo da li??
Turismo in quel periodo dovrebbe essere poco? Costo della vita??
Grazie se mi rispondi ..
Roberto
ciao desideravo sapere se fanno anche windsurf e che nodi di vento ci sono grazie
“Se il tuo livello è principiante, allontanati il più possibile da Corralejo o rischierai la vita e non scherzo!”
“Ci sono onde alte e vento fortissimo”
ma come di fanno a scrivere queste minchiate?
Ciao Marco,
queste informazioni sono state fornite da chi è andato a Fuerteventura a fare kitesurf.
Hai opinioni diverse?
Cosa non torna?
ciao Francesca,
non mi trovo quando leggo informazioni del genere. Secondo me avresti dovuto specificare bene di che spot stai parlando, a Corralejo ce ne sono diversi per generalizzare. Dovresti anche parlarci della stagione in cui sei stata.
Circa le condizioni di vento e onda: basta guardare windfinder per vedere le statistiche del vento, cmq in generale se vai in autunno trovi onde enormi e vento scarso, come scrivi tu nel post, nella stagione estiva (l’aliseo è il vento prevalente) è tutto il contrario, ossia vento piu forte e onda meno consistente. Poi ovviamente ci sono eccezioni, per esempio a glass beach, a due passi da Corralejo, un paio di giorni @Luglio ho trovato 3 mt d’onda e vento off-shore 30 nodi perfetti per il windsurf. Stesso giorno ti sposti piu a nord di un paio di km e ti ritrovi a Flag Beach dove dell’onda nenache l’ombra, o almeno trovi chop sostenuto ma non è onda, quindi sicuramente non pericoloso..sai molto dipende anche dal fondale e dalla sua conformazione, e li a Fuerte ti cambia veramente molto man mano che ti sposti lungo la costa.
Quindi Flag top spot per chi intende fare kite e per uscire in sicurezza, con 30 euro per 2 settimane hai anche chi ti viene a salvare col gommone in caso di necessità.
Circa gli spot a Nord: Flag Beach mi sembra quella piu adatta ai principianti, ma parlare di onda enorme d’estate mi sembra un’esagerazione, forse mi puoi parlare del pericolo degli scogli, ma basta regolarsi con le maree e passa la paura, al massimo puoi mettere delle scarpette per evitare di tagliarti sul fondale lavico. Se vai dall’altra parte della costa (Cotillo ecc..) ci sono altri spot dove ho visto uscire i kite ma forse li si c’è un po di pericolo per il principiante.
Circa gli spot a Sud: d’estate quella zona è famosa per il vento fortissimo, molto piu sostenuto di quello a nord visto che alle spalle hai il deserto..ci fanno anche i campionati di freestyle di windsurf, non a caso.
Il vento inoltre è off-shore, a differenza di Flag che è side (parallelo alla spiaggia), quindi l’uscita con vento off (un po da terra) è piu pericolosa perche ti spinge a largo.
Anche se hai sentito dire queste cose da altri che sono andati a fare kite a fuerte, bisogna sempre capire queste persone come relazionano quello che vedono con le parole..Ci sono persone che decantano uscite con 4 mt d’onda solo per fare bella figura, ma questa è cosa ben diffusa tra chi pratica questi sport, purtroppo.
ciao
Ciao Marco,
come puoi leggere dall’articolo non sono stata io personalmente a Formentera a fare kitesurf (credo che affogherei!), ma Alessandro, amico di Eleonora, autrice del blog.
Detto questo: ti ringrazio per i preziosi consigli e le precise descrizioni: altri kitesurfer le troveranno sicuramente utili.
Il mio è un blog di viaggi, che ha ospitato l’esperienza sportiva di Alessandro.
Purtroppo non sono in grado di valutare la veridicità di quello che ha scritto e forse l’ho pubblicato troppo a cuor leggero.
Grazie ancora per le tue precisazioni, e se vorrai condividere nel blog anche la tua personale esperienza di kitesurfer anche in altre zone del mondo, sei il benvenuto!
Ciao
Ciao sono Antonio sai dirmi Quali sono le cifre per noleggiare kite e tavola . Grazie