• Progetto
  • About
  • Sei un Turista Incazzato?
  • Collaborazioni
  • Contatti & Media Kit
  • BUONI SCONTO PER TE

Il Turista Informato

  • Home
  • Viaggia Informato
    • Devi sapere che..
    • Documenti di viaggio
    • Glossario & Co.
    • Salute in viaggio
  • Viaggia organizzato
    • Come muoversi
    • Come prenotare
    • Cosa prenotare
    • Dove andare
    • Novità e curiosità
  • Turisti in viaggio
    • Donne in viaggio
    • Viaggiare con animali
    • Viaggiare con anziani
    • Viaggiare con bambini
    • Viaggi per disabili
  • Racconti di viaggio
  • Eventi
  • Richiesta risarcimento volo
Leggi anche...
  • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare
  • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!
  • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici
  • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia
  • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese
  • Parco giochi sulla neve: la soluzione ideale per far divertire i bambini in montagna
  • 5 (+1) suggerimenti per visitare Venezia preparati
Sei qui: Home » Viaggia organizzato » Dove andare » Natura e sport alla Cascata delle Marmore

Natura e sport alla Cascata delle Marmore

Online dal: 6 settembre 2013 In Dove andare 3 Commenti

La Valnerina, in Umbria, ti regala degli scorci poetici da perdere il fiato, ma anche l’occasione perfetta per divertirti praticando numerosi sport acquatici!

A circa un’ora da Roma, a pochi passi dalla città di Terni, si trova un piccolo angolo di paradiso, uno spettacolo immerso nella natura che si impone con tanta forza da lasciare senza parole.

Sto parlando della Cascata delle Marmore: con i suoi 165 metri d’altezza ed i tre salti è la più alta d’Europa, e fin dall’antichità è stata la meta prediletta per i giovani del Grand Tour e per tanti artisti illustri che ne hanno esaltato la bellezza nelle loro opere, come George Byron, Goethe, Stendhal e Dante, che non a caso ne parla nel XX canto del Paradiso.

Vista da uno dei sentieri del parco

Vista da uno dei sentieri del parco

Nata dall’incontro tra il fiume Velino ed il Nera, nel quale si getta precipitando in diversi punti dal costone di roccia sovrastante, deve il suo aspetto attuale all’intervento del console romano Curio Dentato nel 271 a.C., che fece realizzare un canale di oltre due km allo scopo di bonificare la pianura reatina, che altrimenti era sempre a rischio d’inondazioni.

Oggi è possibile ammirare la Cascata ed il suo parco attraverso due Belvedere, quello Inferiore e quello Superiore con la splendida vista dalla Specola, e tramite cinque sentieri che permettono di ammirarla in tanti modi diversi ed emozionanti, alla scoperta della vegetazione e delle grotte che ne caratterizzano la geologia.

Vista dalla Specola

Vista dalla Specola

Da non perdere, in particolare, una visita al Balcone degli Innamorati: vi si arriva attraversando un tunnel scavato nella roccia, dal quale ci si affaccia poi su questa terrazza avvolta dalla nube dell’acqua!

Balcone degli Innamorati

Balcone degli Innamorati

Se hai intenzione di visitare la Cascata, ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale della Cascata, dove puoi trovare tutte le informazioni utili ed i consigli che fanno al caso tuo, compresa la possibilità di scegliere tra diversi tipi di visite guidate con le quali scoprire i segreti del parco!

Non dimenticare di controllare gli orari di rilascio dell’acqua e di indossare l’abbigliamento adeguato per l’area escursionistica..e poi non ti resta che goderti la bellezza ed il fragore delle acque e la calma della natura che ti circonda! 😉

Fare sport alla Cascata

La Cascata delle Marmore, però, non è solo un bellissimo luogo nel quale rilassarsi e tornare a stretto contatto con la natura: qui il fiume Nera scivola veloce sulle rocce per circa 3km e mezzo, creando le condizioni ideali anche per praticare diversi sport d’acqua, primo tra tutti il rafting.

È sicuramente un’esperienza esaltante scendere in gommone lungo rapide di IV grado che ti avvolgono, trovandosi immersi in una rigogliosa vegetazione di tipo tropicale col fiume che rimbomba intorno infrangendosi sulle rocce!

Non c’è bisogno di essere esperti per avventurarsi in questo sport, l’importante è rispondere ad alcuni requisiti di base: saper nuotare bene, avere tra i 18 ed i 55 anni, essere ovviamente in buona salute e pesare meno di 100kg.

Nel gommone c’è posto per 6 persone, oltre alla guida abilitata della Federazione Italiana Rafting, che impartisce ordini durante tutta la discesa, della durata di circa un’ora.

Rafting alla Cascata

Rafting alla Cascata

Per chi non sa nuotare, o per i bambini, c’è inoltre la possibilità di cimentarsi nel soft rafting nel tratto del Nera che scorre tra Arrone e Ferentillo, lungo circa 5km.

L’Hydrospeed, invece, è una nuova disciplina che permette di scendere lungo il fiume a bordo di una specie di bob da tenere ben saldo tra le mani, col quale è possibile flottare nelle rapide assecondando il movimento dell’acqua e muovendosi coi gomiti.

Anche se per chi è alla prima esperienza il movimento richiesto potrebbe sembrare scomodo ed innaturale, grazie alle indicazioni della Guida Hydro è possibile prenderci dimestichezza molto facilmente e godersi così la discesa, della durata di un paio d’ore.

Hydrospeed

Hydrospeed

C’è poi il torrentismo: accompagnati dalla guida alpina specializzata in torrentismo, ci si cala all’interno delle gole sinuose e profonde della montagna con le corde, per poi tuffarsi nei corsi d’acqua potendo così scoprire ambienti altrimenti inaccessibili.

Dalle cime dei monti Sibillini l’acqua arriva in Valnerina attraverso mille rivi, insinuandosi nelle profonde forre, gole e canyon scavati nelle rocce dall’attività di erosione.

Torrentismo

Torrentismo

Particolarmente divertente è anche il tubing, che permette di scendere un tranquillo tratto del fiume a bordo dei river tubes, speciali ciambelloni che si guidano con la pagaia doppia.

Infine, presso il lago di Piediluco e nei fiumi Nera e Corno si svolgono anche corsi di canoa della durata di uno o tre weekend ed articolati su 3 livelli di difficoltà, oltre a corsi speciali di canoa slalom, canoa per disabili e corsi estivi per ragazzi.

Ad occuparsi di questi corsi e di tutte le altre attività sportive di cui vi ho parlato prima è il centro Rafting di Marmore, dove alcuni esperti, dopo 25 anni d’esperienza in giro per il mondo, negli anni ’80 hanno deciso di investire risorse ed energie nel progetto “Una cascata da vivere”.

Dovendo ripulire un tratto del fiume pieno di rifiuti e tronchi accumulatisi lì in decenni di abbandono, sono stati necessari diversi anni di lavoro che alla fine hanno riportato il tratto a valle della Cascata ad essere pulito e navigabile, e quindi teatro di attività sportive cariche di entusiasmo, adrenalina e divertimento.

Per conoscere le proposte del Centro Rafting ed avere informazioni pratiche riguardo ai requisiti, l’equipaggiamento, i periodi ed i costi delle attività puoi direttamente consultare il sito internet e seguire la pagina ufficiale di Facebook!

ONE: Outdoor Nature Experience

A proposito di sport, dal 6 all’8 settembre 2013 la Cascata delle Marmore ospiterà la 4° edizione di ONE, l’unica manifestazione dell’Italia centrale ad essere completamente dedicata agli sport all’aria aperta, destinato proprio a far conoscere le tante attività che è possibile praticare in Valnerina (non solo quelle di cui vi ho già parlato, ma anche climbing, mountain-bike, trekking, escursioni speleologiche ecc..).

Visita il sito per conoscere tutti gli appuntamenti previsti per il prossimo weekend.

ONE: Outdoor Nature Experience

ONE: Outdoor Nature Experience

A questo punto non mi resta che augurarti un buon divertimento! 🙂

Download PDF
Tags
Consigli utili di viaggioFare e VedereUmbria
OktoberFest 2013 a Monaco
Divertimenti e relax a Ischia

Potresti leggere anche...

  • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

    Questo è il momento migliore per organizzare ...

    30 gennaio 2018

  • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

    Weekend a Firenze tra arte, cultura e ...

    29 gennaio 2018

  • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

    Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, ...

    27 gennaio 2018

  • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

    Abbazia di San Galgano e la spada ...

    23 gennaio 2018

Autore: Michela

Laureata in Scienze del Turismo all’Università La Sapienza di Roma, sono un’ umbra DOC e lavoro come operatrice e guida museale in alcuni musei della provincia di Terni. Amo l’arte e l’archeologia ed adoro viaggiare, in particolare costruire i miei viaggi facendo ricerche e costruendo le mie guide personalizzate… per poi tornare a casa con un milione di foto e souvenir, e qualche pezzo di cuore in meno!

3 Commenti

  1. Matteo B
    10 settembre 2013 at 19:35

    Ciao Michela,

    Sono felice di leggere questo articolo della Cascata di Marmore! Ho vissuto in Italia per alcuni anni, sono degli stati uniti, e non ho mai stancato di visitare i luogi piu belli come quello! Credo che ho lasciato il mio cuore nella Umbria. Grazie per le foto e il articolo.

    Rispondi
    • Michela
      10 settembre 2013 at 23:24

      Ciao Matteo, sono io che ringrazio te per il commento! L’Umbria è la mia regione, quindi capisco quando dici che ci hai lasciato il cuore. Inoltre alla Cascata delle Marmore ci lavoro, e per me è un vero e proprio paradiso. Ti aspettiamo, quando tornerai a visitarci! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss

Restiamo in contatto?

Prenota la tua prossima vacanza!

Booking.com

Regalo per te 👉 check list valigia

Viaggia con me!

Collaborazioni

tbnet

  1. Articoli più letti

    • Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      9 marzo 2017
    • Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      9 marzo 2017
    • Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      30 agosto 2011
    • Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      7 dicembre 2010
    • Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      29 marzo 2011
  2. Articoli recenti

    • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      6 febbraio 2018
    • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      30 gennaio 2018
    • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      29 gennaio 2018
    • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      27 gennaio 2018
    • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      23 gennaio 2018
  3. Follow @@ilturista

    Il Turista Informato
    @@ilturista

    • Pronti a scoprire #Lucca? Il mio itinerario toccata a fuga per scoprire la città! Lo trovi sul blog di @Dievole 👉 … https://t.co/Pg61HG8udS
      about 9 ore ago
    • Nuovo commento per La Carta di Imbarco Ryanair https://t.co/giGYQda6vw Grazie🙂
      about 2 giorni ago
    • Nuovo commento per In cerca di magia: visita agli studios di Harry Potter a Londra https://t.co/fZuPQgNkxL Ciao Annamaria, ti invio a leg
      about 2 giorni ago
  4. Info

    Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

    Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

    Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss
Il Turista Informato© Copyright 2013-2017, All Rights Reserved. | Designed by bdayh Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok