Riga, capitale della Lettonia dall’atmosfera magica, soprannominata “città dei musei” o “Parigi del Baltico”, vanta di un centro storico Patrimonio dell’Umanità e un turismo in forte ascesa.
La cerimonia inaugurale di Riga si svolgerà dal 17 al 19 gennaio con mostre, eventi e iniziative di vario genere.
Di seguito te ne elenco alcune:
„Dzintars laiku lokos” (Ambra attraverso i secoli), presso il Museo della Natura Lettone, mostra sulla preziosa ambra baltica, tesoro della Lettonia;
„Staro Rīga”, circa 100 luci illumineranno tutta la città attraverso installazioni e spettacoli di luce;
mercato di degustazione dei prodotti tipici, aperto da sabato 18 alle ore 10:00, presso la stazione centrale degli autobus;
„Grāmatu draugu ķēde” , un programma che prevede il trasferimento dei libri dalla vecchia biblioteca al Castello della Luce, visibile sabato 18.
Si proseguirà poi nelle giornate di sabato e domenica con numerosi concerti e eventi.
Il programma completo, che puoi consultare nel sito ufficiale, prevede eventi di varie categorie, musica, cinema, teatro, danza, letteratura, arti visive, arte di strada, scienza, storia, sport…
Come raggiungere Riga
Puoi raggiungere Riga in aereo volando con RyanAir da Milano Bergamo scegliendo tra quattro voli settimanali.
Oppure con AirBaltic puoi volare da Bari (a partire da maggio), Roma Fiumicino (cinque voli settimanali tutto l’anno), Olbia (a partire da maggio), Venezia (a partire da aprile), Milano Malpensa (voli giornalieri tutto l’anno).
L’aeroporto di Riga dista circa 14km dal centro della città, facilmente raggiungibile con le diverse linee di bus presenti all’uscita dell’aeroporto e con corse frequenti durante tutto il giorno.
Nel sito ufficiale dell’aeroporto trovi tutte le indicazioni e i siti dei mezzi pubblici e privati che ti condurranno in città in circa 30 minuti.
Una volta arrivato a Riga troverai una città accogliente e ben fornita di alloggi e ristoranti a prezzi davvero contenuti.
Spostarsi in città è semplicissimo data l’efficiente ed economica rete di trasporti pubblici e la presenza di numerosi taxi suddivisi per fascia di prezzo (i rossi sono i più economici).
Puoi consultare il sito dell’ente del turismo per tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Allora, non ti resta che tuffarti nella cultura e chissà, magari scegliere di visitare entrambe le città!
Laureata in Scienze della Comunicazione e cinefila per passione, mi piace definirmi “ciclocampeggiatrice”. Nutro una grande passione per il viaggiare con lentezza, amo vivere gli ambienti e le genti nella loro quotidianità, assaporando sempre il gusto della scoperta destagionalizzata. Sono una turista fai da te, con la tendenza a creare i viaggi propri e degli amici, nel rispetto dell’ambiente e del low cost.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok