• #365PugliaDays il blog tour di Italica Experience
  • ARCHIVIO
  • BUSSOLA
  • Collaborazioni
  • Copenaghen in 48 ore
  • Perché Il Turista Informato
  • Piacere, sono Francesca :)
  • Privacy Policy e Cookies
  • Restiamo in contatto?
  • Richiesta risarcimento volo
  • Sconti per viaggi e buoni sconto per te: scopri il mondo risparmiando!
  • Sei un Turista Incazzato?
  • Social Room
  • Wild Atlantic Way
  • Contatti

Il Turista Informato

  • #365PugliaDays il blog tour di Italica Experience
  • ARCHIVIO
  • BUSSOLA
  • Collaborazioni
  • Copenaghen in 48 ore
  • Perché Il Turista Informato
  • Piacere, sono Francesca :)
  • Privacy Policy e Cookies
  • Restiamo in contatto?
  • Richiesta risarcimento volo
  • Sconti per viaggi e buoni sconto per te: scopri il mondo risparmiando!
  • Sei un Turista Incazzato?
  • Social Room
  • Wild Atlantic Way
  • Contatti
Leggi anche...
  • Marrakech, Come Andare Dall’Aeroporto Menara al Centro Città
  • Dove Dormire a Barcellona con i Bambini: 7 Hotel Family Friendly
  • I Migliori Zaini da Viaggio Decathlon nel 2019
  • Le Isole della Croazia più Amate dagli Italiani nel 2019
  • Cosa Portare alle Canarie: Come Preparare la Valigia Perfetta
  • Cosa portare in Crociera
  • I migliori locali notturni di Es Pujols, la meta più amata di Formentera
Sei qui:Home » Viaggia organizzato » Dove andare » Un fine settimana in Ciociaria, dove c’è ancora tanto da scoprire

Un fine settimana in Ciociaria, dove c’è ancora tanto da scoprire

Online dal: 25 Marzo 2014 In Dove andare 0

In questo articolo ti racconto il mio weekend in Ciociaria, un luogo che vale davvero la pena visitare.

La Ciociaria è un territorio a sud di Roma che comprende 91 comuni del Lazio, identificato con la provincia di Frosinone, ma senza effettivi limiti geografici. Il nome deriva dalle ciocie, tipiche calzature laziali usate dai pastori e dai contadini.

Veroli

Veroli

Ho scelto di trascorrere un weekend in Ciociaria per puro caso,  volendo approfittare dell’offerta di una notte gratis in occasione del B&B Day. Tra varie opzioni mi sono detta: perché non provare una zona d’Italia poco frequentata dal turismo, dove c’è ancora molto da scoprire?

Ho prenotato una stanza matrimoniale presso il B&B Rocca di San Leucio a Veroli, incuriosita dalla descrizione della struttura che promuove il turismo sociale.

Ho raggiunto Veroli insieme a mio marito il venerdì in tarda serata, accolta da un meraviglioso panorama notturno su tutta la valle circostante. Cristiano, uno dei cordialissimi gestori della struttura, ci ha ricevuto descrivendoci la scopo sociale del progetto del B&B gestito dalla Cooperativa Diaconia, rimandando un approfondimento alla mattina seguente.

Il giorno successivo, dopo aver gustato una colazione ricca di prodotti equosolidali (acquistabili in loco o nel negozio che si trova a Frosinone) con buonissime marmellate di frutti tropicali, il ciambellone e le squisite ciambelline al vino rosso, abbiamo domandato a Daniele, l’altro gestore del B&B, indicazioni su cosa visitare in Ciociaria.

Seguendo i suoi preziosi consigli abbiamo intrapreso il nostro breve tour partendo proprio dalla visita del piccolo ma bellissimo centro storico di Veroli, cittadina arroccata a quasi 600 mt s.l.m., dove la storia ha creato una armonica combinazione di stili architettonici, dal medievale, al romanico, senza tralasciare il gotico. Veroli è particolarmente nota per i Fasti Verulani, un raro esempio di calendario romano marmoreo, situato all’interno del cortile di Casa Reali.

Museo della Certosa di Trisulti

Museo della Certosa di Trisulti

A pochi chilometri da Veroli, in località Collepardo, abbiamo visitato la Certosa di Trisulti in stile gotico e barocco. Il bellissimo monastero vede le sue prime origini grazie a San Domenico da Foligno, che costruì nelle vicinanze dell’attuale complesso, un’abbazia benedettina di cui restano solo dei ruderi. La struttura odierna fu costruita nel 1204 e assegnata ai Certosini. Negli anni la struttura ha subito numerose modifiche e ampliamenti. All’interno è visibile l’antica farmacia, ormai in disuso e divenuta museo. Durante la nostra visita abbiamo incontrato Roberto, il tutto fare della Certosa, che ci ha illustrato molto minuziosamente ogni elemento pittorico e storico del museo, ricco di oggetti e utensili per la produzione di medicinali, di antichi volumi e di affascinanti, quanto misteriosi, affreschi del pittore napoletano Filippo Balbi.

Conclusa la visita abbiamo ricevuto un invito a pranzo da Pierluigi di @TurismoOggi che ci ha accolto calorosamente nella sua Fiuggi. La Locanda dove abbiamo consumato il pasto è un localino situato in un bel vicolo della città, a conduzione familiare, che propone pasta fresca fatta a mano e prodotti tipici.

Buonissimo il Cesanese del Piglio, vino locale che ha origine da vitigno autoctono, a produzione limitata. Pierluigi ci ha guidato in una piacevole visita di Fiuggi, città molto bella, con un centro storico dove ogni vicolo e ogni scorcio riescono a incuriosire. Fiuggi è famosa per le terme e le fonti, è un centro attrezzato per il turismo e gode di popolarità per chi ama il relax e il benessere, ma anche per chi ama passeggiare per stradine e piccole piazze osservando i monumenti storici e le antiche abitazioni della città alta.

Di particolare interesse è il ghetto ebraico sito in zona Via della Portella e Via del Macello, denominato Casa degli Ebrei, dove di recente è stata rinvenuta una pietra incisa raffigurante una menorah. Nei pressi è collocato una sorta di leggio con una riproduzione di un libro che racconta la storia del quartiere.

Cascata di Isola del Liri

Cascata di Isola del Liri

In serata abbiamo fatto una breve sosta a Isola del Liri, cittadina situata sulla diramazione del fiume Liri, nota per essere uno dei rari esempi di città con una cascata nel pieno centro (sembra sia l’unica in Italia). L’incessante pioggia, che non ci ha abbandonato per tutto il giorno (e anche quello seguente), rende lo scenario magico, impressionante. Di notte, grazie a un’illuminazione perfetta che ne sottolinea la potenza e il bellissimo Castello Ducale sullo sfondo, la cascata è davvero impressionante.

Il secondo giorno del nostro weekend in Ciociaria abbiamo visitato Arpino, la città di Marco Tullio Cicerone, politico, avvocato, filosofo e scrittore romano: il modo di dire “fare da Cicerone” è legato alle sue grandi abilità oratorie. Nella piazza principale di Arpino è stata eretta una statua dedicata al filosofo; nella città è inoltre interessante recarsi all’Acropoli con la famosa Torre di Cicerone e le mura poligonali o ciclopiche, presenti in quasi tutti i centri urbani della Ciociaria.

Immancabile una visita all’Abbazia cistercense di Casamari, nome che deriva da “Casa di Mario”, cioè patria del  console romano Caio Mario, che nacque in queste zone. L’architettura gotica è una delle più importanti in Italia e la liturgia è in canto gregoriano.

Merita una visita anche Fumone, cittadina nota per il suo castello, che ospitò in prigionia Papa Celestino V, il quale vi morì nel 1296. Il castello è aperto al pubblico e si può visitare solo con una guida, la visita dura circa 40 minuti.

Anagni

Anagni

Il nostro weekend si è concluso ad Anagni. Probabilmente la località più celebre della Ciociaria, gode dell’appellativo “Città dei Papi”, per aver dato i natali a quattro papi ed esserne stata dimora.

Il monumento più importante di Anagni è sicuramente la Cattedrale, dove spicca la cripta, “La Cappella Sistina del Medioevo”, caratterizzata da numerosi affreschi del Duecento italiano, una pavimentazione originale e archi romanici. La città presenta numerosi altri complessi architettonici di rilievo, come il duecentesco Palazzo di Bonifacio VIII e la Casa Barnekow, splendida dimora del famoso pittore svedese omonimo.

Due giorni non sono sicuramente sufficienti per visitare la Ciociaria, ma sono abbastanza per rendersi conto di quanto questa terra abbia da offrire.

Cittadine solitarie, paesaggi naturali spesso incontaminati, una tradizione culinaria impeccabile, ma soprattutto la premurosa accoglienza degli abitanti, rendono la Ciociaria un luogo perfetto per sostare a lungo, per riflettere ed osservare con nuova curiosità un mondo che è parte integrante della storia del nostro Paese.

Un grazie affettuoso a Cristiano e Daniele del B&B Rocca di San Leucio, con l’augurio che il loro progetto di turismo sociale possa diffondersi sempre più in Italia e all’estero e un grazie a Pierluigi per averci offerto un pranzo meraviglioso e per averci fatto da Cicerone in terra di Cicerone.

« Historia est testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis » (Cicerone, De Oratore 2.36)

Download PDF
Tags
Consigli utili di viaggioLazio
Tornano le Invasioni Digitali, sei pronto?
Cosa vedere a Tenerife

Potresti leggere anche...

  • Il Cuscino da Viaggio, Consigli su Come Sceglierlo

    Il Cuscino da Viaggio, Consigli su Come ...

    19 Maggio 2019

  • Organizzare il tuo Fly & Drive in Irlanda: 3 strumenti indispensabili

    Organizzare il tuo Fly & Drive in ...

    12 Aprile 2019

  • Viaggio in Grecia: come organizzarlo al meglio

    Viaggio in Grecia: come organizzarlo al meglio

    18 Luglio 2018

  • Prima volta a Londra: 6 cose che devi sapere

    Prima volta a Londra: 6 cose che ...

    11 Luglio 2018

Autore: Romina

Laureata in Scienze della Comunicazione e cinefila per passione, mi piace definirmi "ciclocampeggiatrice". Nutro una grande passione per il viaggiare con lentezza, amo vivere gli ambienti e le genti nella loro quotidianità, assaporando sempre il gusto della scoperta destagionalizzata. Sono una turista fai da te, con la tendenza a creare i viaggi propri e degli amici, nel rispetto dell'ambiente e del low cost.

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss

Restiamo in contatto?

SCELTO PER TE DAL TURISTA INFORMATO

Bestseller No. 1 5 Cities TB023-830 Bagaglio a mano, collezione Valencia, 55 cm, 42 litri, 2 pezzi, Nero
5 Cities TB023-830 Bagaglio a mano, collezione Valencia, 55 cm, 42 litri, 2 pezzi, Nero
31,99 EUR
Acquista su Amazon

Regalo per te 👉 check list valigia

Viaggia con me!

  1. Articoli più letti

    • Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      9 Marzo 2017
    • Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      9 Marzo 2017
    • Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      30 Agosto 2011
    • Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      7 Dicembre 2010
    • Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      29 Marzo 2011
  2. Articoli recenti

    • Marrakech, Come Andare Dall’Aeroporto Menara al Centro Città

      Marrakech, Come Andare Dall’Aeroporto Menara al Centro Città

      30 Agosto 2019
    • Dove Dormire a Barcellona con i Bambini: 7 Hotel Family Friendly

      Dove Dormire a Barcellona con i Bambini: 7 Hotel Family Friendly

      23 Agosto 2019
    • I Migliori Zaini da Viaggio Decathlon nel 2019

      I Migliori Zaini da Viaggio Decathlon nel 2019

      3 Agosto 2019
    • Le Isole della Croazia più Amate dagli Italiani nel 2019

      Le Isole della Croazia più Amate dagli Italiani nel 2019

      3 Agosto 2019
    • Cosa Portare alle Canarie: Come Preparare la Valigia Perfetta

      Cosa Portare alle Canarie: Come Preparare la Valigia Perfetta

      19 Luglio 2019
  3. Follow @@ilturista

    Il Turista Informato
    @@ilturista

    • Aggiornamento: Entroterra marchigiano: Jesi e dintorni https://t.co/2BzFlmYnO4 @ilturista
      about 2 giorni ago
    • Marche hinterland: Jesi and surroundings https://t.co/QWcatW3VIn by @ilturista
      about 2 giorni ago
    • Aggiornamento: Excursions from Taormina, The Best 5 You Cannot Miss https://t.co/LixUzqgSFF @ilturista
      about 2 settimane ago
  4. Info

    Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

    Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

    Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it
    Privacy Policy
    Cookie Policy
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss
Il Turista Informato© Copyright 2013-2018, All Rights Reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok