Indice dei contenuti
Nei tre post precedenti dedicati alla Carta dei Diritti del Passeggero abbiamo visto i vari casi di disservizi in cui si ha diritto ad tutelati, ed in che modo; oggi approfondiamo l’argomento da un punto di vista molto importante: quali sono i diritti delle persone con disabilità o a mobilità ridotta?
Per capirci, chiunque abbia difficoltà nell’uso del trasporto aereo a causa di qualsiasi forma di disabilità (fisica, mentale o di altro tipo) o perché reso difficoltoso da ragioni di età, ha diritto a delle tutele che si applicano a tutti i voli che arrivano o partono in un aeroporto comunitario o, se la compagnia è comunitaria, anche per quelli che da aeroporti extracomunitari raggiungono destinazioni europee.
Innanzitutto, è importante sapere che i passeggeri a mobilità ridotta hanno tutti i diritti di prenotare un volo e di imbarcarsi, nessun operatore e/o compagnia aerea può rifiutare di riconoscere loro tali servizi; gli unici casi in cui questo può avvenire sono legati alla sicurezza o all’impossibilità fisica dell’imbarco e del trasporto in aereo, dovuto ad esempio a mancanza di spazio sufficiente.
Se questo dovesse accadere, comunque, la compagnia aerea o l’operatore turistico devono informare tempestivamente il passeggero delle motivazioni di tale decisione (anche per iscritto, su richiesta), e proporre un volo alternativo o il rimborso del biglietto.
È possibile che la compagnia aerea richieda la presenza di un accompagnatore per il passeggero disabile, affinchè possa fornirgli assistenza nello svolgimento di tutte le operazioni che non è in grado di fare autonomamente, quali prendere mediciali, usufruire dei servizi igienici, mangiare, comunicare e spostarsi.
Il servizio va richiesto alla compagnia aerea almeno 48 ore prima del volo, che a sua volta deve prenotarlo con un anticipo di 36 ore presso il gestore degli aeroporti di partenza ed arrivo (anche di transito, eventualmente).
A partire dal proprio arrivo in aeroporto, che il passeggero può comunicare attraverso i punti predisposti sia all’interno che all’esterno del terminal, il servizio di assistenza lo accompagna in tutte le operazioni necessarie: dagli spostamenti all’interno dell’aeroporto alla sistemazione dei bagagli, dal disbrigo delle pratiche di registrazione al servizio di informazione ed assistenza anche in caso di voli in coincidenza.
Se necessario, inoltre, è possibile ricevere appoggio a terra con cani da assistenza riconosciuti.
I reclami vanno indirizzati alla compagnia aerea con cui viene stipulato il contratto di viaggio, oppure col gestore aeroportuale; è comunque possibile inviarli direttamente all’Enac o agli Organismi responsabili degli Stati dell’Unione europea e della Norvegia se i voli in questione sono in partenza e/o arrivo in quegli Stati.
Oltre a poterlo inviare per posta, l’esposto si può compilare anche online.
Ti ricordo anche la nostra collaborazione con SosVolo per aiutarti a gestire la tua richiesta di risarcimento volo, in modo completamente gratuito.
Se sei un passeggero con problemi di disabilità, ti consigliamo di tenere presenti alcune informazioni che potranno senza dubbio esserti utili:
3 febbraio 2019
20 gennaio 2019
10 luglio 2017
5 luglio 2017
Laureata in Scienze del Turismo all’Università La Sapienza di Roma, sono un’ umbra DOC e lavoro come operatrice e guida museale in alcuni musei della provincia di Terni. Amo l’arte e l’archeologia ed adoro viaggiare, in particolare costruire i miei viaggi facendo ricerche e costruendo le mie guide personalizzate… per poi tornare a casa con un milione di foto e souvenir, e qualche pezzo di cuore in meno!