• Progetto
  • About
  • Sei un Turista Incazzato?
  • Collaborazioni
  • Contatti & Media Kit
  • BUONI SCONTO PER TE

Il Turista Informato

  • Home
  • Viaggia Informato
    • Devi sapere che..
    • Documenti di viaggio
    • Glossario & Co.
    • Salute in viaggio
  • Viaggia organizzato
    • Come muoversi
    • Come prenotare
    • Cosa prenotare
    • Dove andare
    • Novità e curiosità
  • Turisti in viaggio
    • Donne in viaggio
    • Viaggiare con animali
    • Viaggiare con anziani
    • Viaggiare con bambini
    • Viaggi per disabili
  • Racconti di viaggio
  • Eventi
  • Richiesta risarcimento volo
Leggi anche...
  • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare
  • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!
  • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici
  • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia
  • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese
  • Parco giochi sulla neve: la soluzione ideale per far divertire i bambini in montagna
  • 5 (+1) suggerimenti per visitare Venezia preparati
Sei qui: Home » Viaggia organizzato » Dove andare » Castello Neuschwanstein, sospeso tra fiaba e realtà

Castello Neuschwanstein, sospeso tra fiaba e realtà

Online dal: 29 novembre 2016 In Dove andare 0

Verso la metà del 1800 la Germania era governata da un sovrano alquanto eccentrico, passato alla storia con il nome di Ludwig II, cugino della più famosa principessa Sissi. Le testimonianze ci raccontano di un principe (divenuto poi re all’età di soli diciott’anni) bello e tormentato, come nella più classica delle favole. E, come nella più classica delle favole, egli viveva in un bellissimo castello, il Castello Neuschwanstein.

Questa è la premessa che solitamente tutti i visitatori conoscono prima di arrivare davanti al castello di Neuschwanstein, il castello che ha affascinato milioni di persone tra cui anche il signor Walt Disney, che ha deciso di stilizzarlo rendendolo il suo “marchio di fabbrica”. Il castello presente nei parchi di divertimento di Parigi e di Orlando, infatti, non è altro che una riproduzione di questo.

Se arrivate in macchina, il parcheggio più vicino (a pagamento come tutti quelli nella zona) si trova nel paese di Hohenschwangau.

Indice dei contenuti

  • 1 Castello Neuschwanstein – informazioni
  • 2 Castello Neuschwanstein – come raggiungerlo
  • 3 Castello Neuschwanstein – durata visita

Castello Neuschwanstein – informazioni

La visita al castello Neuschwanstein inizia… dalla biglietteria. E’ possibile prenotare i biglietti online seguendo alcune indicazioni che potete trovare qui. L’ingresso combinato al castello di Neuschwanstein e a quello di Schwangau che dista  poche centinaia di metri costa € 23,00.

Il mio consiglio è di presentarsi alla biglietteria molto presto, altrimenti il rischio è quello di passare la giornata in coda e dover fare le visite in velocità. Meglio quindi sacrificare un po’ di sonno per potersi godere a pieno la meravigliosa esperienza comunque.

Al momento dell’acquisto, sul biglietto, verrà stampato l’orario a cui presentarsi ai tornelli per iniziare la visita.

castello-neuschwanstein

Castello Neuschwanstein – come raggiungerlo

A questo punto dovrete verificare il tempo a vostra disposizione e decidere come raggiungere il castello Neuschwanstein. Le alternative sono fondamentalmente 3:

  • A piedi: di certo la scelta più economica ma anche la più impegnativa. La strada che vi aspetta per Neuschwanstein è un percorso di circa 30/40 minuti in modesta, ma costante, salita. Nonostante abbia visto persone di ogni età intraprenderla a piedi, è sicuramente poco comoda se viaggiate con persone anziane o con bambini (e relativi passeggini). Se non rientrate in nessuna delle due categorie faccio solo una considerazione: se ce l’ho fatta io potete di certo riuscirci anche voi!
  • Autobus navetta: non ci sono orari fissi. La navette fanno semplicemente la spola tra il castello ed il loro punto di partenza. La salita costa 1,80 €, la discesa 1,00 €, il tragitto sia in salita che in discesa 2,60 €. Non avrete difficoltà ad individuare il punto di partenza che si trova pochi passi dopo la biglietteria, davanti allo Schlosshotel Lisl. Fino a poco tempo fa, dalla fermata dell’autobus nei pressi del castello, si poteva percorrere un breve tragitto fino al punto panoramico di Marienbrücke per poi scendere di circa 600 metri (percorso non adatto a persone che hanno difficoltà a deambulare perché è piuttosto impegnativo!) sino all’ingresso del castello. Nel momento in cui si scrive però il Marienbrücke è chiuso per lavori, quindi il percorso è stato modificato e la tappa sul punto panoramico non è più possibile. .
  • Carrozza trainata da cavalli: questo è sicuramente il modo più divertente di effettuare sia la salita che la discesa. Bisogna sottolineare che le carrozze non possono arrivare fin sotto al castello e che dal punto in cui si fermano all’ingresso del castello ci sono circa 300 metri in salita da percorrere in ogni caso. Il prezzo della salita è di 6,00 € mentre la discesa costa 3,00 €. Le carrozze solitamente stazionano davanti all’Hotel Müller.

N.B. I biglietti sia per la navetta che per la carrozza non possono essere prenotati o acquistati online, ma possono essere comprati direttamente a bordo.

castello-neuschwanstein

Castello Neuschwanstein – durata visita

Una volta giunti all’ingresso del castello non dovrete far altro che attendere il vostro numero per superare i tornelli, oltre i quali vi aspetta la vostra guida che vi accompagnerà in tutta la visita che dura poco meno di un’ora. In effetti la parte del castello aperta al pubblico è davvero minima considerata l’enormità della struttura. Resterete di certo affascinati dalla sontuosità e dallo sfarzo degli interni di questo castello il cui nome letteralmente significa “Nuovo castello della Pietra del Cigno” che rimanda alla celebre opera di Wagner “Il cavaliere del Cigno”. Il compositore, infatti era venerato come un dio da re Ludwig II, tanto da aver riccamente affrescato le stanze del castello con numerosi personaggi presenti nelle sue opere.

C’è però anche chi sostiene che il castello sai un po’ kitsch, un po’… posticcio, una brutta copia delle residenze feudali tedesche.

Schloss Neuschwanstein

Personalmente però credo che questo magnifico edificio non debba essere paragonato a niente di quello che “è stato”, ma che vada “semplicemente” apprezzato per quello che è: un monumento di inestimabile bellezza frutto di una mente articolata e complessa, talmente complessa da essere considerata pazza.

Il re Ludwig II infatti, dopo aver trascorso una vita a rincorrere una “perfezione” mai raggiunta, venne dichiarato incapace di intendere ed in seguito destituito dal trono. Per lui non ci fu un lieto fino: fu trovato poco tempo dopo senza vita nel lago Starnberg e non si è mai saputo se si trattasse di suicidio o di omicidio.

Resta comunque uno dei re più conosciuti e studiati della Germania, colui che ha lasciato in eredità al suo Paese quello che oggi è il “castello delle favole” per eccellenza, nonché la fortezza più fotografata di tutto il mondo e che di certo vi resterà impressa nel cuore e nella mente.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale www.hohenschwangau.de.

Articolo e foto di Serena De Bianchi

Download PDF
Tags
Fare e VedereGermania
5 consigli per il viaggio perfetto
EasyTerra autonoleggio

Potresti leggere anche...

  • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

    Questo è il momento migliore per organizzare ...

    30 gennaio 2018

  • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

    Weekend a Firenze tra arte, cultura e ...

    29 gennaio 2018

  • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

    Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, ...

    27 gennaio 2018

  • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

    Abbazia di San Galgano e la spada ...

    23 gennaio 2018

Autore: Serena

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss

Restiamo in contatto?

Prenota la tua prossima vacanza!

Booking.com

Regalo per te 👉 check list valigia

Viaggia con me!

Collaborazioni

tbnet

  1. Articoli più letti

    • Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      9 marzo 2017
    • Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      9 marzo 2017
    • Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      30 agosto 2011
    • Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      7 dicembre 2010
    • Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      29 marzo 2011
  2. Articoli recenti

    • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      6 febbraio 2018
    • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      30 gennaio 2018
    • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      29 gennaio 2018
    • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      27 gennaio 2018
    • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      23 gennaio 2018
  3. Follow @@ilturista

    Il Turista Informato
    @@ilturista

    • Pronti a scoprire #Lucca? Il mio itinerario toccata a fuga per scoprire la città! Lo trovi sul blog di @Dievole 👉 … https://t.co/Pg61HG8udS
      about 9 ore ago
    • Nuovo commento per La Carta di Imbarco Ryanair https://t.co/giGYQda6vw Grazie🙂
      about 2 giorni ago
    • Nuovo commento per In cerca di magia: visita agli studios di Harry Potter a Londra https://t.co/fZuPQgNkxL Ciao Annamaria, ti invio a leg
      about 2 giorni ago
  4. Info

    Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

    Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

    Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss
Il Turista Informato© Copyright 2013-2017, All Rights Reserved. | Designed by bdayh Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok