• Progetto
  • About
  • Sei un Turista Incazzato?
  • Collaborazioni
  • Contatti & Media Kit
  • BUONI SCONTO PER TE

Il Turista Informato

  • Home
  • Viaggia Informato
    • Devi sapere che..
    • Documenti di viaggio
    • Glossario & Co.
    • Salute in viaggio
  • Viaggia organizzato
    • Come muoversi
    • Come prenotare
    • Cosa prenotare
    • Dove andare
    • Novità e curiosità
  • Turisti in viaggio
    • Donne in viaggio
    • Viaggiare con animali
    • Viaggiare con anziani
    • Viaggiare con bambini
    • Viaggi per disabili
  • Racconti di viaggio
  • Eventi
  • Richiesta risarcimento volo
Leggi anche...
  • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare
  • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!
  • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici
  • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia
  • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese
  • Parco giochi sulla neve: la soluzione ideale per far divertire i bambini in montagna
  • 5 (+1) suggerimenti per visitare Venezia preparati
Sei qui: Home » Viaggia organizzato » Dove andare » In cerca di magia: visita agli studios di Harry Potter a Londra

In cerca di magia: visita agli studios di Harry Potter a Londra

Online dal: 18 gennaio 2017 In Dove andare 75 Commenti

Sei un appassionato della saga come me? Allora devi ASSOLUTAMENTE ANDARE agli studios di Harry Potter a Londra!

Puntavo gli studios della Warner Bros Studio Tour “The Making of Harry Potter” già da un po’ e finalmente sono riuscita a realizzare il mio sogno!

Di seguito ti spiego come mi sono organizzata (e gli errori che ho commesso) per raggiungere gli studios. Io ho fatto tutto da sola, ma esistono dei “pacchetti” che includono sia il biglietto di ingresso agli studios, sia il trasporto con bus da Londra. I prezzi sono nettamente superiori rispetto ad organizzarti da solo il viaggio… quindi se hai voglia, armati di carta e penna: inizia l’avventura!

studios di harry potter a londra

Indice dei contenuti

  • 1 Dove si trovano gli Studios di Harry Potter a Londra
  • 2 Come arrivare agli studios di Harry Potter a Londra
  • 3 Visitare gli studios di Harry Potter a Londra
  • 4 Warner Bros Tour Studios di Harry Potter a Londra: la mia opinione

Dove si trovano gli Studios di Harry Potter a Londra

In realtà gli studios di Harry Potter di Londra, non sono proprio a Londra! Ok, non cadere dalla sedia… sono leggermente fuori la città, niente di preoccupante!

Si trovano nel nord di Londra, a poco più di 30 km dal centro. La località precisa è Leavesden e negli ultimi 10 anni è stata la casa di Harry Potter, delle scenografie, degli attori, delle comparse e di tutti i tecnici che hanno lavorato al film.

Nella mappa qua sotto ti ho evidenziato dove si trovano i WB Studio Tour, la stazione ferroviaria più vicina e la stazione di Londra da dove sono partita. Adesso ti spiego tutto!

Come arrivare agli studios di Harry Potter a Londra

Puoi arrivare agli studios con i mezzi di trasporto pubblici: treno e autobus. Per raggiungere Leavesden, la stazione ferroviaria più vicina è Watford Junction. Da Londra partendo dalla stazione di Euston hai almeno 2 treni l’ora che la collegano proprio a Watford: il gioco è fatto!

Mi raccomando: se hai la Oyster Card, utilizzala per i biglietti! Dovrebbe esserci del risparmio, in quanto la Oyster ha un tetto massimo di spesa giornaliera. Sottolineo il “dovrebbe” perché per errore noi abbiamo fatto i biglietti singoli fino a Watford. Li abbiamo pagati £ 9.90 a tratta a persona. Facendo il ritorno ci siamo accorti che il biglietto unico a/r ci sarebbe costato solo £ 11.90… e invece, oltre al danno, pure la beffa! Impara dai nostri sbagli ;-).

Una volta uscito dalla stazione di Watford Junction esci fuori nel piazzale e guarda nel parcheggio a sinistra. Qui troverai un pullman 2 piani che ti porterà proprio all’ingresso degli studios Warner Bros. Impossibile sbagliare autobus, impossibile non vederlo. Il biglietto andata e ritorno costa £ 2.50 a persona.

OK, entro nel mood #harrypotter 😍 #wbtourlondon

Una foto pubblicata da Il Turista Informato (@ilturistainformato) in data: 7 Gen 2017 alle ore 03:35 PST

Ti riepilogo tutti gli step per raggiungere gli studios di Harry Potter partendo da Londra:

  1. dalla stazione di Euston prendi il treno per Watford Junction
  2. non fare il biglietto ma utilizza la Oyster Card (passala prima di salire all’apposita colonnina)
  3. scendi a Watford Junction
  4. passa la Oyster Card
  5. esci fuori dalla stazione e cerca l’autobus “Harry Potter”
  6. sali sull’autobus
  7. arriva agli studios e divertiti

Per tornare a Londra alla stazione di Euston fai lo stesso identico percorso, ma al contrario! Facile no?

La tratta Euston – Watford Junction è coperta da diverse compagnie. Noi all’andata abbiamo impiegato almeno 40 minuti, al ritorno neppure 20! Calcolate bene le tempistiche per entrare negli studios: cerca di arrivare con 20 minuti di anticipo sull’orario di ingresso.

Visitare gli studios di Harry Potter a Londra

La prima cosa da fare se vuoi organizzare il viaggio ai Warner Bros Studio Tour è acquistare online il biglietto di ingresso. Il loro sito non è tradotto in italiano ma è facile e intuitivo. Seleziona giorno, orario ed il tipo di biglietto: nella tua casella email riceverai la conferma dell’acquisto. I biglietti disponibili individuale, ridotto, famiglia e pacchetto (ingresso + audio guida + regalino).

Biglietti studios di harry potter a londra

ATTENZIONE – Il numero di biglietti giornalieri disponibili è limitato: programma in anticipo il tuo viaggio, soprattutto se vuoi fare la visita durante il week end. Confermati i biglietti, puoi procedere a crearti il viaggio: biglietti aerei, hotel (io ho scelto Hotel Ibis London Euston St. Pancras), durata, ecc…

Una volta giunto davanti agli studios con la stampa dei biglietti ricevuti per email, mostra il codice a barre all’apposita macchinetta: i tuoi biglietti si stamperanno in un attimo! A questo punto potrai dirigerti verso l’entrata, fare il controllo delle borse ed il metal detector.

biglietti entrata studios di harry potter a londra

Durante la fila per iniziare il tour, sbircia, fotografa e resta incantato davanti al sottoscala di Privet Drive 4: da qua inizia il magico mondo degli studios di Harry Potter a Londra! Ma è solo un piccolo piccolo anticipo, te lo posso assicurare.

NO SPOILER. Di cosa vedrai durante la visita non voglio scrivere troppo per non rovinarti la sorpresa. Devi solo sapere che la visita dura circa 3 ore e noi siamo rimasti dentro oltre 4! Costumi, oggetti di scena, set, descrizioni audio, misteri svelati ed emozioni a non finire: ho adorato alla follia gli  studios di Harry Potter a Londra!

Ti suggerisco di prenotare l’audio guida in italiano: ti guiderà durante la visita e ti farà conoscere tantissimi dettagli di questa meravigliosa saga.  E alla fine del tour non perderti l’enorme e ricco shop: abbigliamento, gadget e dolciumi ti sommergeranno!

Warner Bros Tour Studios di Harry Potter a Londra: la mia opinione

Avevo un unico dubbio prima della visita. Il mondo magico che mi ero immaginata, che avevo visto nei film e letto nei libri si sarebbe disintegrato. E così è stato, ma solo un pochino. In realtà mi ha regalato così tante emozioni, che neanche ci ho fatto caso.

Ti suggerisco di acquistare il biglietto Package: oltre al risparmio di qualche sterlina è già compresa l’audio guida e un regalo finale, un bel ricordo da conservare. Da casa puoi acquistare anche il biglietto per la burrobirra: ti suggerisco di farlo per evitare la fila al self service. La qualità del self service lascia un po’ a desiderare, almeno per me. La burrobirra è buonissima: dolce (per alcuni anche troppo) e ideale da sorseggiare a fine pasto come dessert.

Finalmente ho assaggiato la #burrobirra : a me è piaciuta moltissimo! È dolce, da gustare come dessert e non da bere durante il pasto (come abbiamo fatto noi). #butterbeer 👍 #ilbaffononmente #wbstudiotourlondon

Una foto pubblicata da Il Turista Informato (@ilturistainformato) in data: 8 Gen 2017 alle ore 02:27 PST

Domani partirei nuovamente per questa avventura, perché le cose da vedere sono tantissime e troverei sicuramente altri dettagli che non ho notato la prima volta. È un’esperienza adatta alla famiglie, ma anche agli adulti che vogliono tornare un po’ bambini.

E se vuoi immedesimarti ancora di più, indossa un mantello ed impugna la bacchetta: nessuno ti guarderà strano, te lo prometto!

ATTENZIONE SPOILER SE GUARDI IL VIDEO

Download PDF
Tags
Fare e VedereGuide e TourLondraMuseo e Monumento
Profondo Rosso Store, la piccola bottega degli orrori nel cuore di Roma
Booking.com come cancellare una prenotazione e altre info utili

Potresti leggere anche...

  • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

    Questo è il momento migliore per organizzare ...

    30 gennaio 2018

  • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

    Weekend a Firenze tra arte, cultura e ...

    29 gennaio 2018

  • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

    Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, ...

    27 gennaio 2018

  • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

    Abbazia di San Galgano e la spada ...

    23 gennaio 2018

Autore: Francesca

Appassionata di tutto ciò che ruota intorno al web, al web marketing e al social media marketing. Costruisco da sola i miei viaggi, in puro stile “turista fai da web”.
Navigo su internet per scovare le offerte più vantaggiose, scoprire le curiosità delle mie mete e soprattutto trovare le informazioni per organizzare al meglio i miei viaggi.

75 Commenti

  1. Federica
    21 febbraio 2017 at 00:42

    Ciao!
    Starei organizzando di andare agli Studios e guardando sul sito originale vedo che nelle date in cui sarò a Londra sono rimasti pochi orari disponibili e sono tutti verso il tardo pomeriggio.
    Mi pare di aver capito che gli Studios chiudono alle 19:30. Non riesco a capire il senso dell’orario che danno a disposizione quando sul sito chiedono di acquistare il biglietto e selezionare la data.
    Per esempio: un orario di ingresso è alle 18:30, se posso iniziare il tour solo a quell’ora e non posso entrare prima avrei solo un’ora scarsa per visitare tutto e non mi pare abbia molto senso.
    Il mio dubbio quindi è se posso entrare prima dell’ora stabilita per vedere tutto quanto e poi all’orario del biglietto parte un tour guidato o se non potrei comunque entrare fino all’ora stabilita.

    Ti ringrazio in anticipo!

    Rispondi
    • Francesca
      21 febbraio 2017 at 09:33

      Ciao Federica,
      gli Studios hanno diversi orari di chiusura, li puoi controllare qua con indicato l’orario dell’ultimo tour https://www.wbstudiotour.co.uk/plan-your-visit/opening-times?_ga=1.128944847.2140247179.1481973929#search-opening-times
      Lasciano sempre almeno 3 ore per la visita, quindi non preoccuparti! Se acquisti l’ultimo tour dose bene il tempo che hai a disposizione. Se puoi entrare alle 18,30 gli studios chiuderanno alle 22.
      Per l’entrata anticipata: a logica credo che una mezzora prima tu possa entrare, ma non certo ore prima. Hanno scaglionato gli ingressi proprio per non avere problemi con gli ingressi.
      Vai in anticipo ed eventualmente goditi lo shop!

      Rispondi
  2. Chiara
    23 aprile 2017 at 16:51

    Ciao,
    articolo molto interessante.
    Tra un paio di mesi andrò anche Io, finalmente, ai Warner Bros Studios per il tour di Harry potter.
    Vorrei chiederti qualche info sul viaggio da Euston station a Watford junction. Prevedo di fare la Oyster card. Cosa devo fare una volta arrivata in stazione? Non sono mai stata a Londra per cui, quando parli di colonnina cosa intendi? Hai qualche info in più anche sui i treni?
    Ti ringrazio in anticipo.

    Rispondi
    • Francesca
      26 aprile 2017 at 09:56

      Ciao Chiara!
      Grazie per i complimenti.
      Prima di arrivare ai binari, trovi una colonnina con una specie di pulsante giallo, lo stesso che troverai ai tornelli della metropolitana.
      Prima di salire appoggia lì la Oyster Card e una volta scesa a Watford (sempre fuori dai binari) trovi la stessa colonnina dove passare la tua Oyster.
      In questo modo utilizzerai la Card per il tuo viaggio. Non dovrai fare i biglietti.
      Se hai bisogno di altre informazioni, sono a disposizione.
      Ciao e goditi Harry Potter!

      Rispondi
      • Antonio
        17 luglio 2017 at 15:01

        Ciao Francesca! Prima di tutto, grazie mille per le tue informazioni! Ti chiedo solo conferma se ho capito: Se ho la Oyester Card, da Euston station, NON faccio i biglietti ma passo solo la oyster sulla colonnina gialla, salgo sul treno (a proposito…di che compqgnia? posso usare la oyster su stutte quelle che vanno a Junction?) e appena scendo a Junction passo di nuovo la oyster sulla colonnina gialla….tutto giusto? Grazie in anticipo

        Rispondi
        • Francesca
          19 luglio 2017 at 10:58

          Ciao Antonio!
          Tutto giusto 🙂
          Non tutte le compagnie vanno e fermano a Watford: in stazione cerca e leggi i cartelloni digitali degli orari.
          Se hai altri dubbi, sono qua!

          Rispondi
          • Antonio
            23 luglio 2017 at 17:43

            Ciao Francesca, grazie di tutto!
            Sto guardando sul sito della National Rail, e sembra che i prezzi siano addirittura migliori che utilizzando la Oyster:

            -con quest’ultima, non sono ancora riuscito a capire quale sia il cap massimo giornaliero per le zone oltre la 6. Sicuramente oltre le 12 sterline, ma dal sito tfl.gov.uk non è riportato;

            – sul sito della national rail (che mi rimanda su sito London Midland quando provo a prenotare), invece, sembrerebbe che a/r pagherei 12 sterline.

            Diciamo che, anche se andrei a pagare di più, vorrei avere la comodità di usare la Oyster card e basta senza fare biglietti aggiuntivi, ma non capisco se posso usarla per qualsiasi orario di treni che portano a junction, te lo chiedo perchè vedo che in ogni sito (che sia il Gatwick Express, che sia la National Express, o, appunto, il treno National Rail/London Midlands, chiedono sempre di indicare un orario e se lo perdo, non vorrei che il biglietto acquistato a parte non fosse più utilizzabile per la corsa successiva….
            Sò che mi sto ingarbugliando, ma viaggiando da solo, non vorrei combinare casini 🙂

            Grazie ancora in anticipo!

          • Francesca
            25 luglio 2017 at 11:02

            Ciao Antonio,
            ho fatto una simulazione sul sito ufficiale dei trasporti pubblici: https://tfl.gov.uk/fares-and-payments/fares/single-fare-finder?intcmp=1660, compila il form con Euston e Watford Junction ed ecco i risultati:

            • Peak : £8.30 (Monday to Friday from 1600 to 1900)
            • Off Peak: £5.10 (At all other times including public holidays)

            Ti conviene assolutamente la Oyster, risparmi minimo 4£.
            La Oyster conviene sempre a Londra, perché raggiunto il tetto massimo di spesa giornaliera non spendi altro anche se continui a viaggiare.
            Ricorda solo di passarla nelle colonnine.
            Se usi la Oyster non devi acquistare nessun biglietto prima, ti basta quella. Controlla solo gli orari giusti alla stazione: ti assicuro che è veramente semplice ed intuitivo.
            Se hai altri dubbi, sono a disposizione.

            p.s. Quando andrai agli Studios?

          • Antonio
            26 luglio 2017 at 20:27

            Grazie ancora Francesca!
            Quindi, come pensavo devo guardare come destinazione “Watford Junction Rail Station” e non Willesden Junction Rail Station.
            ok, allora vado in stazione a Euston, e poi, lì vedo che treno devo prendere, provando ad orientarmi con i cartelloni e le compagnie che arrivano a Watford Junction Rail Station.
            Purtroppo, questo credo che lo capitò solo lì! :-O
            Vado a Settembre (devo ancora fare il biglietto ma credo il giorno 13) vorrei fare l’entrata verso le 12 o 12:30. Che tu sappia, ci sono luoghi di ristoro sparpagliati per tutti gli studios? perchè arrivando a quell’ora…. Ma come funziona: appena entro (dopo aver consegnato il biglietto di ingresso) ci sarà qualcuno che farà da guida per un pò e poi si è liberi di andare dove si vuole?
            Io ti chiedo scusa per tutto questo, e ti vorrei ringraziare di cuore per la disponibilità e le informazioni!

          • Francesca
            27 luglio 2017 at 12:49

            Tranquillo Antonio, rispondo volentieri a tutti i tuoi dubbi.
            All’interno degli studios c’è solo 1 punto di ristoro a circa metà percorso: calcola che la visita durerà almeno 2/3 ore (dipende da quando vai veloce). Il cibo però costa caro e non è molto buono. Il mio consiglio: assaggia la burro birra, ma portati i panini o mangia prima di entrare.
            Controlla anche la disponibilità dei biglietti di ingresso: sono a numero chiuso!
            Funziona così: arrivi e devi convertire la tua prenotazione (la devi avere stampata) con il ticket di ingresso alle macchinette esterne (ci saranno le hostess che ti guideranno).
            Entri e fai la fila per entrare negli studios. La prima sala è introduttiva e ci sarà una ragazza che ti spiegherà. Poi ti guideranno nella sala cinema e dopo sarai libero. Prendi l’audio guida, ti farà comodo durante la visita. Non ci sono limiti tempo, se non quello della effettiva chiusura degli studios.
            Non voglio svelarti oltre, altrimenti non ti rovino la visita, ma se hai altri domande, chiedi pure!

          • Antonio
            28 luglio 2017 at 06:10

            Francesca, grazie! sei stata davvero gentilissima ed iper utile!!! Grazie ancora 🙂

        • Antonio
          28 luglio 2017 at 07:09

          Ah scusa un’ultimissima cosa….io volevo fare la Oyster Card (quella normale non la Visitor) direttamente appena arrivato a Londra (e non so se si possa fare già a Gatwick o devo arrivare alla stazione di Victoria Station)…..qualcuno mi ha spiazzato dicendo che si può fare anche online e ti arriva a casa….è vero? perchè mentre simulavo l’acquisto non mi chiedeva l’indirizzo di domicilio). Che tu sappia si può davvero fare online? se è così credo di essere ancora in tempo, dovendo arrivare a Londra l’11 settembre…..
          Assolutamente grazie ancora, Francesca

          Rispondi
          • Francesca
            28 luglio 2017 at 09:30

            Ciao Antonio,
            esistono 2 tipi di Oyster: solo la Visitor Oyster Card la puoi fare online, ma non conviene. Ti suggerisco di fare la Oyster card normale e puoi farla solo una volta arrivato a Londra.
            Trovi tutte le info qui: https://www.ilturistainformato.it/2017/01/26/oyster-card-londra

          • Antonio
            28 luglio 2017 at 20:37

            Grazie mille ancora.
            Sei la guida ideale per Londra 🙂
            Minimo ti dovrei offrire una birra , in quella città!!

            Grazie ancora!

          • Francesca
            31 luglio 2017 at 09:25

            Prego Antonio!
            Sono la guida ideale per Harry Potter 😉
            Più facile beccarsi in Italia che a Londra!
            Fammi sapere come va la visita e come è la Foresta Proibita!

          • Antonio
            3 agosto 2017 at 13:27

            Francesca, scusa ancora….dubbio dell’ultimo: ma è vero che posso raggiungere gli studios direttamente da Victoria Station? perchè ho l’hotel a due passi da lì e quasi quasi….sempre che possa usare la Oyster.
            Perchè non capisco se da Victoria Station partono solo i bus turistici (che paghi a parte) oppure posso prendere il treno per arrivare a junction…

            Grazie ancora!

          • Francesca
            4 agosto 2017 at 11:17

            Ciao Antonio,
            da Victoria Station partono solo gli autobus, mi spiace.
            Ma dalla stazione di Victoria, prendi la metro gialla ed arrivi a Euston! Usando sempre la Oyster 🙂

            Ti torna?

          • Antonio
            5 agosto 2017 at 08:04

            Perfetto. Torna tutto, allora.
            Mi sembrava strano 🙂
            Grazieeee

          • Antonio
            8 agosto 2017 at 10:17

            Francesca riperdonami…..ma ho un dubbio talmente idiota che solo tu puoi aiutarmi….tu parlavi della linea gialla da prendere da Victoria station a Euston….ed era quello che pensavo anch’io. Ma il dubbio è vedo due diverse destinazioni con il nome Euston: Euston Square (che dovrebbe essere la fermata metropolitana) e Euston che è la stazione dei treni vera e propria.

            Se prendo la gialla (la Circle direzione Hammersmith) arrivo a Euston Square. Poi da qui , per raggiungere la stazione di Euston devo farla a piedi? oppure ho capito male e c’è un modo diretto per arrivare da Victoria a Euston stazione dei treni?
            Perchè non riesco a capire se (sempre da Victoria station) con la linea blu della metro (direzione Walthamstow Central) si arrivi proprio alla fermata Euston (stazione dei treni, stavolta)?
            Tu sai delucidarmi in merito?

            Ti ri-ri-ringrazio nuovamente

          • Francesca
            11 agosto 2017 at 09:10

            ciao Antonio,
            le stazioni sono diverse, ma sono veramente vicine, puoi farla tranquillamente a piedi.
            Guarda su Google Maps la distanza e te ne renderai conto! 🙂

          • Antonio
            18 agosto 2017 at 13:30

            Hai ragione Francesca, sono molto vicine.
            Beh, a questo punto direi ci sono. Ho prneotato biglietto e burro birra. Anche l’audio guida. Ah proposito! questa dove la ritiro? alle stesse macchinette nelle quali converto la stampa della mail con i biglietti veri e propri’ o dovrò andare in una seconda stanza?

          • Francesca
            21 agosto 2017 at 09:22

            Yeah oramai è tutto fatto!
            L’audio guida la ritiri all’interno, è ben segnalata non preoccuparti.
            Divertiti e goditi la Foresta Proibita anche per me!

          • Antonio
            23 agosto 2017 at 16:48

            Non mancherò!
            Grazie Francesca!

          • Antonio
            16 settembre 2017 at 10:54

            Francesca, ti confermo che la Foresta Proibita merita! magari un pò piccola come attrazione, ma davvero ben fatta! 😉

          • Francesca
            30 settembre 2017 at 21:31

            Oddio, davvero??
            Ho una voglia matta di tornarci….

  3. Fierobecco
    23 giugno 2017 at 18:16

    Ciao!
    Ho letto il tuo articolo e l’ho trovato interessante!
    Volevo però farti una domanda..
    Tu suggerisci di acquistare da casa anche il biglietto per la burrobirra, per evitare la coda là, vorrei seguire questo tuo consiglio ma non trovo dove poterlo fare. Dal sito degli studios dove ho acquistato il biglietto? Non trovo proprio la sezione dedicata…sapresti indicarmi un link?
    Grazie se risponderai 🙂

    Rispondi
    • Francesca
      26 giugno 2017 at 10:51

      Ciao Fierobecco! 🙂
      Prova questo link https://tickets.wbstudiotour.co.uk/webstore/shop/ViewItems.aspx?cg=HPSTUP1&c=TIX12
      Se non funziona spulcia la tua email di conferma prenotazione o aspetta le successive comunicazioni da parte degli Studios e potrai acquistare la BurroBirra prima.
      Goditi la visita, non ne resterai delusa!

      Rispondi
  4. Carlalberto
    25 giugno 2017 at 19:04

    Ciao Francesca,
    ottimo articolo e informazioni utilissime, però ho un unica perplessità.
    Io ho prenotato il tour il 6 luglio con entrata alle ore 18, visto che il tempo minimo di visita è di tre/quattro ore, vorrei sapere se dalle 21 alle 22 circa ci sono ancora i bus che hai indicato tu che ti riportano alla stazione di Watford Junction.

    In attesa di una tua risposta ti ringrazio anticipatamente 🙂

    Rispondi
    • Francesca
      26 giugno 2017 at 10:58

      Ciao Carlalberto,
      sul sito ufficiale è riportato questo “The last bus departs from the Studio Tour 20 minutes before our closing time, which varies based on the day of your visit.”
      Controlla l’orario di chiusura per il 6 luglio e per sicurezza non aspettare proprio l’ultimo bus!
      Goditi la visita perché sarà stupenda!
      Fammi sapere come è la Foresta Proibita che quando sono andata io non c’era!

      Rispondi
  5. Federica
    18 agosto 2017 at 21:55

    Ciao Francesca, sono giusto in partenza! Ho ricevuto il biglietto (esattamente come il tuo), ma non è un allegato e sono senza stampante: dici che se mi presento con il biglietto sul telefono va bene lo stesso o devo proprio averlo cartaceo?
    Ciao e grazie in anticipo, Fede

    Rispondi
    • Francesca
      21 agosto 2017 at 09:27

      Ciao Fede,
      ho trovato la risposta nelle Faq di wbstudiotour. Te le riporto qua sotto. In pratica: non importa la stampa cartacea, è sufficiente mostrarla tramite smartphone, ma devi avere con te un documento che attesti la tua identità (passaporto, carta di identità, ecc…)

      Do I need to print my confirmation email or can I show this to you on my smart phone?
      There is no need to print your confirmation email if you would prefer to use your smart phone to show this to us. To collect your tickets you will need your booking confirmation and a form of official ID (driving licence, passport or bank card). Please note that if you are travelling by car, you will need your booking confirmation to enter the car park.

      Rispondi
  6. Stefano
    20 agosto 2017 at 17:49

    Ciao Francesca,
    Complimenti per L articolo.
    Vorrei andare il 21 ottobre regalo di compleanno per L mi ragazza ma
    Nn riesco a capire proprio come acquistare il biglietto GIFT online che dovrebbe rilasciare una confezione carina no?
    Non riesco a capire perché quando seleziono il gift voglio che sia solo per lei e non per me. Io avrò il biglietto normale come faccio? Grazie

    Rispondi
    • Francesca
      21 agosto 2017 at 09:34

      Ciao Stefano,
      purtroppo non puoi fare nella stessa transazione 2 acquisti diversi.
      Tieni presente però che il Gift vale 12 mesi e poi devi prenotare la visita.
      Se sai già la data, perché non acquisti direttamente i biglietti “The Complete Studio Tour Package”? Ho appena controllato e gli orari della mattina non sono giù più disponibili… ti conviene affrettarti!

      Rispondi
  7. Paolo
    21 agosto 2017 at 00:43

    Ciao, ho una domanda da porti: i bambini che non pagano i mezzi pubblici, come accedono al metro ed anche al treno per Watford? Devono fare un biglietto a parte oppure entrano con un adulto. Grazie

    Rispondi
    • Francesca
      21 agosto 2017 at 09:35

      Ciao Paolo,
      se i bambini non pagano i mezzi pubblici vale per tutti i mezzi no? O sbaglio?
      Quindi anche per il treno per Watford, no?

      Rispondi
  8. Annalisa
    21 agosto 2017 at 17:55

    Ciao Francesca,
    ti faccio i miei complimenti per l’articolo, sei riuscita a trasmettere tutto l’entusiasmo che hai provato durante la tua visita!
    Io sono finalmente riuscita a prenotare il volo per Londra, andrò i primi di dicembre e ho scoperto con piacere che gli Studios saranno già addobbati in versione natalizia, non vedo l’ora!
    Ho però un paio di domande da farti… noi staremo a Londra cinque giorni e mezzo, e stavo valutando quale abbonamento fare per i trasporti.
    Se facessi una Oyster (classica, non la Visitor, ho letto il tuo articolo a riguardo!) e ci caricassi sopra un abbonamento settimanale per le zone 1-2, potrei comunque pagare il biglietto del treno per gli Studios con la carta? Cosa mi conviene fare, secondo te?
    Grazie!

    Annalisa

    Rispondi
    • Francesca
      23 agosto 2017 at 11:04

      Ciao Annalisa,
      grazie per le belle parole!
      Per la Oyster: o fai la Oyster o fai l’abbonamento. Sono due alternative. Che io sappia, non puoi caricare l’abbonamento sulla carta. La Oyster poi la carichi di sterline che ti vengono scalate in base ai viaggi che fai, fino ad un max giornaliero.
      Solitamente la Oyster è la soluzione più conveniente, soprattutto perché puoi usarla per arrivare agli studios!

      Rispondi
  9. Monia
    21 agosto 2017 at 23:16

    Ciao Francesca, volevo chiederti se è possibile depositare il bagaglio negli studios mentre si effettua la visita.
    Grazie mille per tutte le informazioni!😘

    Rispondi
    • Francesca
      23 agosto 2017 at 11:08

      Ciao Monia,
      esiste il Cloakroom per giacche e borse. Qui trovi tutte le info.
      Credo tu possa lasciare anche tutti i bagagli, ma per sicurezza chiedi direttamente a loro: https://www.wbstudiotour.co.uk/contact-us

      Rispondi
  10. Mariagrazia
    23 agosto 2017 at 15:21

    Cara francesca, grazie utilissime le tue indicazioni (devo portarci le mie nipoti), ti chiedo però una precisazione. ma i biglietti dell’autobus che da Walford portano agli studios dove si comprano?

    Rispondi
    • Francesca
      23 agosto 2017 at 17:04

      Ciao Mariagrazia,
      i biglietti li fai direttamente sull’autobus!

      Rispondi
  11. Susy
    29 agosto 2017 at 17:45

    Mitica!!! Stiamo effettuando in questo momento le varie prenotazioni…e grazie a te tutto è chiarissimo!!!
    Grazieee

    Rispondi
    • Francesca
      30 agosto 2017 at 16:25

      Ciao Susy,
      mi fa molto piacere! Godetevi il mondo magico di HP!

      Rispondi
  12. Clara
    13 settembre 2017 at 01:50

    Ciao Francesca!
    Grazie mille per il tuo articolo, non sai quanto mi hai aiutata!
    Io ho una domanda da porti, che tu sappia al negozio di souvenir dentro gli studios si può pagare con la MasterCard? O prendono solo contanti? Grazie mille in anticipo 🙂

    Rispondi
    • Francesca
      30 settembre 2017 at 21:32

      Ciao Clara,
      la carta di credito è accettata ovunque, non preoccuparti! 🙂

      Rispondi
  13. Beatrice
    1 ottobre 2017 at 20:46

    Ciao Francesca!
    Articolo super dettagliato, sei stata super chiara!!
    Andrò a Londra a gennaio.. Andrò sicuramente agli studios. Siccome starò tre giorni e prevedo di prendere i mezzi solo per andare agli studios e in pochi posti.. il centro penso di visitarlo tutto a piedi. Mi consigli di fare la oyster card o di pagare le singole tratte?? Come funziona la oyster?
    Grazie per la disponibilità

    Rispondi
    • Francesca
      15 ottobre 2017 at 12:10

      Ciao Beatrice,
      sono felice che il mio articolo ti sia tornato utile.
      Io ti consiglio di fare comunque la Oyster, perché risparmi davvero, a meno che tu non voglia prendere la metro solo 2 volte il giorno (cosa che ti sconsiglio perché il centro di Londra è enorme!).
      Qua trovi tutte le info per la Oyster Card.

      Rispondi
  14. Pasquale
    12 ottobre 2017 at 17:59

    Salve scusate ho trovato l articolo molto interessante, devo andare a Londra a fine novembre e volevo acquistare solo il biglietto del tour, e possibile arrivare a Londra solo usando la London travel card? C’è un orario minimo in cui rimanere negli studios? Il biglietto costa 39 sterline giusto? Una volta comprato mi arriva un Pdf,lo devo stampare e consegnare alla biglietteria? Grazie

    Rispondi
    • Francesca
      15 ottobre 2017 at 12:23

      Ciao Pasquale,
      non c’è un orario minimo o massimo in cui restare negli studios, considera che comunque ad una certa ora chiuderanno! Il biglietto che acquisti indica la fascia oraria per l’ingresso.
      Il resto è scritto tutto nell’articolo. Ciao

      Rispondi
  15. Ambra
    23 ottobre 2017 at 08:39

    Ciao Francesca, grazie per tutte queste informazioni, se non avessi letto il tuo articolo probabilmente non sarei riuscita a prendere i biglietti… 😅 volevo chiederti solo una cosa, solitamente quando vado a Londra faccio l’abbonamento settimanale per le zone 1 e 2 con la Olyster card, in questo caso posso usarla comunque per arrivare a Watford Junction o devo fare un altro tipo di abbonamento? Grazie per la tua disponibilità

    Rispondi
    • Francesca
      23 ottobre 2017 at 08:50

      Ciao Ambra,
      Ma se fai la Oyster Card perché fai anche l’abbonamento settimanale? La Oyster calcola già l’importo e te lo scala dal credito che hai caricato.
      Per andare agli studios, usa la Oyster, risparmi di sicuro!

      Rispondi
      • Ambra
        23 ottobre 2017 at 11:17

        Forse sto facendo un po’ di confusione! Dubbio risolto allora, Grazie mille!

        Rispondi
  16. Valentina
    1 novembre 2017 at 21:40

    Ciao Francesca!
    Noi vorremmo andarci a gennaio, abbiamo un bimbo di un anno. Può entrare tranquillamente o non è indicato?
    Un abbraccione

    Rispondi
    • Francesca
      2 novembre 2017 at 13:57

      Ciao Valentina,
      sinceramente non so come risponderti: non ci sono giochi per bambini piccoli ed alcune cose possono spaventare. Puoi camminare con il passeggino, gli spazi sono grandi.
      Ti conviene spulciare il sito ufficiale degli studios per capire che cosa consigliano.
      Mi spiace non esserti maggiormente di aiuto, ma non ho figli!

      Rispondi
      • Valentina
        7 novembre 2017 at 23:18

        Grazie Francesca, sono riuscita a fare una maggiore ricerca e posso portarlo 🙂 volevo inoltre chiederti in quale aereoporto tu sei arrivata, noi staremo in zona kings cross e sono indecisa tra stansted e Gatwick, quale mi consigli, magari che è collegato meglio… 🙂
        Un bacio e grazie in anticipo
        :*

        Rispondi
  17. Stefano
    4 novembre 2017 at 01:05

    Ciao Francesca, le cose più utili per organizzare il giro agli studios le ho lette da te, grazie.
    Volevo farti una domanda, faccio i biglietti direttamente sul sito warner, il pacchetto con l’audioguida….ma poi me la consegnano in italiano? vado con mia moglie e la mia bimba di 5 anni, quindi in inglese non capirebbe una mazza…

    Rispondi
    • Francesca
      5 novembre 2017 at 12:12

      Ciao Stefano,
      ti confermo che l’audioguida te la consegnano in italiano, non preoccuparti.
      Buona visita!

      Rispondi
  18. Stefano
    4 novembre 2017 at 01:07

    comunque consigli di organizzare il viaggio così e non prendere i tour organizzati, a parte il costo mi sembra che col tour organizzato si è un po tirati con i tempi, perché ti danno orari da rispettare per il ritorno, io invece vorrei essere un po più libero

    Rispondi
    • Francesca
      5 novembre 2017 at 12:15

      ciao Stefano,
      io ho organizzato tutto da sola ed ho spiegato come fare. Ho scritto che ci sono anche i tour organizzati, perché sono un’alternativa per chi non ha tempo o non vuole organizzare tutto da solo.
      Sulle tempistiche hai ragione: se sei autonomo, non hai orari da rispettare e sei più libero di goderti gli studios.
      Spero di essere stata più chiara.

      Rispondi
  19. Sebastiano
    25 novembre 2017 at 17:41

    Ciao Francesca,grazie delle indicazioni,abbiamo già i biglietti per gli studios!Gli amici ci hanno regalato (mia moglie ed io) due visitor oyster card da 20 sterline,riesco a prendere da liverpool Street tutti i mezzi per arrivare a watford junction?grazie

    Rispondi
    • Francesca
      26 novembre 2017 at 12:02

      Ciao Sebastiano,
      credo proprio di si. Al massimo la ricaricate sul momento!

      Rispondi
  20. SALVATORE
    16 dicembre 2017 at 18:07

    ciao volevo chiederti una cosa a gennaio devo andare agli studios di harry potter vado da solo con il treno il bus che dalla stazione ti porta fuori agli studios ha un orario ? fino a che ora c’è il bus? il mio tour inizia alle 15:30 grazie mille in anticipo 🙂

    Rispondi
    • Francesca
      18 dicembre 2017 at 08:43

      Ciao Salvatore,
      il bus che ti porta dalla stazione di Watford agli Studios di Harry Potter c’è ogni 20 minuti. Il primo è alle 9.20 e l’ultimo è quando chiudono gli studios, quindi non avrai problemi.
      Qua https://www.wbstudiotour.co.uk/getting-here trovi tutte le info.
      Ciao

      Rispondi
  21. salvatore
    12 gennaio 2018 at 23:24

    ciao buonasera volevo chiederti un altra informazione su londra,ma non riguarda Harry potter,MA SUI TRASPORTI A LONDRA. HO LETTO VARIE OPPORTUNITA’ COME LA OSTERY CARD,OPPURE LA TRAVEL CARD. SAI CONSIGLIARMI QUALE FARE? PREMETTENDO CHE DEVO RESTARE A LONDRA X 8 GIORNI.

    Rispondi
    • Francesca
      14 gennaio 2018 at 16:54

      Ciao Salvatore,
      assolutamente la Oyster Card. Qua https://www.ilturistainformato.it/2017/01/26/oyster-card-londra/ trovi tutte le informazioni.
      Ciao

      Rispondi
  22. Francesca
    18 gennaio 2018 at 11:30

    Buongiorno noi partiremo da paddington,cosa mi consigli biglietti singolo oppur mi dicono di fare la 7 travelcard xk saremo li una settimana

    Rispondi
    • Francesca
      18 gennaio 2018 at 17:49

      ciao Francesca,
      dipende da quante volte avete intenzione di prendere la metro. La Travelcard ha un costo fisso e permette viaggi illimitati. La Oyster Card ha un tetto massimo di spesa giornaliero ma la devi ricaricare.
      Biglietti singoli sicuramente non sono convenienti. Qua https://www.visitbritainshop.com/italia/aiuto/travelcard-or-oyster-card/ trovi informazioni sui prezzi.

      Rispondi
  23. Michele
    23 gennaio 2018 at 21:56

    Ciao,
    Tutto molto interessante! Grazie per la tua condivisione!!
    Volevo solo chiederti: per gli studios se una persona non capisce molto l’inglese, solo con la audio guidà in italiano rischia di perdersi alcune belle cose? O è tutto comunque ben spiegato?
    Grazie

    Rispondi
    • Francesca
      27 gennaio 2018 at 18:52

      Ciao Michele,
      è tutto spiegato molto bene e nel dettaglio grazie all’audioguida.
      Buon divertimento!

      Rispondi
  24. Valeria
    26 gennaio 2018 at 06:57

    Ciao Francesca, grazie per i tuoi utilissimi consigli vorrei porti una domanda sulla convenienza tra oyster card e travel card. Andrò a Londra con.la mia famiglia ad Agosto alloggiando a Colindale che si trova in zona 4 pertanto per 6 giorni viaggero’in metro per raggiungere sia il.centro di londra e poi gli studios con.il treno.Secondo te mi conviene fare una oyster o una travel card. Inoltre pensi sia meglio farla on line o direttamente a Londra?
    Inoltre attereremo a Luton, nel caso in cui convenga farla direttamente a londra, fuori dall’aeroporto, ci saranno già postazioni dove fare la oyster? Ti ringrazio in anticipo

    Rispondi
  25. Elia
    25 febbraio 2018 at 22:31

    Ciao Francesca,

    Tra pochissimi giorni con la famiglia (io, mia moglie e mio figlio di 10 anni) soggiornerò a Londra dove è mia intenzione acquistare n°2 Oyster Card anziché n°3 in quanto mi risulta che mio figlio viaggerà gratis sui mezzi pubblici. Il nostro programma prevede una visita agli studios dove ci recheremo con il treno a/r senza fermate intermedie da Euston a Watford Junction pertanto ti chiedo:
    1) la Oyster card possiamo utilizzarla indifferentemente per qualsiasi compagnia ferroviaria (National rail, Virgin trains, London Midland) all’orario da me scelto?
    2) mio figlio continuerà a viaggiare gratis?
    3) il costo della tratta in metropolitana per raggiungere la stazione ferroviaria di Euston può essere cumulato al successivo costo in treno in modo da raggiungere prima la soglia massima giornaliera (oltre la quale si viaggia gratis) in modo da pagare meno?

    Grazie, Elia

    Rispondi
  26. Stefano
    7 aprile 2018 at 18:30

    Ciao Francesca,
    sono stato con moglie e figlia piu’ piccola agli studios per Pasqua, e ho trovato le tue indicazioni estremamente utili.
    Aggiungo solo due note per i biglietti del treno, che potrebbero servire ad altri viaggiatori.
    1) ci sono tariffe scontate (ADULT GROUPSAVE FARE) se si viaggia in numero >2
    Ad esempio noi abbiamo fatto i biglietti online A/R per 3 con una spesa complessiva di 22.65 pounds.
    2) con le nuove carte di credito contactless non servono piu’ le oyster cards, basta passare la carta (una a testa) sui pad all’ingresso di treni, metro e bus. Inoltre anche per le carte di credito viene applicato il tetto massimo di spesa giornaliera.
    Ad ogni modo se si e’ nel dubbio tra fare i biglietti e pagare direttamente con le carte, andando sul sito
    http://www.nationalrail.co.uk/ ed inserendo stazioni, date, ore e numero di viaggiatori, ti consigliano loro la soluzione migliore. Ad esempio per un’altra prenotazione sui treni ci hanno fatto notare che pagando con la oyster (o con la carta) si risparmiavano 4 pounds.Onestissimi.
    Il sito https://www.thetrainline.com invece applica prezzi alti e non da consigli.

    ciao e sempre Griffondoro!

    Rispondi
    • Francesca
      18 aprile 2018 at 14:06

      Ciao Stefano,
      grazie mille per le preziose indicazioni!

      Rispondi
  27. annamaria
    16 aprile 2018 at 17:51

    ciao Francesca. Tra poche settimane il mio sogno si realizzerà e sarò una Grifondoro! volevo chiederti una cosa a proposito del tragitto per gli studi di Harry potter. ho deciso di comprare la ostery card( non visitor perchè ho intuito che non è il caso). la domanda è questa: è più economico se arrivo con la metro marrone fino alla stazione di Harrow & wealdstone e da li sempre con la ostery prendo il treno fino a Watford Junction? ho fatto una simulazione sul sito ufficiale dei trei locali e per due persone andata e ritorno da Euston viene quasi 40 sterline. Ti ringrazio molto per il consiglio che vorrai darmi

    Rispondi
    • Francesca
      18 aprile 2018 at 14:14

      Ciao Annamaria,
      ti invio a leggere il commento di Stefano!
      ciao

      Rispondi

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss

Restiamo in contatto?

Prenota la tua prossima vacanza!

Booking.com

Regalo per te 👉 check list valigia

Viaggia con me!

Collaborazioni

tbnet

  1. Articoli più letti

    • Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      9 marzo 2017
    • Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      9 marzo 2017
    • Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      30 agosto 2011
    • Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      7 dicembre 2010
    • Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      29 marzo 2011
  2. Articoli recenti

    • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      6 febbraio 2018
    • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      30 gennaio 2018
    • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      29 gennaio 2018
    • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      27 gennaio 2018
    • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      23 gennaio 2018
  3. Follow @@ilturista

    Il Turista Informato
    @@ilturista

    • Pronti a scoprire #Lucca? Il mio itinerario toccata a fuga per scoprire la città! Lo trovi sul blog di @Dievole 👉 … https://t.co/Pg61HG8udS
      about 15 ore ago
    • Nuovo commento per La Carta di Imbarco Ryanair https://t.co/giGYQda6vw Grazie🙂
      about 2 giorni ago
    • Nuovo commento per In cerca di magia: visita agli studios di Harry Potter a Londra https://t.co/fZuPQgNkxL Ciao Annamaria, ti invio a leg
      about 2 giorni ago
  4. Info

    Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

    Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

    Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss
Il Turista Informato© Copyright 2013-2017, All Rights Reserved. | Designed by bdayh Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok