• Progetto
  • About
  • Sei un Turista Incazzato?
  • Collaborazioni
  • Contatti & Media Kit
  • BUONI SCONTO PER TE

Il Turista Informato

  • Home
  • Viaggia Informato
    • Devi sapere che..
    • Documenti di viaggio
    • Glossario & Co.
    • Salute in viaggio
  • Viaggia organizzato
    • Come muoversi
    • Come prenotare
    • Cosa prenotare
    • Dove andare
    • Novità e curiosità
  • Turisti in viaggio
    • Donne in viaggio
    • Viaggiare con animali
    • Viaggiare con anziani
    • Viaggiare con bambini
    • Viaggi per disabili
  • Racconti di viaggio
  • Eventi
  • Richiesta risarcimento volo
Leggi anche...
  • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare
  • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!
  • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici
  • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia
  • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese
  • Parco giochi sulla neve: la soluzione ideale per far divertire i bambini in montagna
  • 5 (+1) suggerimenti per visitare Venezia preparati
Sei qui: Home » Racconti di viaggio » Crociera Fiordi Norvegesi: il racconto di viaggio di mio babbo

Crociera Fiordi Norvegesi: il racconto di viaggio di mio babbo

Online dal: 6 luglio 2017 In Racconti di viaggio 0

Mio babbo ha realizzato un sogno: ha visto i fiordi. Ecco il suo racconto della Crociera Fiordi Norvegesi, le perplessità della crociera e l’incanto dei fiordi!

Indice dei contenuti

  • 1 Il viaggio per mio babbo
  • 2 L’occasione
  • 3 Crociera Fiordi Norvegesi
  • 4 Come è andata a finire

Il viaggio per mio babbo

Sino ad oggi, la crociera non mi aveva mai particolarmente attratto. Sapevo, da chi aveva già partecipato, di come si svolge questo tipo di vacanza: piscine, musica, intrattenimento, teatro, ballo ed attrazioni varie le puoi trovare ovunque ed a qualunque ora del giorno in un ambiente ricco di luci, specchi, poltrone ed ottoni lucenti.

Non proprio una vitaccia per chi cerca da una vacanza relax, benessere e svago. Io però ho altre ambizioni! Se proprio devo rilassarmi e/o riposarmi preferisco passeggiare qualche giorno sulle magiche Dolomiti. E magari investire le poche risorse economiche che restano nell’appagare la mia curiosità di vedere e conoscere luoghi nuovi senza far troppa distinzione sulla tipologia: la grande città come il piccolo borgo, un lago piuttosto che una piramide, tutto ciò che non ho mai visto e non conosco mi attrae.

Crociera fiordi norvegesi

L’occasione

Tra i luoghi più interessanti e da me desiderati ho sempre inserito i fiordi Norvegesi. Visti sino alla noia in tv, giornali e PC , avevo capito che per vivere appieno di quelle viste dovevo forzatamente arrivarci via mare. Ma ogni volta che prendevo in considerazione questa ipotesi di viaggio, il costo del preventivo saliva a livelli fuori dalla mia portata.

Alcuni mesi fa l’occasione! Un’associazione del mio paese ha pubblicato la locandina promozionale per una crociera ai fiordi con servizio completo (pullman sotto casa per il trasferimento in aeroporto, volo sino a Rostock e crociera nei fiordi). Il prezzo era accessibile alle mie tasche e non ho perso l’occasione: ho aderito subito all’iniziativa!

Crociera Fiordi Norvegesi

Siamo appena tornati dalla crociera fiordi norvegesi e le mie aspettative sono state appagate. Sono posti meravigliosi dove la natura la fa da padrone. Ovunque guardi trovi colline verdi, fiumi, cascate e laghetti.

Abbiamo fatto la prima tappa a Bergen. È stato piacevole passeggiare tra le sue caratteristiche case colorate, entrare nelle piccole botteghe, fermarsi al mercato del pesce per assaggiare la balena ed infine visitare la zona nuova con i suoi bei palazzi ed un grande e curatissimo parco che ospita una enorme vasca/laghetto.

crociera fiordi norvegesi - Bergen

Il giorno successivo abbiamo navigato lo Storfiorden per oltre 100 Km, sino ad arrivare ad Hellesylt. Qui abbiamo lasciato la nave ed in pullman abbiamo effettuato un’escursione verso l’interno, sino al monte Dalsnibba (1500 m. slm) dove, superati i 900 mt abbiamo trovato neve in abbondanza (a metà giugno). Siamo poi scesi a Geiranger dove la nave nel frattempo si era spostata per reimbarcarci.

Crociera fiordi norvegesi - Hellesylt

Tappa successiva a Flam raggiunta navigando il Sognefiorden. Qui con la Flamsbana (un trenino vecchi stampo che si arrampica su pendenze impossibili) abbiamo raggiunto la cascata di Kjosfossen. Uno spettacolo mozzafiato per grandezza e potenza, arricchito a distanza dalle coreografie di due ragazze vestite di rosso che si muovono intorno ad un vecchio rudere al suono di una musica che si confonde con il boato dell’ acqua.

Crociera fiordi norvegesi - Hellesylt

Ultima tappa sulla strada del ritorno a Copenaghen. Splendida città che riesce a combinare in un perfetto mix la storia dei suoi palazzi e giardini reali, con la modernità dello shopping nella Stroeget, il divertimento del parco Tivoli, e lo spettacolare canale Nyhavn con i suoi colori, barche e cento locali tipici.

crociera fiordi norvegesi - Copenaghen

Come è andata a finire

Pieno appagamento dei luoghi visitati, memorizzati in circa 700 scatti fotografici. Ho molto apprezzato lo stile di vita nordico, così educato e rispettoso del prossimo e dell’ambiente. Tanta invidia per i loro servizi sociali.

Crociera fiordi norvegesi

Ma, come speravo, le emozioni che rimarranno più a lungo con me sono quelle legate alla vista dei fiordi. In questo periodo le giornate in Norvegia sono molto lunghe e la navigazione è prevalentemente notturna. Le partenze sono intorno alle ore 18 o 19 e gli arrivi la mattina alle 08 o 09. Questo mi permetteva di passeggiare sui ponti esterni sino alle 22 o 23 per ammirare la costa del fiordo in uscita e al mattino successivo dalle 5 o 6 di starmene sul balcone della mia cabina per godere il panorama della nuova meta.

Il procedere lento della nave sul mare calmo del fiordo, lo scenario che cambia ad ogni ansa, il verde, le cascate, le cime innevate. La costa a volte vicina poche centinaia di metri, con i suoi minuscoli paesi e le sue case multicolori.

crociera fiordi norvegesi - 7 sorelle

Lo scenario di sette cascate (le sette sorelle) che si gettano nel fiordo nello spazio di poche centinaia di metri. Ed infine passare sopra il tunnel che collega Svezia e Danimarca in prossimità del ponte di Oresund al cospetto di decine di torri eoliche piazzate in mezzo al mare con le loro pale in continuo movimento, che viste in lontananza appaiono come tante girelle al vento in mano a dei bambini.

Crociera fiordi norvegesi - pale eoliche

Racconto scritto da Franco Campigli

Download PDF
Tags
CrociereNorvegiaRacconti di viaggio
Bus, treno o aereo: come non annoiarsi in viaggio
Paura di volare? Consigli e suggerimenti su come affrontarla

Potresti leggere anche...

  • 5 giorni al gusto di lavanda: il viaggio in Provenza dei miei genitori

    5 giorni al gusto di lavanda: il ...

    7 dicembre 2017

  • 3 idee per le tue vacanze estive in Italia (non solo mare!)

    3 idee per le tue vacanze estive ...

    2 giugno 2017

  • Parti per la crociera da Genova? Ti suggerisco questo parcheggio!

    Parti per la crociera da Genova? Ti ...

    19 maggio 2017

  • Aereo perso: cosa fare?

    Aereo perso: cosa fare?

    11 aprile 2017

Autore: Francesca

Appassionata di tutto ciò che ruota intorno al web, al web marketing e al social media marketing. Costruisco da sola i miei viaggi, in puro stile “turista fai da web”.
Navigo su internet per scovare le offerte più vantaggiose, scoprire le curiosità delle mie mete e soprattutto trovare le informazioni per organizzare al meglio i miei viaggi.

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss

Restiamo in contatto?

Prenota la tua prossima vacanza!

Booking.com

Regalo per te 👉 check list valigia

Viaggia con me!

Collaborazioni

tbnet

  1. Articoli più letti

    • Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      9 marzo 2017
    • Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      9 marzo 2017
    • Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      30 agosto 2011
    • Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      7 dicembre 2010
    • Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      29 marzo 2011
  2. Articoli recenti

    • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      6 febbraio 2018
    • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      30 gennaio 2018
    • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      29 gennaio 2018
    • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      27 gennaio 2018
    • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      23 gennaio 2018
  3. Follow @@ilturista

    Il Turista Informato
    @@ilturista

    • Pronti a scoprire #Lucca? Il mio itinerario toccata a fuga per scoprire la città! Lo trovi sul blog di @Dievole 👉 … https://t.co/Pg61HG8udS
      about 2 giorni ago
    • Nuovo commento per La Carta di Imbarco Ryanair https://t.co/giGYQda6vw Grazie🙂
      about 4 giorni ago
    • Nuovo commento per In cerca di magia: visita agli studios di Harry Potter a Londra https://t.co/fZuPQgNkxL Ciao Annamaria, ti invio a leg
      about 4 giorni ago
  4. Info

    Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

    Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

    Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss
Il Turista Informato© Copyright 2013-2017, All Rights Reserved. | Designed by bdayh Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok