• Progetto
  • About
  • Sei un Turista Incazzato?
  • Collaborazioni
  • Contatti & Media Kit
  • BUONI SCONTO PER TE

Il Turista Informato

  • Home
  • Viaggia Informato
    • Devi sapere che..
    • Documenti di viaggio
    • Glossario & Co.
    • Salute in viaggio
  • Viaggia organizzato
    • Come muoversi
    • Come prenotare
    • Cosa prenotare
    • Dove andare
    • Novità e curiosità
  • Turisti in viaggio
    • Donne in viaggio
    • Viaggiare con animali
    • Viaggiare con anziani
    • Viaggiare con bambini
    • Viaggi per disabili
  • Racconti di viaggio
  • Eventi
  • Richiesta risarcimento volo
Leggi anche...
  • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare
  • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!
  • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici
  • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia
  • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese
  • Parco giochi sulla neve: la soluzione ideale per far divertire i bambini in montagna
  • 5 (+1) suggerimenti per visitare Venezia preparati
Sei qui: Home » Viaggia organizzato » Dove andare » Le spiagge della Val di Cornia

Le spiagge della Val di Cornia

Online dal: 28 agosto 2017 In Dove andare 0

Oggi ti parlo della mia amata Toscana. Più precisamente della Val di Cornia, dove sono nata e cresciuta. Magari questo nome non ti dico niente, ma se ti nomino l’isola d’Elba? Ti è un po’ più chiaro dove siamo? Dato che dal 2014 vivo vicino a Verona, quando torno a casa ho voglia di sentire l’odore di salsedine, di mettere i piedi nella sabbia e vedere tramontare il sole sul mare.

La zona della Val di Cornia comprende 5 comuni della provincia di Livorno: Campiglia Marittima (con la frazione di Venturina Terme), Piombino (con la frazione di Riotorto), Sassetta, Suvereto e San Vincenzo. Solo 2 di questi comuni sono sul mare (Piombino e San Vincenzo), mentre gli altri sono nell’entroterra. Nella mappa qua sotto puoi renderti conto meglio della zona. Ti ho segnalato anche i parchi e le spiagge.

Indice dei contenuti

  • 1 Il mare della Val di Cornia
  • 2 Mare a San Vincenzo
  • 3 Mare a Piombino
  • 4 Servizi

Il mare della Val di Cornia

Quasi tutto la zona costiera è facilmente accessibile, con pineta e sabbia. Nonostante questo le spiagge sono molto diverse fra loro. Ma la cosa più bella? Il vento non è mai un problema! Come puoi vedere dalla cartina qua sopra in base a come tira il vento ci spostiamo per avere meno fastidio possibile.

Come ti ho già anticipato solo San Vincenzo e Piombino si trovano sul mare. Ecco tutte le spiagge della Val di Cornia.

Val di Cornia - Spiagge

Mare a San Vincenzo

Questo piccolo comune, che d’estate si popola di turisti, possiamo suddividerlo in 4 zone (elencate da nord a sud):

  • La Conchiglia che inizia dal confine nord del Comune e raggiunge la diga del porto turistico
  • Spiaggia del Centro che parte dalla diga a sud del porto e si estende fino al Fosso delle Prigioni – troverai tanti bagni attrezzati
  • Spiaggia della Principessa che termina al Fosso di Botro ai Marmi – molte zone sono riservate agli hotel ed hai grossi complessi turistici
  • Rimigliano che si estende fino alla Torraccia (attenzione agli scogli nascosti sotto la sabbia in mare) – non troverai spiagge attrezzate

San Vincenzo - Val di Cornia

In totale San Vincenzo ha ben 11 km di ampia spiaggia, con sabbia chiara e fine. Il mare è spesso profondo, tranne nella Spiagge del Centro. Alcuni dei primi vinti: Bandiera blu delle acque e delle spiagge dal 2006 al 2012 e la spiaggia di Rimigliano è segnalata sempre dalla Guida blu di Legambiente.

Mare a Piombino

Questo comune è il più grande della Val di Cornia e include anche l’antico bordo di Populonia e Riotorto, oltre a tantissime spiagge.

La più conosciuta e famosa è sicuramente Baratti con il suo bel “pratone”, la pineta, i piccoli bar sulla spiaggia ed alcuni bagni dove noleggiare ombrellone e sdraio. Di questa bellissima zona ti ho già parlato in questo articolo Ode alla bellezza del Golfo di Baratti. La spiaggia cambia colore: nella parte centrale è più scura a causa dei residui di ferro.

Anche Piombino ha molte spiagge nella sua costa urbana. La più romantica è sicuramente Calamoresca, poco distante dal centro e raggiungibile solo a piedi o in bicicletta attraverso una stradina cementata (il parcheggio è proprio lì sopra). Si tratta di una piccola baia con sabbia grossolana e ghiaia, un piccolo stabilimento balneare ed un grazioso ristorante. La spiaggia di Salivoli si trova proprio accanto al porticciolo turistico. Non è molto grande, come Calamoresca del resto, ed ha un piccolo bagno attrezzato. Ancora più piccola è la spiaggia dei Frati che in realtà di spiaggia ha ben poco: troverai scogli e ciottoli.

Oggi niente mare…si va in piscina! #calamoresca #beach #sun #sivaamille #ilvenahariapertogliocchi #summer2017 #swimmingpool #paradise #paradisebeach #friends

Un post condiviso da Matteo Napoleoni (@napo.matte86) in data: 26 Ago 2017 alle ore 08:38 PDT

Tutta la costa a sud di Piombino in direzione Follonica è chiamata la Costa Est. Qua ci sono le spiagge che preferisco della Val di Cornia. Percorri la SP40 (via della Base Geodetica) e troverai tutti gli ingressi delle spiagge che ti citerò. La prima è il Quagliodromo (antica spiaggia di Pontedoro): spiaggia libera con piccolo bagno e bar/ristorante proprio sulla spiaggia. La strada per raggiungerla è sterrata e piena di buche: fai attenzione! Percorrendola sarai parallelo al fiume Cornia e potrai vedere i tradizionali “retoni” da pesca. È attrezzata per i disabili.

Il Parco Costiero della Sterpaia si sviluppa lungo la Costa Est e qui vi troverai tante spiagge di sabbia bianca, una bella pineta, fondali bassi e sabbiosi. Acqua quasi sempre pulita e limpida, tanto da meritarsi la Bandiera Blu. Ecco tutte le spiagge che troverai: Perelli 1, Perelli 2, Carlappiano, Sterpaia, Mortelliccio, Il Pino, Carbonifera e Torre Mozza. Molte di queste località hanno rampe di accesso in legno e servizi per disabili. Sulla mappa ti ho segnalato anche le spiagge per i cani.

La sabbia bianca e morbida, il cielo azzurro con qualche spruzzata di bianco, il mare basso con il fondale sabbioso e l’acqua limpidissima: questo è il mare che amo. ❣️ Questo è il mare della mia amata Val di Cornia (LI) . . . #perelli #valdicornia #igerstoscana #igerslivorno #iglivorno #mare #beach #spiaggia #tramonto #sunset

Un post condiviso da Il Turista Informato (@ilturistainformato) in data: 26 Ago 2017 alle ore 00:33 PDT

Servizi

Molte spiagge le troverai attrezzate con stabilimenti balneari dove affittare ombrelloni e sdraio, bar e ristoranti. Non manca però la spiaggia libera: non avrai problema a trovare posto. Sia nella zona di Rimigliano che nel Parco della Sterpaia troverai tanti bar nella pineta che offrono ottimi cocktail, buon cibo e alcuni anche musica dal vivo: Lago Verde, Al Tramonto, il Nano Verde, Luna Beach… alcuni sono diventate delle vere istituzioni per i giovani (turisti e non). Per non parlare dei tanti ristoranti sul mare… ma per questo servirà un articolo a parte!

I parcheggi sono tutti a pagamento e non sono proprio economici. Porta con te tante monete oppure scarica l’app Phonzie. Ma l’alternativa più conveniente è sicuramente l’abbonamento: (nel 2017) al costo di € 40 potrai parcheggiare per 7 giorni gratuitamente in tutti i parcheggi delle spiagge della Val di Cornia.

Trovi tutte le informazioni sui parcheggi sul sito dei Parchi della Val di Cornia.

Download PDF
Tags
LivornoMareVal di Cornia
Weekend in Valle d’Aosta, tra natura ed ottimo cibo
ESTA – l’autorizzazione al viaggio degli Stati Uniti: ti spiego che cos’è e come ottenerla

Potresti leggere anche...

  • Perché scegliere Samos per la tua vacanza in Grecia

    Perché scegliere Samos per la tua vacanza ...

    2 novembre 2017

  • I migliori atolli per un indimenticabile viaggio alle Maldive

    I migliori atolli per un indimenticabile viaggio ...

    24 ottobre 2017

  • Le spiagge più belle della Sardegna: 5 bandiere blu nel 2017

    Le spiagge più belle della Sardegna: 5 ...

    20 luglio 2017

  • Outdoor Sports Festival 2017: l’evento sportivo di Baratti

    Outdoor Sports Festival 2017: l’evento sportivo di ...

    26 maggio 2017

Autore: Francesca

Appassionata di tutto ciò che ruota intorno al web, al web marketing e al social media marketing. Costruisco da sola i miei viaggi, in puro stile “turista fai da web”.
Navigo su internet per scovare le offerte più vantaggiose, scoprire le curiosità delle mie mete e soprattutto trovare le informazioni per organizzare al meglio i miei viaggi.

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss

Restiamo in contatto?

Prenota la tua prossima vacanza!

Booking.com

Regalo per te 👉 check list valigia

Viaggia con me!

Collaborazioni

tbnet

  1. Articoli più letti

    • Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

      9 marzo 2017
    • Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

      9 marzo 2017
    • Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      Quali sono i documenti per i minorenni per viaggiare all’estero?

      30 agosto 2011
    • Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      Cosa devi fare in caso di uno sciopero dei voli?

      7 dicembre 2010
    • Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      Cosa devi sapere per richiedere il passaporto ordinario?

      29 marzo 2011
  2. Articoli recenti

    • Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

      6 febbraio 2018
    • Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      Questo è il momento migliore per organizzare il tuo viaggio in Irlanda!

      30 gennaio 2018
    • Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      Weekend a Firenze tra arte, cultura e tour tematici

      29 gennaio 2018
    • Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      Gli itinerari da fare assolutamente nelle Marche, divisi per provincia

      27 gennaio 2018
    • Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia: una gita nell’entroterra senese

      23 gennaio 2018
  3. Follow @@ilturista

    Il Turista Informato
    @@ilturista

    • Nuovo commento per La Carta di Imbarco Ryanair https://t.co/giGYQda6vw Grazie🙂
      about 1 giorno ago
    • Nuovo commento per In cerca di magia: visita agli studios di Harry Potter a Londra https://t.co/fZuPQgNkxL Ciao Annamaria, ti invio a leg
      about 1 giorno ago
    • Nuovo commento per La Carta di Imbarco Ryanair https://t.co/giGYQda6vw Ciao Antonio, ti confermo che
      about 1 giorno ago
  4. Info

    Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

    Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

    Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss
Il Turista Informato© Copyright 2013-2017, All Rights Reserved. | Designed by bdayh Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok