Luca oggi ci porta nel paese delle clementine e nella città natale di Gattuso.
È il comune dopo Cosenza con più abitanti nella provincia (più di quarantamila).
Sorge su di una collina della Calabria settentrionale, nella valle del Coriglianeto, verso lo Ionio, fra i torrenti Mizofato e Cino, a sud della Piana di Sibari e a nord della Serra Castagna.
La particolarità di Corigliano Calabro è che in breve tempo si va dal Mar Ionio alla Sila.
Ah! Corigliano non va confusa con Corigliano d’Otranto in Puglia e con Conegliano in Veneto 🙂
Cenni Storici
Il nome Corigliano deriva dal nome latino di persona Corellius con l’aggiunta del suffisso -anus che indica possesso.
Secondo altri il nome deriva da Corion Elaion, che significa Giardino d’Olio.
Le origini risalgono all’epoca dell’incursione araba da parte dell’emiro di Palermo, al Quasim, quando alcuni abitanti della Terra di Aghios Mavros (San Mauro, nei pressi dell’attuale frazione di Cantinella) si spostarono in luoghi più elevati, determinando lo sviluppo del piccolo villaggio di Corellianum.
Dopo la conquista normanna, a Roberto il Guiscardo viene attribuita la fondazione di un castello, con annessa chiesa dedicata a San Pietro. La città si sviluppa progressivamente intorno al castello e alle chiese di Santoro e di Santa Maria.
In antichità gli abitanti passarono da poco più di 8.000 a circa 21.000. lo sviluppo si deve alla riforma agraria e alla bonifica della pianura, dove furono piantati vasti agrumeti.
Nel 1863 Corigliano prese la denominazione di “Corigliano Calabro” per evitare la confusione con Corigliano d’Otranto.
Cosa vedere a Corigliano Calabro
MUSEI
- Museo Minimo
Espone oggetti di uso domestico, dell’artigianato e da lavoro della civiltà contadina, tra cui alcuni letti in legno forgiato a fuoco e le unità di misura che si usavano ai tempi dei Borboni
- Museo internazionale d’arte presepiale
Collocato all’interno del suggestivo borgo antico di Corigliano, ai piedi del Castello Ducale, ospita parte della collezione
CHIESE:
- Chiesa del Carmine (XV secolo)
- Chiesa di San Pietro, vicina al Castello
- Chiesa di Santa Chiara o delle Monachelle (1762)
- Chiesa di San Francesco (1476)
- Chiesa di Sant’Anna o Santa Maria di Loreto (1582)
- Chiesa di Santa Maria Maggiore o Della Platea (X secolo)
- Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
CASTELLO DUCALE
Antica fortificazione probabilmente fatta costruire da Roberto il Guiscardo come postazione militare.
Eventi a Corigliano Calabro
- Fiera del Primo maggio, che si svolge la prima domenica di maggio nel borgo marinaro di Schiavonea
- Festa Patronale in onore del Santo Patrono di Corigliano San Francesco di Paola che si svolge il 23-24-25 aprile di ogni anno
- Festa della Madonna della Neve che si svolge a Schiavonea dal 3 al 5 agosto di ogni anno
- Festa di Via Roma, che ricorda gli antichi mestieri e si svolge lungo Via Roma nei primi giorni di agosto
- Festa di “San Francesco di Paola al Monte” che si svolge l’ultima domenica di agosto a Piana Caruso
- Festa della Santissima Madonna delle Grazie che si svolge nello scalo cittadino nella terza settimana di settembre
- Fiera dei morti, che si svolge nel borgo marinaro di Schiavonea l’1 e il 2 novembre di ogni anno e richiama la popolazione di tutta la piana di Sibari
Personaggi famosi di Corigliano
Corigliano è la cittadina di Gennaro Gattuso, storico giocatore di Serie A nel Milan e campione del mondo con la Nazionale.
All’interno del paese potrete venire a contatto con le testimonianze di questo calciatore, dalla sua famiglia ai suoi oggetti personali.
Luca oggi ci ha fatto conoscere un posto che a volte nemmeno si nomina. Di solito si conoscono di più Rossano o Sibari.
La prossima volta ti porterò a conoscere Corigliano Calabro, la sua gente e le sue tradizioni.
Autore Luca Lattari