Ben 70 app gratuite ed aggiornabili ti accompagnano alla scoperta dell’offerta turistica e culturale di questo piccola ma altrettanto ricca regione.
Già in occasione della BIT di Milano dello scorso febbraio, l’Umbria ha presentato le nuove proposte digitali dedicate al turismo in regione, accompagnate dal claim “APPassionatamente”.

Grazie ad Umbria App è possibile accedere a numerose applicazioni, una per ogni eccellenza umbra: dalle proposte culturali alla gastronomia, dagli eventi di successo come Umbria Jazz e il Festival del Due Mondi di Spoleto ai percorsi in mezzo alla natura, dagli sport praticabili al turismo religioso…
Insomma, ce n’è per tutti i gusti: l’obiettivo della Regione è proprio quello di raggiungere il più vasto pubblico possibile, ovviamente anche grazie all’uso delle ultime tecnologie informatiche, per dare a ciascuno un’ampia gamma di possibilità tra le quali scegliere il percorso e le attività migliori per conoscere l’Umbria.

Alcuni esempi?
Musei Umbria permette di fare delle visite virtuali nella fitta rete di musei ed aree archeologiche presenti nella regione, col supporto di foto, assonometrie e schede delle maggiori opere esposte.
Non solo si possono consultare tutte le informazioni utili sulle strutture museali, ma è possibile accedere anche alle schede dedicate alle città che le ospitano.
Parchi Umbria presenta gli 8 parchi della Regione, e grazie a quest’app si possono fare approfondimenti naturalistici e consultare le guide per i percorsi interni alle varie aree protette, mentre Bike in Umbria suggerisce 71 itinerari da fare in bici da strada o in mountain bike per entrare direttamente in contatto con la natura.
L’acqua qui è sempre stata importante per questioni produttive ed industriali, ma allo stesso tempo le sorgenti termali e minerali rappresentano una risorsa preziosa da tutelare e valorizzare, sia per i turisti che per i residenti: ecco quindi che nasce anche l’app Acque dell’Umbria.
Non mancano ovviamente le app dedicate agli eventi più importanti proposti dalla Regione, che si svolgeranno nei prossimi mesi estivi.
A luglio, ad esempio, Perugia diventerà un grande palcoscenico per dieci giorni, quando ospiterà Umbria Jazz con concerti e molti altri eventi gratuiti. L’app è UmbriaJazz Official.
Senza dimenticare il Festival delle Nazioni ed il Festival dei 2 Mondi a Spoleto, una delle manifestazioni più prestigiose a livello internazionale, con spettacoli di lirica, prosa, danza, concerti, mostre d’arte e film, che da sempre si celebra l’incontro fra le tradizioni del vecchio e del nuovo continente.
Molto interessanti sono anche le ultime tre App-novità, che vanno in profondità nella storia e nella cultura dell’Umbria:
- La via di San Francesco. Una guida ai percorsi naturali e ai luoghi mistici che hanno caratterizzato la vita del Santo di Assisi.
- Segni Etruschi. Un percorso lungo le testimonianze archeologiche di questo antico popolo.
- Enogastronomia. Una guida alle eccellenze enogastronomiche della Regione, che fornisce numerosi spunti, consigli ed indicazioni su quali prodotti assaggiare e dove farlo, con particolare attenzione ai vini e al rapporto con i territori in cui vengono prodotti.
Come funziona Umbria App?
Niente di più semplice: basta scaricare le App, tutte gratuite e disponibili sia in italiano che in inglese, funzionanti su sistemi operativi “iOS” o “Android” e pubblicate su un application store, in modo da poter essere facilmente accessibili e consultabili, una volta scaricate, anche senza una connessione Internet disponibile.
L’Umbria non si è fatta trovare impreparata di fronte all’evoluzione digitale e le novità proposte alla Bit hanno ottenuto un grande successo, perché sono semplice da utilizzare ma allo stesso tempo rivoluzionano il modo di fare turismo in Regione, presentando tutti gli aspetti più belli ed interessanti che essa può offrire.
E’ addirittura la prima regione in Europa ad aver utilizzato in modo massiccio e sistematico i nuovi linguaggi di comunicazione in campo turistico!

Se stai pensando di farci un giro, non perdere questa possibilità: scarica le App dal sito ufficiale Umbria OnLine e vieni a scoprire ogni angolo del cuore verde d’Italia!