• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Il Turista Informato

Il Turista Informato

Consigli utili di viaggio

  • BUSSOLA
  • ARCHIVIO
  • Contatti
  • BUONI SCONTO PER TE

Ciak… si parte!

  • 1 Viaggiare nei luoghi lanciati dal cinema: un trend turistico in crescita e uno strumento di promozione del territorio.
    • 1.1 In Italia
      • 1.1.1 Il postino
      • 1.1.2 Vacanze Romane
      • 1.1.3 Angeli e demoni
    • 1.2 Nel mondo

pellicola film di Luca NonatoViaggiare nei luoghi lanciati dal cinema: un trend turistico in crescita e uno strumento di promozione del territorio.

Cos’è il Cineturismo?

”Un film è sempre un viaggio, che ci conduce per mano in un universo di luoghi, avvenimenti, emozioni…”

Per Cineturismo, termine nato durante l’Ischia Film Festival nel 2003, si intende quella nicchia del mercato turistico dedicata alla visita delle location cinematografiche e/o televisive, dove sono stati girati film o serie Tv.

Capita spesso di vedere un film ambientato in luoghi suggestivi ed avere voglia di andare personalmente ad esplorarli, magari seguendo il percorso che abbiamo visto nella pellicola, per riviverne la trama.

Ed ecco allora che nascono i “Movie Tour”, veri e propri tour organizzati che ti portano alla scoperta degli scenari, italiani e non, che hanno fatto da sfondo ad alcuni dei più importanti film del cinema.

Pensa, ad esempio, che dopo l’uscita di “Benvenuti al Sud” il turismo a Castellabate è triplicato.

In Italia

Il postino

A Procida è possibile ripercorrere i luoghi del famoso film di Massimo Troisi: anche se la casa dove viveva il poeta Pablo Neruda è sull’isola di Salina, qui si trovano la marina, la piazza, la spiaggia e il bar che hanno fatto da sfondo alle scene del film.

Nel 2003, la Pro Loco ha organizzato il primo tour “L’isola del Postino”, allo scopo di promuovere il cineturismo sull’isola, sempre nell’ambito di un turismo eco-sostenibile, ottenendo un grande successo.

Le visite guidate ripartiranno gratuitamente a maggio e giugno, grazie anche alla collaborazione della nuova associazione Cineciak, mentre nel resto dell’anno il costo del tour è circa di 5 euro a persona, ma dipende da quanti sono i partecipanti.

Se poi vuoi aggiungere una degustazione di un primo piatto tipico e vino rosso, il prezzo sale a 10 euro a persona.

Procida
Procida – Foto di Phlegrean
Vacanze Romane

Personalmente adoro questo film, penso non abbia bisogno di introduzioni 🙂

Un turismo libero e spensierato, che ti porterà in tutte le principali location di questo capolavoro: da Piazza di Spagna alla Bocca della Verità, da Piazza Venezia al Colosseo, da via dei Fori Imperiali a via Margutta, a casa del giornalista…

Il tour prevede, ad ogni location, una sosta per osservare le foto estrapolate dal book ufficiale, in modo da poter comparare i luoghi di ieri e quelli di oggi, e rivivere le scene direttamente dove si sono svolte!

Questo tour è senz’altro il più richiesto, ed è prevista anche la possibilità di affittare delle vespe…niente di meglio per godersi la Roma di Vacanze Romane 😉

Vuoi maggiori informazioni? Happy Rent

Angeli e demoni

La proposta è davvero suggestiva: visitare Roma con occhi diversi, alla scoperta di sconvolgenti messaggi nascosti tra i simboli cristiani e quelli pagani.

Se hai visto il film, sai già che il tour ti porterà tra le meravigliose statue del Bernini e i testi di Galileo, percorrendo il famoso Cammino dell’Illuminazione ed ammirando il volto sconosciuto e misterioso della città eterna.

I luoghi visitati sono la Chiesa di Santa Maria del Popolo e Santa Maria della Vittoria, Piazza San Pietro, Piazza Navona, Castel Sant’Angelo e il famoso “Passetto”, quest’ultimo solo dall’esterno.

Unica pecca: il tour è solo in lingua inglese.

Se comunque  ti incuriosisce, visita il sito ufficiale Angeli e Demoni.

Castel Sant'Angelo - Foto di Andrea Parisse

E poi ancora: “La Dolce vita”, “Il Commissario Montalbano”, “The Passion” di Mel Gibson che ha rilanciato l’immagine di Matera a livello mondiale… le location di questi film e serie tv sono spesso meta di turismo.

Nel mondo

Ovviamente, il cineturismo ha una grande importanza anche nel resto del mondo: dopo l’uscita della trilogia “Il signore degli anelli” il turismo in Nuova Zelanda ha subito un grandissimo incremento.

Così come dopo i numerosi film di Harry Potter, che hanno spinto tantissimi turisti, soprattutto americani, giapponesi e tedeschi, a visitare i luoghi-simbolo della saga, primo tra tutti il famoso castello di Alnwick, sede della scuola di magia.

Grande successo anche per i luoghi del “Codice da Vinci”, tanto che alla chiesa parigina di Saint Suspice, invasa da curiosi, hanno appeso un cartello in cui si sottolineava che l’edificio non aveva niente a che fare con un tempio pagano, al contrario di quanto dicono “fantasiose teorie di un recente bestseller”.

Quest’anno, poi, l’Irlanda ha approfittato del centesimo anniversario dell’affondamento del Titanic per promuovere una nuova attrazione: il Titanic Belfast, lanciata il 31 marzo in concomitanza con la presentazione nei cinema del Colossal in versione 3D, e che ripropone la storia dello sfortunato transatlantico dalla costruzione al ritrovamento del relitto.

Castello di Alnwick - Foto di joohncooke

Cineturismo: strumento di promozione del territorio

Il cineturismo può rivestire una grande importanza per la promozione turistica del territorio: alcuni studi dicono che ben 100milioni di viaggiatori, soprattutto inglesi ed americani, hanno abbinato la loro vacanza ad una visita ai set cinematografici.

In Italia ce ne sono più di 1700.

Partendo dalla curiosità di rivivere le più famose scene dei film, il turista ha la possibilità di conoscere un territorio, la sua cultura, le tradizioni, i prodotti tipici, le bellezze artistiche e storiche ecc..

Il Cineturismo diventa quindi strumento di promozione del territorio, anche attraverso pacchetti turistici tematici che includono i “Movie tours”, che vanno ad incrementare l’offerta turistica tradizionale, aumentando anche i giorni di permanenza dei turisti.

Il trend, sviluppatosi prima a livello internazionale, è fortemente in ascesa anche nel nostro paese e dimostra che il cinema può dare una forte spinta al turismo, oltre a promuovere la riqualificazione del territorio: grazie anche alla pressione mediatica, richiama numerosi turisti verso certe destinazioni che magari non avrebbero mai visitato altrimenti, ampliando anche il target di riferimento.

Ovviamente, per diventare meta di cineturismo è necessario che il territorio sia presente in un film, ecco perché esiste la BILC (Borsa Internazionale della Location e del Cineturismo) che ha, tra gli altri, anche il compito di presentare le potenziali location a registi, scenografi e produttori.

Tu hai mai visitato la location di un film? Raccontaci il tuo tour!

Filed Under: Cosa prenotare Tagged With: Turismo alternativo

Primary Sidebar

Restiamo in contatto?

Regalo per te 👉 check list valigia

checklist valigia

Viaggia con me!

irlanda Puglia copenaghen

Footer

Info

Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it

Articoli recenti

  • Marrakech, Come Andare Dall’Aeroporto Menara al Centro Città
  • Dove Dormire a Barcellona con i Bambini: 7 Hotel Family Friendly
  • I Migliori Zaini da Viaggio Decathlon nel 2019
  • Le Isole della Croazia più Amate dagli Italiani nel 2019
  • Cosa Portare alle Canarie: Come Preparare la Valigia Perfetta

Cerca

Privacy e Cookies

Il Turista Informato © Copyright 2013-2020 - P.I. 02616580995 - Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok