• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Il Turista Informato

Il Turista Informato

Consigli utili di viaggio

  • BUSSOLA
  • ARCHIVIO
  • Contatti
  • BUONI SCONTO PER TE

Quante cose da vedere a Belgrado? 10!

  • 1 Sei indeciso su cosa visitare?
  • 2 Belgrado ti offre 10 possibilità.
      • 2.0.1 1) Piazza della Repubblica
      • 2.0.2 2) Via Knez Mihajlova
      • 2.0.3 3) La fortezza di Belgrado
      • 2.0.4 4) Skadarlija
      • 2.0.5 5) Tempio di San Sava
      • 2.0.6 6) Palazzo Reale
      • 2.0.7 7) Colle Avala
      • 2.0.8 8) Kuća Cveća (Casa dei fiori)
      • 2.0.9 9) Ada Ciganlija
      • 2.0.10 10) Palazzo del Parlamento

Sei indeciso su cosa visitare?

Belgrado ti offre 10 possibilità.

La volta precedente ho voluto creare una piccola guida della città di Belgrado.

In questo articolo, invece, vedremo cosa visitare nella capitale della Serbia.

Ti ricordo il sito dell’Ente Nazionale del Turismo della Serbia.

1) Piazza della Repubblica

La porta di Stambol, costruita dagli austriaci all’inizio del XVIII secolo, si trovava tra il monumento del Prinicipe Mihailo e il Teatro Nazionale.

Dalla porta partiva la strada per Costantinopoli (Istanbul), dalla quale deriva il suo nome.

La Porta di Stamboli si ricorda perché nell’area antistante le autorità ottomane uccidevano i Serbi, utilizzando uno dei metodi più terrificanti di esecuzione: l’impalamento.

2) Via Knez Mihajlova

Zona pedonale e centro del commercio.

È protetta dalla legge come uno dei beni monumentali più vecchi e più preziosi della città, con molti edifici e palazzi costruiti negli anni ’70.

3) La fortezza di Belgrado

La Fortezza venne costruita gradualmente dal I al XVIII secolo.

Dal castrum romano, attraverso il castello bizantino e i resti della capitale medievale serba fino alla fortificazione militare dell’impero austriaco e turco.

Il complesso comprende la fortezza, divisa in Città Alta (Porta del Despota, Torre dell’orologio, Pozzo romano, Statua del vincitore), Città Bassa (Torre Nebojša, Bagno turco, Porta del Carlo VI) ed il parco Kalemegdan, dove sono stati eretti numerosi busti dei celebri personaggi della nostra storia, scienza e cultura.

Fortezza di berlagrao
Fortezza di berlagrao
4) Skadarlija

È una zona del centro storico di Belgrado, fa parte della municipalità di Stari Grad ed è considerata il quartiere bohémien della capitale serba, paragonata a Montmartre di Parigi per il suo aspetto e per l’atmosfera calda ed accogliente.

È formata da una strada acciottolata (Skadarska ulica) di circa mezzo chilometro e da alcuni vicoli laterali.

Il suo carattere bohémien iniziò nel 1901, quando fu demolito il rinomato ristorante “Dardanelli”.

Il “Dardanelli” sorgeva nell’attuale Piazza della Repubblica (Trg Republike), a pochi metri da Skadarlija, ed era meta di scrittori, attori e intellettuali: la sua scomparsa determinò l’esodo degli artisti suoi ospiti nelle numerose taverne e nei caffè di Skadarlija.

5) Tempio di San Sava

Secondo la leggenda, su ordine di Sinan Pascià, nel 1594 fu esumato dal monastero Mileševa il corpo di San Sava, il 1° Arcivescovo serbo, bruciato proprio nel luogo in cui oggi sorge il tempio.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1935 su progetto degli architetti Bogdan Nestorović e Aleksandar Derok.

La costruzione del tempio fu interrotta della II guerra mondiale e dal bombardamento di Belgrado.

Solo nel 1985 furono ripresi i lavori di costruzione.

L’altezza dal pavimento alla cima della cupola del tempio è di 65 m e l’altezza fino la croce sopra la cupola è di 79 m.

Il tempio ha 3 gallerie che possono ospitare 700 coristi e una galleria con vista panoramica.

Al pianoterra e nelle gallerie il tempio può contenere sino a 10.000 fedeli.

Tempio San Sava
Tempio San Sava
6) Palazzo Reale

Il Palazzo Reale a Dedinje fu costruito nel periodo dal 1924 al 1929 dal Re Aleksandar I, come residenza ufficiale della coppia reale.

Il progetto fu commissionato all’architetto Živojin Nikolić ed all’accademico Nikolai Krasnov dell’Accademia Reale.

Oggi il Palazzo è la casa del principe Aleksandar II e della sua famiglia.

È una villa grande ed imponente di pietra bianca costruita in stile serbo-bizantino.

Intorno all’edificio sono costruite delle pergole, dei terrazzi che poggiano sul parco, delle piscine, un padiglione e un terrazzo da concerti.

Dal Palazzo situato sulla cresta di un monte si gode una splendida vista su Dedinje, sul bosco di Košutnjak, su Topčider ed Avala.

7) Colle Avala

Dal 1859 è protetta come monumento “naturale”.

Nel 1934 i resti dell’insediamento di Žrnov furono abbattuti per far posto alla costruzione del monumento all’Eroe sconosciuto.

Nel periodo del Regno di Jugoslavia nel 1936 la montagna fu dichiarata parco nazionale, per poi essere retrocessa a “pubblica proprietà di interesse generale” nel 1946.

Nel 1965 fu costruita la torre della TV Avala alta 202 metri, una delle più elevate strutture dei Balcani. La torre fu distrutta durante i bombardamenti della NATO nel 1999 e ricostruita identica dal 2006 al 2008.

8) Kuća Cveća (Casa dei fiori)

È un monumento funebre costruito presso la collina di Dedinje a Belgrado in Serbia che ospita la salma del maresciallo Tito, presidente della Repubblica Socialista Federale della Jugoslavia dal 1953 al 1980, morto il 4 maggio di quell’anno.

9) Ada Ciganlija

L’Ada Ciganlija è un’isola del fiume Sava, trasformata in penisola, che sorge all’interno della città di Belgrado.

Il lago artificiale (il “Savsko Jezero”), creato chiudendo il braccio meridionale del fiume, e le spiagge lungo le sue rive sono una meta tra le più importanti per il riposo e il divertimento dei cittadini che chiamano l’isola il mare di Belgrado (beogradsko more).

Ada Ciganlija Beach
Ada Ciganlija Beach
10) Palazzo del Parlamento

Nel 1907 iniziò la costruzione del palazzo e il Re Pietro I mise la prima pietra.

Durante la Prima guerra mondiale l’architetto Ilkić morì in un campo di concentramento, a Neusiedl, ed i piani del progetto furono persi.

Il figlio, Pavle, fece un nuovo progetto sulla base della costruzione esistente e nella fase finale della costruzione fu aiutato da Nikolaj Krasnov, che disegnò l’arredo degli interni. Il palazzo fu terminato nel 1936.

Davanti all’ingresso principale nel 1939 fu collocato un gruppo di sculture monumentali Igrali se konji vrani (Giocavano i cavalli morelli), l’opera del famoso scultore Toma Rosandić.

Filed Under: Dove andare Tagged With: Belgrado, Città europee, Consigli utili di viaggio, Serbia

Primary Sidebar

Restiamo in contatto?

Regalo per te 👉 check list valigia

checklist valigia

Viaggia con me!

irlanda Puglia copenaghen

Footer

Info

Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it

Articoli recenti

  • Marrakech, Come Andare Dall’Aeroporto Menara al Centro Città
  • Dove Dormire a Barcellona con i Bambini: 7 Hotel Family Friendly
  • I Migliori Zaini da Viaggio Decathlon nel 2019
  • Le Isole della Croazia più Amate dagli Italiani nel 2019
  • Cosa Portare alle Canarie: Come Preparare la Valigia Perfetta

Cerca

Privacy e Cookies

Il Turista Informato © Copyright 2013-2020 - P.I. 02616580995 - Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok