• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Il Turista Informato

Il Turista Informato

Consigli utili di viaggio

  • Home
  • Viaggia Informato
    • Devi sapere che..
    • Documenti di viaggio
    • Glossario & Co.
    • Salute in viaggio
  • Viaggia organizzato
    • Come muoversi
    • Come prenotare
    • Cosa prenotare
    • Dove andare
    • Novità e curiosità
  • Turisti in viaggio
    • Donne in viaggio
    • Viaggiare con animali
    • Viaggiare con anziani
    • Viaggiare con bambini
    • Viaggi per disabili
  • Racconti di viaggio
  • Eventi
  • Richiesta risarcimento volo

Cosa vedere a Dublino gratis. O quasi

  • 1 Leap Card: cosa è e come funziona
  • 2 Cosa vedere a Dublino gratis
    • 2.1 Trinity College
    • 2.2 National Gallery
    • 2.3 National Museum – Archeology & Natural History
  • 3 Lo shopping dopo “Cosa vedere a Dublino gratis”

Tanti spunti ed idee su cosa vedere a Dublino gratis. Procurati la Card Turistica (Leap Card) e segnati quali attrazioni della città sono gratuite. Ma inserisce nel tuo budget la voce “shopping”…

Sì, lo ammetto. Dublino è nel mio cuore. Ti prende e ti porta via con se…

Scommetto che siete lì che state pensando ad una puntatina da quelle parti, magari già un week end di questa primavera. Ma state anche pensando “chissà quanto andrò a spendere per passare qualche giorno da quelle parti”. In effetti negli ultimi anni Dublino ha visto un aumento costante delle tariffe per i pernottamenti ed i servizi turistici in generale, essendo diventata una delle mete più ambite a livello mondiale per molti turisti.

In questo articolo vorrei darti alcuni semplici consigli per andare alla scoperta della capitale d’Irlanda, su cosa vedere a Dublino e scoprire alcuni dei suoi tesori più importanti spendendo veramente poco o niente. E ci potrai riuscire!

 Cosa vedere a Dublino gratis

Ti parlerò di come riuscire a districarti tra la numerose soluzioni per il pernottamento in città in un prossimo articolo. Ti assicuro che seguendo alcuni semplici consigli potrai trovare delle ottime soluzioni a prezzi contenuti.

Spese contenute ed oculate, molte idee, tanta curiosità e voglia di scoprire una città unica. Questi sono gli ingredienti base che ti serviranno. Partiamo con il primo ingrediente, quello che ti permetterà realmente di vivere al meglio Dublino ed i suoi dintorni.

Leap Card: cosa è e come funziona

Atterra ed acquista subito in aeroporto la Leap Card. Con questa card potrai utilizzare per un giorno (24 ore), tre giorni (72 ore) o sette giorni (168 ore) tutti i mezzi pubblici di Dublino in maniera illimitata. Sono inclusi i bus, il tram (LUAS, utile ad esempio per raggiungere la Guinness Storehouse se sei in centro) e  la DART, la metropolitana di superficie che serve i villaggi che si affacciano sulla baia. Nella Leap Card sono anche incluse  le linee dei bus 747 e 757 che collegano l’aeroporto con il centro città. Il calcolo delle ore inizia dopo la prima convalida.

Bene, ti avevo promesso che ti avrei fatto scoprire Dublin quasi gratis? Ecco, questa è la sola spesa che ti servirà se seguirai i miei consigli! Adesso siamo pronti per vivere Dublin!

Cosa vedere a Dublino gratis

Sei arrivato nella struttura ricettiva che hai scelto per i tuoi pernottamenti, hai lasciato i bagagli, ti sei rilassato e… mentre sistemi gli ultimi dettagli, inizi a studiarti, se non l’hai già fatto prima, la mappa della città. È importante avere già un’idea di cosa vedere a Dublino, per ottimizzare i tempi del tuo viaggio!

Cerca Nassau Street, a sud del fiume Liffey. Sarà importantissima. Potrai impostare un’intera giornata nei suoi dintorni. Ecco cosa potrai trovare nei suoi dintorni: buon soggiorno a Dublino!

Trinity College

La più antica università d’Irlanda. Meravigliosa. Si può respirare un’atmosfera magica camminando tra i suoi edifici dove studiarono alcuni dei più importanti personaggi della storia e della cultura Irlandese. Questa tappa deve assolutamente rientrare nel tuo itinerario su cosa vedere a Dublino!

L’ingresso all’interno del perimetro del Trinity College è gratuito. Consiglio, eventualmente, ma ne vale assolutamente la pena, l’ingresso a pagamento nella Old Library, dove è conservato il bellissimo “Book of Kells”, risalente all’VIII, a mio modo di veder il libro illustrato più bello al mondo e la Long Hall, che forse gli amanti di Harry Potter riconosceranno. I 250.000 volumi saranno un tuffo al cuore.

 Cosa vedere a Dublino gratis - Trinity College

National Gallery

La Galleria Nazionale si trova a due minuti a piedi dal Trinity College ed offre un’ottima soluzione per gli amanti dell’arte. Anche questa visita è gratuita. Troverete anche una bellissima opera del Caravaggio, “La Cattura di Cristo” ed alcune sculture del Canova. Merita senza ombra di dubbio una visita. Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.nationalgallery.ie.

National Museum – Archeology & Natural History

Bellissimo ed affascinante museo, ti porterà a scoprire molti aspetti del glorioso passato di quest’Isola e dei suoi abitanti. Si trova in Kildare Street, una traversa di Nassau Street. Reperti dall’epoca celtica, vichinga e quelli più recenti. Rimarrai estasiato di fronte al “Tesoro d’Irlanda”, reperti in oro di epoca celtica che ti faranno restare a bocca aperta. Museo ad ingresso gratuito. Visita il sito ufficiale.

Eccellente opzione anche in caso di brutto tempo, come anche il Museo di Scienze Naturali situato a due passi, in Merrion Street, adatto soprattutto per i più piccoli.

Lo shopping dopo “Cosa vedere a Dublino gratis”

Ed un viaggio, senza un po’ di shopping pazzo e sfrenato (ma risparmiate qualcosa per una bella pinta di Guinness!) non è un vero viaggio. Grafton Street, la via dello shopping per antonomasia per tutti i Dublinesi è proprio quello che fa per voi ed è proprio all’inizio di Nassau Street.

Cosa vedere a Dublino gratis 1

Camminando lungo Grafton Street arriverai proprio a St. Stephen’s Green, uno dei tanti polmoni verdi della città e meta preferita per uno spuntino o un pausa relax per coloro che vivono e lavorano nei dintorni. Un tempo giardino privato delle abitazioni in stile Georgiano che vi si affacciano, oggi è uno dei parchi pubblici più belli di Dublin. Da non perdere!

 Cosa vedere a Dublino gratis - St Stephen's Green

Ecco, scommetto che sarai esausto dopo una giornata trascorsa tra storia, cultura, shopping e… relax nel cuore di Dublin. Ma sarai anche pronto per una serata ricca di pub e musica dal vivo!

Goditi la vibrante notte di Dublin, domani dovrai sfruttare a pieno la tua Leap Card e scoprire tanto altro ancora! Resta sulle pagine del Turista Informato, ho un sacco di consigli e suggerimenti da regalarti!

Ti avevo promesso che ti avrei fatto scoprire la capitale d’Irlanda gratis o quasi? Per ora direi che ci stiamo riuscendo. Ordina una pinta anche per me!

Slàn!

P.S. Se cerchi altri attrazioni di Dublino (a pagamento), acquista subito il biglietto, risparmia e salta la fila di ingresso. Nel box sotto trovi ottime offerte di hotel di Booking.com.



Booking.com

Filed Under: Dove andare Tagged With: Dublino, Fare e Vedere, Irlanda, Museo e Monumento, Tourist Card

Primary Sidebar

Restiamo in contatto?

Regalo per te 👉 check list valigia

checklist valigia

Viaggia con me!

irlanda Puglia copenaghen

Footer

Info

Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it

Articoli recenti

  • Venezia – Cosa fare in un weekend
  • SPA in Umbria
  • Marrakech, Come Andare Dall’Aeroporto Menara al Centro Città
  • Dove Dormire a Barcellona con i Bambini: 7 Hotel Family Friendly
  • I Migliori Zaini da Viaggio Decathlon nel 2019

Cerca

Privacy e Cookies

Il Turista Informato © Copyright 2013-2020 - P.I. 02616580995 - Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok