• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Il Turista Informato

Il Turista Informato

Consigli utili di viaggio

  • Home
  • Viaggia Informato
    • Devi sapere che..
    • Documenti di viaggio
    • Glossario & Co.
    • Salute in viaggio
  • Viaggia organizzato
    • Come muoversi
    • Come prenotare
    • Cosa prenotare
    • Dove andare
    • Novità e curiosità
  • Turisti in viaggio
    • Donne in viaggio
    • Viaggiare con animali
    • Viaggiare con anziani
    • Viaggiare con bambini
    • Viaggi per disabili
  • Racconti di viaggio
  • Eventi
  • Richiesta risarcimento volo

Alla scoperta dei segreti dei vicoli di Genova!

Il centro storico della città, così come i suoi sotterranei, nasconde tanti piccoli gioielli in ogni angolo: ecco come scovarli!

 Sembra che ci sia sempre qualche cosa da scoprirvi. Per andare a passeggio, ci sono i sentieri e i viottoli più straordinari: vi potete perder per strada venti volte al giorno, se lo desiderate, e ritrovarla in mezzo alle difficoltà più sorprendenti e più inaspettate. È ricco dei più strani contrasti: ad ogni svoltata, vi si presentano allo sguardo cose pittoresche, brutte, abbiette, magnifiche, deliziose e gradevoli.

Tratto da Impressioni Italiane di Charles Dickens

Tramonto sui vicoli - Foto di Antonio Figari
Tramonto sui vicoli – Foto di Antonio Figari

Genova è una città bellissima, il cui cuore pulsante è racchiuso nel centro storico della città vecchia, in quel labirinto affascinante e misterioso di vicoli medievali e stretti caruggi che ospitano i palazzi più belli ed eleganti, sedi di musei e gallerie d’arte.

Non è certamente un caso che questo suggestivo dedalo di viuzze sia stato premiato col riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità Unesco, ma nonostante ciò non tutti conoscono davvero i piccoli gioielli che esso nasconde qua e là, a volte neppure chi ci vive da anni.

“I segreti dei vicoli di Genova” è un sito che nasce alla fine del 2011 ad opera di Antonio Figari, un ragazzo appassionato dello studio della sua città, proprio con l’obiettivo di ricercare e far conoscere le piccole meraviglie di questi luoghi sia a chi arriva a Genova per la prima volta che agli abitanti un po’ più distratti.

Leggendo il libro di un anonimo viaggiatore di inizio ‘800 che raccontava il proprio soggiorno a Genova, Antonio ha iniziato a cercare nelle fonti antiche maggiori informazioni sui luoghi descritti, raccogliendo il materiale sul blog che – lanciato nel marzo 2012 – è entrato in poco tempo nella top100 dei siti culturali più visitati in Italia.

Il blog è suddiviso in diverse sezioni, grazie alle quali è possibile fare un vero e proprio tour virtuale dei vicoli genovesi: si parla delle mura difensive, con le sue porte e le torri,  di chiese e campanili, teatri e palazzi, senza dimenticare l’affascinante mondo della Genova sotterranea, che ci riserva delle grandi sorprese che purtroppo a volte non sono nemmeno visitabili.

Antonio non si limita a scrivere: lo scorso anno ha anche organizzato passeggiate per promuovere delle raccolte fondi per beneficenza, come quella per l’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova e per i progetti di beneficenza del Mercatino di San Nicola.

Ad esempio, nel mese di novembre, ha organizzato gratuitamente per festeggiare le 100.000 visite sul suo sito la visita alla Grotta Doria, guidata da Roberto Bianchi, responsabile della Sezione Didattica di Palazzo del Principe, che ha permesso ai numerosi partecipanti di scoprire questo luogo sorprendente.

La Grotta Doria fu costruita dall’architetto Galeazzo Alessi intorno al 1550, su commissione del Capitano di flotta Erasmo Doria Galleani, ed era originariamente composta da un vestibolo che permetteva di accedere ad una sala ottagonale riccamente decorata: sulle pareti si alternano vasche con delfini e ninfei con stalattiti, oltre a presentare delle scene che raffigurano le divinità impersonanti il Nilo ed il Tevere.

Scorci della Grotta Doria - Foto di Antonio Figari
Scorci della Grotta Doria – Foto di Antonio Figari

Il soffitto è ancora più spettacolare: gli otto spicchi che lo compongono raccontano scene tratte dalle Metamorfosi di Ovidio.

Soffitto della Grotta Doria - foto di Antonio Figari
Soffitto della Grotta Doria – foto di Antonio Figari

Sia le pareti che il soffitto erano interamente ricoperti di piccole maioliche, conchiglie, coralli, cristalli e frammenti di stalattiti naturali, sistemati in modo da rappresentare splendide scene mitologiche .

Le pareti della Grotta
Le pareti della Grotta

Per visitare questo splendido luogo, è possibile prendere appuntamento rivolgendosi direttamente alla segreteria della Villa del Principe.

Genova, insomma, offre molto più di ciò che potrebbe sembrare ad un primo impatto, e non si tratta solo della Grotta Doria: le sorprese che la città ci riserva, tenute in alcuni casi ben nascoste, sono molte altre e puoi averne un’idea visitando il sito.

Puoi avere un’anteprima di questo viaggio tra i segreti di Genova anche vedendo l’intervento di Antonio ad Unomattina, dove si è parlato di vicoli e fantasmi, oltre ovviamente a seguire le pagine ufficiali di facebook e twitter!

Se stai progettando una visita in città, non dimenticare di dargli un’occhiata! 😉

Filed Under: Turisti in viaggio Tagged With: Genova, Liguria, Portali Web

Primary Sidebar

Restiamo in contatto?

Regalo per te 👉 check list valigia

checklist valigia

Viaggia con me!

irlanda Puglia copenaghen

Footer

Info

Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it

Articoli recenti

  • Venezia – Cosa fare in un weekend
  • SPA in Umbria
  • Marrakech, Come Andare Dall’Aeroporto Menara al Centro Città
  • Dove Dormire a Barcellona con i Bambini: 7 Hotel Family Friendly
  • I Migliori Zaini da Viaggio Decathlon nel 2019

Cerca

Privacy e Cookies

Il Turista Informato © Copyright 2013-2020 - P.I. 02616580995 - Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok