Avete voglia di staccare la spina per qualche giorno senza allontanarvi troppo dall’Italia?
Nessun problema, la soluzione è a portata di mano e di tasche!
“Ti propongo l’Arcipelago Maltese… eh sì un arcipelago. Infatti Malta, situata a pochi km dalla Sicilia, è composta da Malta stessa e da due piccole perle del Mediterraneo: la minuscola Comino e Gozo.
Ancora non siete convinti? Malta è collegata a ben 7 città italiane dalle due compagnie low cost più economiche:
- Ryanair vola fino all’aeroporto di Luqa da: Bari, Bologna, Pisa, Trapani e Venezia-Treviso
- Easy Jet da Milano Malpensa e Roma Fiumicino.
Il clima di Malta è piuttosto mite. Raramente avrete bisogno di cappelli e sciarpe.
Ti consiglio però il periodo che va dall’inizio della primavera fino alla fine di settembre.
L’autunno porta vento e forti piogge, facendo così sparire anche gran parte delle iniziative e dei divertimenti.”
“Nonostante i 326 km di superficie (circa 50 più dell’Isola d’Elba) Malta è nota sia per il suo patrimonio culturale che per le sue spiagge. Fermati 1 settimana se decidi di fare le valigie nel periodo estivo (da fine aprile fino a settembre), altrimenti pui trascorrerci un week end lungo.
Per goderti appieno Malta devi munirti di un po’ di spirito di adattamento per apprezzare anche gli aspetti più folkloristici.
Te ne rendi subito conto salendo sull’autobus numero 8: l’unico che dall’aeroporto porta fino al bus terminal di Valletta.
Il biglietto costa 47 centesimi a corsa, ma raramente riceverai il resto se paghi con 50 centesimi.
Non c’è aria condizionata. In compenso la porta rimane sempre aperta.”
“Se è la prima volta che vai a Malta, è meglio se cerchi alloggio sul lungomare tra Gzira, Sliema e San Julians. Qui troverai alberghi a pochissimo prezzo e in più passano tanti autobus per molte destinazioni senza dover tornare ogni volta al terminal Valletta.
Attenzione!
Durante l’estate alcuni autobus circolano fino alle 3 del mattino, ma agli inizi di settembre i mezzi gialli e arancioni girano fino a mezzanotte. Procurati il numero di un taxista di Van. Con 2 euro torni a casa. Se sei in comitiva puoi anche prenotarlo.
Adesso sei pronto per la tua esperienza maltese!
Nei prossimi appuntamenti ti darò ancora tante informazioni, se vuoi chiedermi qualcosa oppure vuoi saperne di più su qualche aspetto in particolare scrivilo nei commenti qui sotto.”
Articolo inviato da Noemi Diamantini
Avete voglia di staccare la spina per qualche giorno senza allontanarvi troppo dall’Italia? Nessun problema, la soluzione è a portata di mano e di tasche! Avete mai pensato di passare un week end lungo nell’Arcipelago Maltese?
Sì un arcipelago perchè Malta, situata a pochi km dalla Sicilia è composta da Malta stessa ma anche da due piccole perle del Mediterraneo: la minuscola Comino e Gozo!
Ancora non siete convinti? Malta è collegata a ben sette città italiane dalle due compagnie low cost più economiche! Ryanair vola fino all’aeroporto di Luqa da Bari, Bologna, Pisa, Trapani e Venezia-Treviso; Easy Jet da Milano Malpensa e Roma Fiumicino!
Il clima di Malta è piuttosto mite e raramente avrete bisogno di cappelli e sciarpe ma sarebbe meglio provare questa esperienza a partire dall’inizio della primavera fino alla fine di settembre. Con l’inizio dell’autunno queste tre isolette sono preda di venti e forti piogge e con la penuria di turisti nel sud del mediterraneo, spariscono anche gran parte delle iniziative e dei divertimenti.
Nonostante i 326 km di superficie; una cinquantina in più dell’Isola d’Elba, Malta è nota sia per il suo patrimonio culturale che per le sue spiagge. Il consiglio è di fermarvi una settimana se deciderete di fare le valigie nel periodo estivo ( da fine aprile fino a settembre), altrimenti Malta potrebbe essere la metà per un week end lungo.
L’avviso è che per godersi appieno Malta è di munirsi anche di un po’ di spirito di adattamento per apprezzare anche gli aspetti più folkloristici di questa esperienza. Ve ne renderete subito conto salendo sull’autobus numero “8”, l’unico che dall’aeroporto porta fino al bus terminal di Valletta. Il ticket costa 47 centesimi per ogni singola corsa ma raramente riceverete il resto se pagherete con una moneta da 50 centesimi. L’aria condizionata anche nei mesi più caldi non esiste sugli autobus e potrete godere di un po’ di fresco venticello solo quando il mezzo sarà in movimento: la porta infatti è sempre aperta e i finestrini sono a vostra completa disposizione.
Se è la prima volta che capitate sull’arcipelago, per la vostra sistemazione è preferibile il lungo mare tra Gzira, Sliema e San Julians. A queste latitudini troverete alberghi a pochissimo prezzo, con il vantaggio che tanti autobus per molte destinazioni passano anche da Sliema senza dover tornare ogni volta al terminal Valletta. Fate attenzione di notte: durante l’estate alcuni autobus circolano fino alle 3 ma dopo la prima parte di settembre i mezzi gialli e arancioni sono in servizio fino a mezzanotte. Cercate di procurarvi il numero di un taxista di Van o controllate il sito di Wembleys (www.wembleys.net). Vi basteranno 2 euro per tornare a casa con questa compagnia a bordo dei loro mini bus che partono da San Julians. Se siete una comitiva potrete anche prenotarli e farvi venire a prendere.
Adesso siete pronti per i primi passi della vostra esperienza maltese….nei prossimi appuntamenti saranno fornite informazioni più specifiche sul patrimonio culturale, le spiagge, i divertimenti e il cibo.