Dopo il blog tour sulla neve dello scorso gennaio, torniamo a parlare di Paganella : chiuse le piste da scii, ora il cuore del Trentino si scopre pedalando, tra natura e avventura!
Dallo scorso 4 maggio è nuovamente aperto il Paganella Bike Park, un paradiso per gli appassionati di mountain bike in tutte le sue forme, che, dopo aver ospitato eventi agonistici di portata nazionale lo scorso anno, in questa stagione si presenta rinnovato per essere alla portata di tutti, dall’esperto che vuole vivere un’esperienza estrema a chi è invece alle prime armi.
Il parco, situato a Fai della Paganella nei pressi degli impianti Paganella 2001, è ormai diventato un punto di riferimento per gli amanti di questo sport e conferma la vocazione turistica di questi bellissimi luoghi, in tutte le stagioni.
L’intero parco è stato realizzato riproducendo fedelmente dei sentieri naturali che seguono le curvature del terreno riadattando delle vecchie mulattiere ormai in disuso, senza mai utilizzare mezzi meccanici ma piuttosto inserendo soltanto elementi e strutture in legno, come drop, jump e wall ride.
Per quanto riguarda le attività sportive che vi si possono svolgere, non c’è che l’imbarazzo della scelta: escursioni guidate, percorsi nei boschi con differenti livelli di difficoltà, BigAir Bag, Down hill, corsi di perfezionamento nella guida e avvicinamento al mondo gravity, uscite di easy-enduro e molto altro.

Durante i mesi estivi verranno organizzate delle uscite settimanali in Mountain bike accessibili a tutti, dalle famiglie con bambini ai ragazzi, che potranno seguire dei corsi sul Pump Track, cioè un percorso artificiale fatto di gobbe e curve paraboliche.
Non manca la possibilità di esplorare il parco insieme ad una guida esperta, che segue i bikers nei percorsi di downhill e freeride per garantire loro una maggiore sicurezza ed un aiuto in caso di problemi tecnici.
Il servizio di accompagnamento può essere attivato anche per il tour all-mountain enduro, dove la guida non solo li accompagna alla scoperta dei percorsi più particolari ed affascinanti, ma consiglia anche i migliori locali tipici in cui fermarsi per gustare le eccellenze del territorio.
Il Big Air Bag, invece, è un materasso gonfiabile che misura 15×9 metri situato alla stazione di valle di Santel, che permette di compiere evoluzioni acrobatiche con ogni tipo di bici.

Tra i servizi offerti dal Bike Park ci sono anche il Bike Shuttle, il Bike Shuttle & Tour e il pick up per trasferimenti da stazioni e aeroporti, i centri per il noleggio di tutte le attrezzature e le officine per le riparazioni.
Il Paganella Bike Park prosegue la sua attività per tutti i weekend di maggio e giugno, mentre dal 20 luglio e fino al 25 agosto sarà aperto tutti i giorni, sempre con la possibilità di risalita dagli impianti di Santel non solo per le bici, ma anche per i pedoni.
Per avere maggiori informazioni ed organizzare la tua avventura puoi consultare direttamente il Paganella Bike Park.
Dolomiti Brenta Bike

Se vuoi scoprire la Paganella in sella ad una bici, c’è anche il Dolomiti Brenta Bike che fa al caso tuo: ben 236 km di sentieri con diversi livelli di difficoltà, che si snodano attraverso due percorsi ad anello e attraversano le Valli di Non, Sole e Rendena, le Giudicarie Centrali e la zona termale di Comano finchè, costeggiando le acque cristalline del Lago di Molveno, si arriva ai paesi dell’Altopiano della Paganella.
Avventurarsi lungo questi percorsi significa immergersi totalmente nella natura splendida ed incontaminata del Parco dell’Adamello e delle Dolomiti di Brenta, considerate dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Tramite il sito ufficiale puoi avere tutte le informazioni sul parco, e soprattutto è possibile consultare le offerte di pacchetti tutto incluso e scegliere il tour che preferisci, usufruendo delle migliori strutture ricettive della zona che offrono a te e alla tua bici tutti i servizi necessari, compreso il trasferimento dei bagagli tappa dopo tappa, per goderti i percorsi con leggerezza!
Vuoi saperne di più sulla Paganella, sulle attività sportive che ti propone e magari anche qualche consiglio sui locali dove assaggiare il meglio della cucina tipica locale?
Dai un’occhiata al resoconto della nostra Paganella da urlo!