• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Il Turista Informato

Il Turista Informato

Consigli utili di viaggio

  • BUSSOLA
  • ARCHIVIO
  • Contatti
  • BUONI SCONTO PER TE

Alla scoperta di Lisbona: i miei consigli di viaggio!

  • 1 Come arrivare a Lisbona
  • 2 Dove dormire a Lisbona
  • 3 Come muoversi a Lisbona
  • 4 Dove mangiare economico a Lisbona
  • 5 Cosa vedere a Lisbona
    • 5.1 Mosteiro dos Jeronimos – Monumento delle Scoperte – Torre di Belèm
    • 5.2 Alfama sull’Electrico 28
    • 5.3 Sintra
    • 5.4 Elevador de Santa Justa 
    • 5.5 Museo da Marinha

La seconda capitale più antica d’Europa, Lisbona è il perfetto mix di grinta e grandiosità, con un fascino senza tempo. Lisbona ha secoli di storia e tradizione ma è anche fieramente indipendente e con una vena creativa che la rende una delle città più affascinanti d’Europa.

Il poeta Fernando Pessoa diceva “Non ci sono per me fiori che siano pari al cromatismo di Lisbona sotto il sole”

Ed è vero: Lisbona è una città brillante e luminosa, colorata e piena di fascino.

Con così tanto da vedere, fare e mangiare pianificare un viaggio a Lisbona può essere un po’ scoraggiante, ma partendo preparato è possibile rendere il tuo primo viaggio a Lisbona uno da ricordare.

lisbona-consigli-viaggio

Come arrivare a Lisbona

Dall’Italia puoi partire con Easyjet da Milano Malpensa o da Roma Fiumicino, oppure con la compagnia portoghese TAP, da Bologna, Milano, Roma e Venezia.

L’aeroporto di Portela è a soli 7 km dal centro città. Si raggiunge facilmente in autobus o, ancora più comodo, con l’aerobus: in pochi minuti ti porta direttamente in centro, con un biglietto che puoi comprare sia a bordo che online e che potrai sfruttare per le successive 24h ore su tutti i mezzi, tranne la metro.

Puoi comunque acquistare il tuo biglietto per l’aerobus anche direttamente qui sotto. Acquistare il biglietto online ti dà il vantaggio di non rimanere a piedi nel caso ci fosse molta gente.

 

Acquista QUI il biglietto AEROBUS

 

Dove dormire a Lisbona

Lisbona ha una vasta gamma di alloggi, dagli ostelli economici, alle boutique e agli hotel di lusso.

Affittare un appartamento è un’opzione sempre più popolare, ma con l’aumento dei turisti e il business facile, molti proprietari di appartamenti scelgono di affittare a breve termine attraverso siti come Airbnb invece del tradizionale affitto a lungo termine.

Questo ha portato molti studenti o abitanti di Lisbona a dover uscire dal centro città. Per questo motivo, il mio consiglio è, dal momento che la scelta è così ampia, di optare per un hotel.

Io ho soggiornato al Princesa & Tea hotel, piuttosto vicino al centro, con cui è ottimamente collegato grazie alla fermata del bus 790 direttamente davanti all’ingresso.

La zona è molto tranquilla. L’hotel a 2* è piccolo ma comunque pulito, nel servizio è anche inclusa la colazione continentale con una buona varietà di scelta.

Se cerchi un hotel di lusso questo non fa di certo per te, perché è fin troppo spartano, ma se ti accontenti dell’essenziale, come me, allora va bene!

Torre di Belem Lisbona
La Torre di Belem di Lisbona

Come muoversi a Lisbona

Forse nessun’altra immagine è più associata a Lisbona di un tram giallo che si arrampica sulle sue 7 colline acciottolate passando a fianco di edifici storici piastrellati (durante la mia visita credo di aver fatto almeno 100 foto solo ai tram).

I tram sono parte del trasporto pubblico di Lisbona e possono essere un ottimo modo per arrivare dal punto A al punto B. Il tram 28 è particolarmente popolare tra i turisti dato che porta ai luoghi più popolari di Lisbona, ma può essere piuttosto affollato con tempi di attesa per riuscire a salire di oltre un’ora.

Inoltre, la popolarità del tram 28 tra i turisti lo ha reso molto popolare anche tra i borseggiatori.

Quando si parla di mezzi pubblici a Lisbona, il mio consiglio è di lasciar perdere la metro.

Per la maggior parte delle attrazioni è quasi inutile e sicuramente sono molto più efficienti e comodi bus e tram.

Il biglietto giornaliero combinato di bus e metro costa 5 € e per farlo dovrai munirti della carta Viva Viagem (o 7 Colinas), che trovi nelle metropolitane: costa 50 cent e la potrai ricaricare ogni volta che ne avrai bisogno.

Considerando che un biglietto preso sul bus costa 1,75 € e 2,85 € quello del tram (per una sola corsa), credo che il giornaliero sia la scelta migliore.

Una buona idea per risparmiare è la Lisboa Card, se hai intenzione di fare una scorpacciata di musei.

La Lisboa Card ti permette di viaggiare gratuitamente su metro, bus, tram, ascensore Carris e treno (per Cascais e Sintra), oltre ad avere ingresso gratis a molte attrazioni della città (tra cui la famosa Torre di Belèm) e una lunga serie di sconti. Puoi trovare a questo link tutte le cose incluse nella Lisboa Card.

Puoi sceglierla per 24, 48 e 72 ore.

La puoi comprare dal bottone azzurro qui sotto.

 

Acquista la LISBOA CARD

 

In ogni caso prima di prenderla ti consiglio di verificare che ti convenga realmente, in base al programma che ti sei prefissato di seguire.

Dove mangiare economico a Lisbona

La Sopa, ovvero la zuppa, ha accompagnato praticamente tutte le mie serate: costa davvero poco, le porzioni sono abbondanti, ed è ottima!

La trovi sia in ristoranti e trattorie, che nei fast food… praticamente ovunque.

Se vuoi un pasto completo, consiglio le tascas: piccole trattorie a conduzione solitamente familiare, che propongono menù a prezzi sicuramente convenienti.

Attento però: ti porteranno un piccolo antipasto anche se non lo ordini, ma non è un omaggio. Se non vuoi trovartelo sul conto, non lo mangiare.

Prendendo un unico piatto, ad esempio una bistecca, ti verrà servito un piatto enorme con riso, patate fritte ed insalata come contorno… praticamente un pasto intero!

Da non perdere assolutamente i famosi “pasteis de nata”, dolcetti di pasta sfoglia ripieni di crema alla vaniglia e, se vuoi, ricoperti di zucchero a velo o cannella.

Pasteis de nata
Pasteis de nata: uno dei dolci tipici portoghesi

Dove? Ma ovviamente alla storica Confeitaria di Belèm, fondata nel 1837 e con ben 510 posti a sedere, ripartiti tra più sale elegantissime.

D’obbligo anche un assaggio della Ginginha, un liquore all’amarena che fa parte di una tradizione ormai quasi scomparsa, ma che ancora potrai trovare in alcuni locali, come quello piccolissimo dove sono stata io: “Ginginha do Carmo”, vicino alla stazione del Rossio.

Ti sconsiglio la tavola calda “Farggi” della centralissima Rua Augusta: prezzi troppo alti per la qualità del cibo e per la “cortesia” del personale.

Cosa vedere a Lisbona

Beh, a Lisbona ti consiglio di vedere… tutto!

Dovrò limitarmi a suggerirti alcune delle attrazioni che mi sono piaciute di più.

Ecco la mia Top 5 delle cose da vedere a Lisbona:

Mosteiro dos Jeronimos – Monumento delle Scoperte – Torre di Belèm

A ovest del centro di Lisbona si trova Belem, una volta l’area portuale di Lisbona e punto di partenza degli esploratori portoghesi. Alcune delle più famose attrazioni di Lisbona si trovano a Belem.

La Torre di Belem (che a mio parere sarebbe stata un’eccellente location per girare il Trono di Spade) è un gioiello architettonico che fonde armoniosamente elementi gotici e bizantini.

Nelle vicinanze il Mosteiro dos Jeronimos è un intricato patrimonio mondiale dell’UNESCO con fantastici dettagli architettonici. Belem ospita anche il quartiere dei musei di Lisbona, tra cui il MAAT (Museo per l’arte, l’architettura e la tecnologia) e il Museo delle Scoperte.

Questi monumenti sono praticamente uno dietro l’altro e li puoi raggiungere con una piacevole passeggiata lungo la riva del Tago, dove sarai abbagliato dalla luce che risplende sulle architetture bianche.

Ti consiglio di andarci di domenica mattina perché a Lisbona quasi tutti i musei sono gratis entro le 14.00.

Mosteiro dos Jeronimos - Lisbona
Palacio da Pena – Sintra

Alfama sull’Electrico 28

Questo è l’unico quartiere sopravvissuto al gravissimo terremoto del 1755, per questo è uno dei più caratteristici ed affascinanti.

Il quartiere di Alfama è un bellissimo labirinto di viuzze acciottolate, piazze accoglienti, tetti di tegole in terracotta e sorprese dietro ogni angolo. Il quartiere più antico e tradizionale di Lisbona è l’unico quartiere sopravvissuto al gravissimo terremoto del 1755 e ancora oggi i suoni del fado riecheggiano nei vicoli mentre passi e osservi le donne a stendere il bucato.

Ma all’Alfama troverai anche lo spirito creativo di Lisbona sotto forma di street art colorata.

Salendo sul vecchio tram 28, uno dei più bei simboli di Lisbona, puoi arrivare alle attrazioni più importanti, come il Castelo Sao Jorge e la Cattedrale della Sé Patriarcal. Non dimenticare di fare una pausa al Miradouro di Santa Luzia, perché la vista di cui si gode sui tetti rossi dell’Alfama è superba!

Tram 28 Lisbona
Il tram turistico n. 28 di Lisbona

Sintra

Se hai una giornata libera per un’escursione fuori città, devi assolutamente andare a Sintra. Prendi il treno dalla stazione del Rossio e in breve tempo arrivi in questa splendida cittadina, dove non puoi perderti il Palacio Nacional, il Castelo dos Mouros con la sua muraglia e soprattutto il Palacio da Pena, che regala un’atmosfera davvero fiabesca.

Elevador de Santa Justa 

Questo ascensore in ferro battuto, decorato in stile neogotico e lavorato in filigrana collega la Baixa con il Bairro Alto. Da qui potrai ammirare i resti del Convento del Carmo, distrutto dal terremoto del 1755. La vista sulla città è fantastica.

Museo da Marinha

Con ben 2.500 pezzi esposti, al Museo della Marinha potrai scoprire tutta l’epoca dei grandi navigatori e conquistatori portoghesi: nelle sale sono esposti strumenti di navigazione, carte usate da Vasco da Gama, forzieri, timoni, uniformi, modelli delle navi più importanti. Non solo: alcune stanze sono dedicate alla navi da battaglia, a quelle commerciali e di pesca del baccalà.

Nel padiglione delle Galeotte, invece, oltre agli idrovolanti utilizzati per la prima traversata del Sud Atlantico nel 1922, potrai ammirare il più importante tesoro dell’archeologia navale portoghese: il Brigantino reale e il suo seguito di galeotte.

Ti consiglio di visitare questa splendida città perché con il suo susseguirsi di luci brillanti, colori cangianti, i riflessi del fiume, la gente seduta nei caffè e l’aria malinconica che si respira, Lisbona ti entrerà sicuramente nel cuore.

Filed Under: Dove andare Tagged With: Consigli utili di viaggio, Lisbona, Portogallo

Primary Sidebar

Restiamo in contatto?

Regalo per te 👉 check list valigia

checklist valigia

Viaggia con me!

irlanda Puglia copenaghen

Footer

Info

Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it

Articoli recenti

  • Marrakech, Come Andare Dall’Aeroporto Menara al Centro Città
  • Dove Dormire a Barcellona con i Bambini: 7 Hotel Family Friendly
  • I Migliori Zaini da Viaggio Decathlon nel 2019
  • Le Isole della Croazia più Amate dagli Italiani nel 2019
  • Cosa Portare alle Canarie: Come Preparare la Valigia Perfetta

Cerca

Privacy e Cookies

Il Turista Informato © Copyright 2013-2020 - P.I. 02616580995 - Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok