• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Il Turista Informato

Il Turista Informato

Consigli utili di viaggio

  • BUSSOLA
  • ARCHIVIO
  • Contatti
  • BUONI SCONTO PER TE

I migliori ristoranti del trapanese

Una nostra lettrice ci ha inviato la sua classifica sui migliori ristoranti del trapanese. Sei d’accordo con lei?

Cous cous di pesce, busiate alla trapanese, tonno al marsala, pesto alla favignanese, bottarga di tonno. Nel trapanese non c’è che l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la buona cucina!

Saline di Trapani

Il cous cous più buono l’abbiamo assaggiato al Ristorante Caupona di Trapani a pochi passi dalla Chiesa di San Francesco d’Assisi. Caupona, tra l’altro, è il nome dell’antica salsa agrodolce che veniva acquistata dai marinai: proprio da questa salsa deriva la “caponata”. Qui abbiamo mangiato dell’ottimo cous cous di pesce (con brodo servito a parte da aggiungere quando il cous cous diventava troppo asciutto) e cous cous alla pantesca (con pesce e verdure). Il tutto per 27 euro in due.

Ristorante Capuona

Ottimo cous cous anche quello che abbiamo mangiato al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, appuntamento imperdibile di fine settembre per chi ama la cucina tradizionale e rivisitata. Oltre al cous cous classico tipico del trapanese, infatti, qui viene proposto anche quello africano (con carne, verdura e perfino il cous cous dolce).

Grande classico le busiate (pasta fresca fatta a mano) alla trapanese, condite con mandorle, pomodorini e aglio. Molto buone quelle assaggiate alla Trattoria da Peppe e Nino a Buseto Palizzolo, un tranquillo paesino dell’entroterra.

Imperdibile anche il tonno al marsala, da provare al Risto Bar di Marsala, in pieno centro. Per un antipasto misto e due secondi spendiamo appena 32 euro.

Per una vista indimenticabile, provate la Trattoria del sale a Paceco: i tavoli all’aperto si affacciano sulle saline. Qui il menu, naturalmente, è tutto a base di tonno.

Trattoria del sale

A Favignana, consigliatissimo è il Ristorante Bar Cavallo – nella zona nord orientale dell’isola: qui abbiamo assaggiato pasta con ricciola e mandorle e fiorentina di tonno, spendendo 40 euro in due.

A Marettimo assolutamente da provare la Trattoria Il veliero, con vista sul mare. Gli spaghetti al tonno fresco sono davvero insuperabili!

Hai provato qualche ristorante nominato da Alessia?

Hai altri ristoranti da suggerire?

Lascia un commento sotto l’articolo!

Articolo di Alessia Martalò

 

Filed Under: Turisti in viaggio Tagged With: Racconti di viaggio, Ristorante, Sicilia

Primary Sidebar

Restiamo in contatto?

Regalo per te 👉 check list valigia

checklist valigia

Viaggia con me!

irlanda Puglia copenaghen

Footer

Info

Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it

Articoli recenti

  • Marrakech, Come Andare Dall’Aeroporto Menara al Centro Città
  • Dove Dormire a Barcellona con i Bambini: 7 Hotel Family Friendly
  • I Migliori Zaini da Viaggio Decathlon nel 2019
  • Le Isole della Croazia più Amate dagli Italiani nel 2019
  • Cosa Portare alle Canarie: Come Preparare la Valigia Perfetta

Cerca

Privacy e Cookies

Il Turista Informato © Copyright 2013-2020 - P.I. 02616580995 - Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok