• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Il Turista Informato

Il Turista Informato

Consigli utili di viaggio

  • Home
  • Viaggia Informato
    • Devi sapere che..
    • Documenti di viaggio
    • Glossario & Co.
    • Salute in viaggio
  • Viaggia organizzato
    • Come muoversi
    • Come prenotare
    • Cosa prenotare
    • Dove andare
    • Novità e curiosità
  • Turisti in viaggio
    • Donne in viaggio
    • Viaggiare con animali
    • Viaggiare con anziani
    • Viaggiare con bambini
    • Viaggi per disabili
  • Racconti di viaggio
  • Eventi
  • Richiesta risarcimento volo

Rossano, un piccolo itinerario tra “mari e monti”

  • 1 Il verde delle colline e il mare cristallino, unito ad un clima mite tutto l’anno, fanno di Rossano una città ricca di splendidi panorami, un binario perfetto per il Turista.
      • 1.0.1 Cosa vedere nei dintorni di Rossano:
      • 1.0.2 Il Museo della liquirizia
      • 1.0.3 Gli eventi di Rossano

Rossano CalabroIl verde delle colline e il mare cristallino, unito ad un clima mite tutto l’anno, fanno di Rossano una città ricca di splendidi panorami, un binario perfetto per il Turista.

Torniamo a parlare della Calabria e dopo Paola, Diamante, San Lucido, Falconara Albanese e Cetraro, continua il nostro viaggio nella provincia di Cosenza.

Questa piccola località, che si affaccia sul mare, è situata nella Piana di Sibari, e in particolare tra la splendida costa jonica e la Sila.

Oltre ai numerosi palazzi dislocati per il paese e privatizzati, nel centro storico di Rossano puoi visitare molte opere antiche risalenti, in particolare, ai Greci colonizzatori.

Rossano in Calabria

Centro storico di Rossano

  • Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, dove all’interno puoi trovare il dipinto della madonna e il famoso  “Codex Purpureus Rossanensis“,  evangeliario greco del V-VI,  vergato con caratteri onciali in oro e argento su pregiatissima pergamena color porpora
  • Oratorio di S. Marco, il monumento piu’ antico di Rossano, del X secolo, originariamente dedicato a Sant’Anastasia, ed una delle chiese bizantine meglio conservate d’Italia
  • Chiesa di S. Bernardino, in stile tardo-gotico, fu la prima chiesa Cattolica della città ed ospita il sepolcro di Oliverio di Somma
  • Chiesa della Panaghìa, bizantina del X secolo, così denominata in onore di “Maria Tutta Santa”
  • Chiesa di San Francesco di Paola, del XVI secolo, con un portale rinascimentale ed un chiostro
  • Chiesa di Santa Chiara, voluta dalla Principessa Bona Sforza

Chiesa a Rossano

Codex Purpureus Rossanensis
Cosa vedere nei dintorni di Rossano:

L’Abbazia di Santa Maria del Patire venne fondata dal monaco e sacerdote San Bartolomeo di Simeri verso il 1095 sulle rovine di un oratorio. Caratteristica poiché immersa nel verde delle colline e conserva ancora splendidi pavimenti a mosaici arabi.

La Torre Stellata, anche nota come Torre Sant’Angelo, un antico edificio militare fatto fortificare anch’esso dalla principessa Bona Sforza. All’interno troviamo un ottimo esempio di Fondaco perfettamente conservato.

Abbazia di Santa Maria del Patire

 

 

 

 

Il Museo della liquirizia

Il Museo della liquirizia di Rossano è l’unico in Italia ad esporre al suo interno gli attrezzi utilizzati nella lavorazione, nella commercializzazione e nell’estrazione della radice da cui si ricava la liquirizia, oltre ad abiti, oggetti, manoscritti legati alla famiglia Amarelli, impegnata da circa 4 secoli nella produzione della celebre liquirizia omonimo.

Museo della liquirizia

Gli eventi di Rossano

Fiere

  • Sant’Angelo, l’ultima domenica di maggio e prima di dicembre
  • Santa Maria delle Grazie, 8 e 9 settembre

Sagre

  • Sagra delle clementine e de “Le 4 Fiumare” nella stagione autunnale
  • Sagra della melanzana, dell’anguria, della “fresina conzata”, delle noci e della sardella, nell’estate

Sagra a Rossano

Eventi

  • Stagione Teatrale di Prosa, tra ottobre e maggio
  • Mostre di artigianato e arte, convegni, conferenze, concerti, in collaborazione con le numerose associazioni culturali del paese

Estate Rossanese

  • Nei mesi di luglio ed agosto, nonché nel periodo di Alta Stagione, la Festa di Ferragosto o dell’Achiropita, rinomata anche per i lunghi e spettacolari fuochi pirotecnici di mezzanotte
  • Festa “Maria Stella del Mare” sul Lungomare Sant’Angelo

E tu… sei mai stato a Rossano?

Autrice Luca Lattari

Filed Under: Dove andare Tagged With: Calabria, Italia

Primary Sidebar

Restiamo in contatto?

Regalo per te 👉 check list valigia

checklist valigia

Viaggia con me!

irlanda Puglia copenaghen

Footer

Info

Il Turista Informato non è una testata giornalistica.

Vogliamo aiutarti a viaggiare in tranquillità e sicurezza, fornendoti le informazioni che difficilmente si trovano online.

Se ci vuoi contattare per suggerimenti e altre richieste, scrivici a info @ ilturistainformato.it

Articoli recenti

  • Marrakech, Come Andare Dall’Aeroporto Menara al Centro Città
  • Dove Dormire a Barcellona con i Bambini: 7 Hotel Family Friendly
  • I Migliori Zaini da Viaggio Decathlon nel 2019
  • Le Isole della Croazia più Amate dagli Italiani nel 2019
  • Cosa Portare alle Canarie: Come Preparare la Valigia Perfetta

Cerca

Privacy e Cookies

Il Turista Informato © Copyright 2013-2020 - P.I. 02616580995 - Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok