Le terme sono un valido aiuto per raggiungere il benessere di corpo e mente.
Perchè non unire una vacanza rilassante con un ciclo di cure termali?
Solitamente sono di più gli anziani che usufruiscono delle cure termali, ma non è detto che anche i più “giovani” non possano dedicarsi a questo tipo di cure.
I benefici delle acque termali si riflettono su varie parti del corpo e dello spirito.
In particolare i trattamenti termali vengono suggeriti per le terapie inerenti l’apparato respiratorio, per le dermatiti e per la cura dei reumatismi e dei problemi osteoarticolari.
Nella nostra epoca un soggiorno alle terme è spesso consigliato per vincere lo stress quotidiano e recuperare le energie mentali.
In casi specifici le cure termali sono sovvenzionate dallo Stato attraverso il Servizio Sanitario Nazionale che permette alle persone con determinati requisiti, di accedere a un ciclo di trattamenti al di fuori delle strutture ospedaliere convenzionali.
Chi ha diritto alle cure termali a carico del SSN?
Secondo la normativa contenuta nei decreti ministeriali del 15/12/1994 e del 22/03/201 il costo del ticket per l’accesso al sito termale si differenzia in base a queste categorie:
- Pazienti non esenti (quota fissa di 50 € per tutto il ciclo di cure)
- Pazienti parzialmente esenti (quota fissa di 3,10 €)
- Pazienti totalmente esenti
- Pazienti appartenenti alle categorie protette (invalidi di guerra, invalidi di servizio, ciechi, sordomuti, invalidi civili e invalidi a causa del lavoro)
- Pazienti che usufruiscono delle prestazioni INAIL, INPS e di altri enti previdenziali
Come si accede alle cure termali?
Il sistema Sanitario Nazionale garantisce un percorso di trattamenti all’anno per ogni paziente iscritto al servizio.
Per usufruire delle cure serve un certificato del tuo medico di base o di uno specialista, con l’indicazione della diagnosi per cui hai deciso di recarti alle terme e che dovrà riguardare almeno una di queste aree:
- Malattie reumatiche
- Osteoartrosi ed altre forme degenerative
- Reumatismi extra-articolari
- Malattie dermatologiche
- Dermatite seborroica ricorrente
- Psoriasi
- Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie
- Rinopatia vasomotoria
- Bronchite cronica semplice accompagnata a componente ostruttiva
- Malattie cardiovascolari
- Postumi di flebopatie di tipo
cronico - Malattie ginecologiche
- Sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale e involutiva
- Leucorrea persistente da vaginiti croniche aspecifiche e distrofiche
- Malattie dell’apparato urinario
- Calcolosi delle vie urinarie e sue recidive
- Malattie dell’apparato gastroenterico
- Dispepsia di origine gastroenterica e biliare
- Sindrome dell’intestino irritabile nella varietà con stipsi
Inoltre il medico del centro termale effettuerà una visita medica ulteriore prima di iniziare il percorso di cura e compilerà la tua cartella clinica.
Ulteriori informazioni
Per avere maggiori informazioni puoi chiedere al tuo medico di famiglia o rivolgerti allo sportello del distretto ASL più vicino.
Puoi anche navigare sul sito della Federazione Italiana delle Industrie Termali e delle Acque Minerali curative o consultare la sezione dedicata alle cure termali nelle pagine dei siti officiali degli stabilimenti termali italiani.